Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Laemostenus) complanatus (Dejean, 1828) Dettagli della specie

16.VIII.2009 - SPAGNA - EE, Marina di Cala d'Or, Maiorca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2009, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Molto simile ai Platynus assimilis che conoscevo, un Platynus catturato a Marina di Cala d'Or, 16.VIII.2009, in un boschetto di pini, sotto un sasso, in "compagnia" dei resti di un Ocypus olens.
Dimensioni 13 mm; il riflesso azzurro delle elitre é un artefatto.
Ancora una volta, muchas gracias, :)


platynus.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platynus di Maiorca
MessaggioInviato: 26/08/2009, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:o ahi ahi ahi

francesco, mi piacerebbe vederli quei Platynus assimilis così... assimili :gh: a questo...

dal momento che è un Laemostenus (s.str.) complanatus (Dejean, 1828) :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platynus di Maiorca
MessaggioInviato: 26/08/2009, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
No... infatti l'ho messo nella scatola con uno che ho preso in Lussemburgo e mi son detto: ma dove l'ho visto il Platynus??? :oops:

P.s. devo averci un Laemostenus janthinus preso vicino al Maggiorasca (non se se é determinato giusto)... non pensavo che queste bestie colonizzassero ambienti così diversi... oddio diversi: le rocce c'erano anche là :gh:

Grazie Mau :lov1:

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2009, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao francesco

un Laemostenus dei dintorni del maggiorasca escludo che sia lo janthinus, probabilmente è il venustus (se è un Laemostenus :to: )

i Laemostenus a seconda delle specie colonizzano ambienti molto diversi; in particolare il complanatus, originario probabilmente del nordafrica, si trova oggi nel mediterraneo settentrionale, nelle isole britanniche, alle canarie (dove è probabilmente introdotto, perché abita solo gli ambienti degradati per motivi antropici, ma non quelli primari), a sant'elena, sulla costa pacifica del nord e sudamerica, in australia e nuova zelanda...

fra l'altro, quando ne ha la possibilità l'ambiente che preferisce non sono i sassi, ma le cortecce degli eucalipti o altri alberi, anche in totale assenza di pietre

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2009, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Insomma: una bestiaccia... e io che lo consideravo una bestiaccia perché lo credevo un Platynus... :to:

L'altro è un Laemostenus, viola, grande come uno Pterostichus auratus.

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2009, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
probabilmente venustus; in tal caso deve avere sagoma simile a questo, quindi con omeri pronunciati, non sfuggenti (sono entrambi alati, cosa insolita nei Laemostenus); però tegumenti meno lucidi, capo distintamente rugoso, strie elitrali punteggiate

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: