Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 4:30

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Drilus concolor Ahrens 1812 ♀ - Drilidae

31.III.2009 - ITALY - Veneto - VE, Cà Roman


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/08/2009, 0:26 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Dopo aver visto l'Italaphaenops appena postato da Andrea Fabbri mi è venuta voglia di condividere qualcuna delle mie rarità, se non altro come terapia per l'invidia :lol: :P

Certamente in bellezza non può reggere il confronto (anzi... :sick:), comunque le femmine di Drilidae attere e "spente" (a differenza delle cugine lucciole, che si possono individuare grazie alle emissioni luminose) sono sempre rare a vedersi. Questa l'ho allevata ex larva, nutrendo la larvetta con Theba pisana e aspettando pazientemente che svernasse nel guscio della sua preda, nella speranza che mi nascesse una femmina piuttosto che un maschio.

Alla nascita i miei sforzi sono stati premiati, sebbene sia rimasto un po' deluso dalle dimensioni decisamente modeste... per quanto ne sapevo, le femmine di Drilus sono ben più grandi dei maschi, eppure questa era così piccina... dieta scarsa? :roll:
No, ma il motivo l'ho scoperto qualche settimana dopo: raccogliendo a falcio nel sito di raccolta della larvae ho beccato due maschi di Drilus, scoprendo che si trattava non dell'onnipresente Drilus flavescens, ma del ben più raro (e più piccolo) Drilus concolor, che non avevo ancora avuto il piacere di incontrare :hp:

Ecco a voi la femmina di Drilus concolor, in tutta la sua vermiforme bellezza :gh: (Venezia, Cà Roman, 31.3.2009)

IMGP4119.jpg



Il capo è breve e retrattile

IMGP4142.jpg



Ma viene estroflesso durante la deambulazione, quando l'animale sonda l'ambiente con le brevi antenne

IMGP4159.jpg



I movimenti sono inaspettatamente rapidi, o almeno erano tali sotto alla lente della fotocamera, risultando in una miriade di foto sfocate.
Ogni tentativo di controllare l'animale risultava in uno snervante atteggiamento di tanatosi

IMGP4129.jpg



Last edited by Glaphyrus on 27/08/2009, 0:51, edited 1 time in total.

Top
profile
PostPosted: 27/08/2009, 0:39 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...che bella nascitura ! complimenti :ok:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 27/08/2009, 8:47 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bella e mai vista prima :o
Ora sarei curioso di conoscere anche "lui" ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 27/08/2009, 9:22 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Immagina un Drilus flavescens grande la metà (O anche meno) e tutto nero.
Siccome sono pigro :oops: a fotografare bestie preparate faccio prima a mandarti qui:

http://www.biolib.cz/cz/image/id33497/


Top
profile
PostPosted: 27/08/2009, 18:38 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Marco,
riesci sempre a stupirmi con le tue stupende bestiole :o :o :o

...senza offesa, sono di parte, quelle postate da Andrea... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A presto.

:hi:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron