Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/08/2025, 1:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buste filateliche "Insetti Utili" delle Poste Canadesi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2675
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Le Poste canadesi hanno emesso due serie di francobolli dedicati agli insetti utili. Qui allegata la scansione della prima serie. I francobolli sono vivacemente illustrati, ed anche le relative buste di presentazione. Se a qualcuno interessa, posso postare anche la seconda immagine.


Ins. Utili Canada 1.pdf [786.45 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
grazie Augusto!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2675
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ecco la seconda. Confesso che mi fa un po' strano vedere categorizzata come specie utile un Crisomelide od un Emittero, ma evidentemente nel quadro ecologico tutti hanno una loro utilità...


Ins. Utili Canada 2.pdf [752.58 KiB]
Scaricato 43 volte

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
aug ha scritto:
Ecco la seconda. Confesso che mi fa un po' strano vedere categorizzata come specie utile un Crisomelide od un Emittero, ma evidentemente nel quadro ecologico tutti hanno una loro utilità...


... forse perché non pensi all'utilità (ovviamente sempre in senso antropocentrico) di insetti che si nutrono di malerbe... applicazione poco nota qui in Italia, ma stranota in diversi altri paesi (ho svariati colleghi che di questi studi applicativi ci campano, grazie a finanziamenti soprattutto statunitensi...)

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie Augusto,
sai dove ordinare questa serie ?
Ho una ricca collezione di francobolli dedicati agli insetti (e non solo). Mio padre mi ha lasciato un capitale (una volta) filatelico e mi ha costretto a fare ora quello che avrebbe voluto avessi fatti quand'era in vita: dividermi fra Filatelia ed Entomologia (o lasciar perdere la seconda). Ora ho quasi più francobolli che insetti !
Immagino tu conosca il sito del collega francese Bonafonte dedicato ai Coleotteri nei francobolli.
Si potrebbe aprire (orribile visu !!) una sezione dedicata all'entomofilatelia (o sarebbe unire il sacro al profano ?). Attendo mazzate :ses :gun: :bit

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Isotomus ha scritto:
Grazie Augusto,
sai dove ordinare questa serie ?
Ho una ricca collezione di francobolli dedicati agli insetti (e non solo). Mio padre mi ha lasciato un capitale (una volta) filatelico e mi ha costretto a fare ora quello che avrebbe voluto avessi fatti quand'era in vita: dividermi fra Filatelia ed Entomologia (o lasciar perdere la seconda). Ora ho quasi più francobolli che insetti !
Immagino tu conosca il sito del collega francese Bonafonte dedicato ai Coleotteri nei francobolli.
Si potrebbe aprire (orribile visu !!) una sezione dedicata all'entomofilatelia (o sarebbe unire il sacro al profano ?). Attendo mazzate :ses :gun: :bit

Perchè no? dopotutto credo che molti nella loro vita abbiano collezzionato francobolli(le nostre generazioni meno, ma è ancora diffuso).Io stesso non ne ho mai collezionato uno, ma mio padre (1957) ne aveva una caterba.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Isotomus ha scritto:
Si potrebbe aprire (orribile visu !!) una sezione dedicata all'entomofilatelia (o sarebbe unire il sacro al profano ?). Attendo mazzate :ses :gun: :bit


...Se così fosse...mi prenoto!!!

Copia di Francobollo DDR-1968.jpg



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Credo si tratti dell'unico francobollo al mondo che rappresenti un Isteride.
Considerata la scarsa "visibilità" che ha questa famiglia di coleotteri, rispetto ad altre più "quotate", credo si tratti di una autentica "chicca"!!! :hp:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2675
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Grazie Augusto,
sai dove ordinare questa serie ?

Gianfranco, mandami un MP con il tuo indirizzo.
Ciao

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Pactolinus ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Si potrebbe aprire (orribile visu !!) una sezione dedicata all'entomofilatelia (o sarebbe unire il sacro al profano ?). Attendo mazzate :ses :gun: :bit


...Se così fosse...mi prenoto!!!

Copia di Francobollo DDR-1968.jpg


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Credo si tratti dell'unico francobollo al mondo che rappresenti un Isteride.
Considerata la scarsa "visibilità" che ha questa famiglia di coleotteri, rispetto ad altre più "quotate", credo si tratti di una autentica "chicca"!!! :hp:

:hi:

Come lo ottenesti Giovanni?


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Cybister ha scritto:
Come lo ottenesti Giovanni?
Purtroppo non lo possiedo, l'ho trovato casualmente cercando non ricordo più cosa sul web.... :(
Mi accontento di averlo in formato elettronico...e va già bene così...!!!
(Considerato che quasi sicuramente non ci sono altri francobolli che rappresentino Isteridi, è già stata una enorme botta di fortuna riuscire a trovarlo!)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2675
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il francobollo di Giovanni fa parte di una serie "a tema" del 1968


Coleotteri DDR 1968.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
aug ha scritto:
Il francobollo di Giovanni fa parte di una serie "a tema" del 1968


:hp:
:hp: ........ :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ..................................... :hp:

Ma allora tu ce l'hai!!!
Visto che non ha l'annullo, potresti mica fargli una foto...?
:oops:

:hp: ..................................... :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ........ :hp:
:hp:



. :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2675
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ogni suo desiderio... Comunque è vero, ci sono insetti con una grande visibilità (molti lepidotteri, qualche scarabeide/lucanide) ed altri assai negletti. Nei paesi dell'ex-Europa dell'Est erano dotati di maggior fantasia (ci sono carabidi, ditiscidi, meloidi...): La facciamo questa sezione filatelico-tematica?


Hister.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto

:hp: ..................................... :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ........ :hp:
:hp:

GRAZIE!!!
:hp:
:hp: ........ :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ..................................... :hp:


aug ha scritto:
La facciamo questa sezione filatelico-tematica?

Secondo me sarebbe una cosa interessante:
abbiamo il subforum dedicato all'illustrazione entomologica,
non ci starebbe male quello dedicato all'entomofilatelia!


:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Pactolinus ha scritto:

:hp: ..................................... :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ........ :hp:
:hp:

GRAZIE!!!
:hp:
:hp: ........ :hp:
:hp: ......... :o ......... :hp:
:hp: ..................................... :hp:


aug ha scritto:
La facciamo questa sezione filatelico-tematica?

Secondo me sarebbe una cosa interessante:
abbiamo il subforum dedicato all'illustrazione entomologica,
non ci starebbe male quello dedicato all'entomofilatelia!


:birra: :hi:

Io appoggio!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: