Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 18:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllobius (Phyllob.) arborator (Herbst 1797) Curculionidae

23.VI.2009 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Val di Cogne: Ozein, 1350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2009, 23:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In attesa di inserire un'immagine realizzata in laboratorio, ecco due foto riprese in natura di questo Phyllobius (?) sp., che ho poi raccolto.
Dimensioni (vado a memoria) intorno agli 8 mm.
Sono presenti nelle foto anche due piccoli intrusi ;)


Valle d'Aosta
Val di Cogne: Ozein, 1350 m.
23.VI.2009

Immagine


Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2009, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Può essere un Phyllobius arborator? :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2009, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
:ok:

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2009, 16:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Qui una bella immagine di confronto.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2009, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
La femmina...

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2009, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Bellissimi questi minuscoli Curculionidae arboricoli, ne ho fotografato uno simile (ma credo di un altro genere, Polydrusus se non sbaglio) ancora più piccolo, 3-4 mm al massimo. Lo posto in una discussione a parte, come Polydrusus sp. :hi:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: