Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia cuprea cuprea (Fabr., 1775), Cetoniidae, Gennarg.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2009, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Fonni (sito 1); 26 luglio 2006; trappola a vino; 28-29 mm
06Fonni1_26Lugl06_Vino_28-29.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2009, 22:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2009, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
:? Non riesco più a capire come indicarla:
- FE indica Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius 1775) http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=247054
- Baraud, J. indica in "Coléoptères Scaradaeoidea d'Europe" del 1992 a pagina 809 Netocia cuprea cuprea
- La check List Fauna Italiana indica Potosia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) http://www.faunaitalia.it/checklist/inv ... iidae.html
- Dutto, M. indica in "Coleotteri cetoniidae d'Italia" del 2005 a pagina 126 indica Potosia cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
Il taxon Potosia è completamente sparito da FE, qualcuno mi sa chiarire le idee :? ? Se considero "giusto" FE secondo voi potrei incorrere in qualche errore? :roll:
Grazie

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2009, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Alberto, benvenuto. Il problema che sollevi non è da poco, in quanto il gruppo di Cetonidi che fa capo ai nomi generici Protaetia, Potosia, Netocia e compagnia è afflitto da problemi tassonomici e nomenclatoriali notevoli.

Iniziamo col dire che il nome più antico è Protaetia (Burmeister 1842), inizialmente applicato a specie asiatiche che poco somigliano alle nostre Potosia.
Seguono Netocia (1852), coniato per la nostra morio e Potosia (1870), creato senza una specie tipo. Supplirono a questa mancanza solo nel 2006, indicando quella che oggi chiamiamo Proaetia cuprea metallica come type species del nome generico Potosia. (vedi http://www.mapress.com/zootaxa/2006f/zt01220p053.pdf)

Col passare del tempo, varie specie sono state aggiunte ai tre generi (oggi abbiamo oltre 250 Protaetia in senso lato, numero in continua crescita) i quali assumevano di conseguenza confini via via più incerti. Con l'aumentare delle conoscenze (e della confusione :dead: ) si sono avvicendate varie interpretazioni, tutte potenzialmente corrette: essendo diverse le tre type species, i nomi generici possono essere solo sinonimi soggettivi. Questo vuol dire che il loro status dipende, in sostanza, dall'opinione dell'autore che ne parla.
Ovviamente ci si aspetta che chi opera una scelta lo faccia a ragion veduta, ossia abbia i suoi buoni motivi se decide di scostarsi dall'opinione comunemente adottata dai colleghi.

Negli ultimi anni si tende a far confluire al grande genere Protaetia altri nomi generici, come Netocia, Potosia, Liocola, Cetonischema, Eupotosia, e molti altri, di solito trattandoli come sottogeneri.
Quanto ai lavori che citi, lasciando perdere i più vecchi, dirò che il genere Protaetia include come sottogeneri i nomi da te citati già nel catalogo dei cetonidi mondiali di Krajicik (1998). La checklist della fauna italiana è ovviamente superata in modernità da Fauna Europaea, che correttamente recepisce Protaetia (anche se non so dire perchè non ci sia Potosia nemmeno come sinonimo - forse uno degli svarioni che ogni tanto si incontrano? boh...).
La Fauna di Dutto, per quanto recente, non accoglie questa impostazione perchè l'autore preferisce ritenerli generi distinti in base ai caratteri morfologici tradizionali (forma dei parameri e struttura del mesosterno). Tuttavia si tratta di un'opinione (legittima e circostanziata) espressa in un lavoro faunistico (che ha impostazioni e scopi diversi da uno sistematico): io preferisco riferirmi a cataloghi di più ampio respiro compilati tenendo conto della fauna mondiale piuttosto che di una locale.
Per questioni sistematiche e nomenclatoriali, attualmente la fonte più attendibile e accurata è il moderno catalogo dei Coleotteri paleartici (2006), dove Protaetia comprende come sottogeneri Potosia, Netocia e tutto il resto.

Immagino che adesso avrai tutto chiaro... :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2009, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Non voglio entrare nel merito di tutta la vicenda che Marco ha descritto molto bene, comunque IO, visto che non ho tempo per stare dietro a tutti i cambi di genere, sottogenere e qualche volta di umore dei vari specilisti ormai da anni lascio tutto invariato nella mia collezione, l'unica cosa che eventualmente considero sono le eventuali sinonimie. Ho preso come base di riferimento la check list della fauna d'Italia o Europea e mi baso su quelle.

_________________
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2009, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
La posizione di Andrea è assolutamente condivisibile... a meno che uno non voglia studiare seriamente tassonomia e nomenclatura di un gruppo non val la pena di impazzire chiedendosi qual'è l'ultimo nome corretto da adottare.

Del resto i cataloghi della fauna paleartica, non sono solo più recenti e completi di FaunaEuropaea, ma anche meno accessibili... costano in media 150 euro l'uno :cry: e ne sono previsti almeno 6. Io ho preso quello che tratta i gruppi di mio interesse, per il resto mi accontento ed evito di scervellarmi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Torno dopo parecchio sull'argomento nomenclatoriale di Protaetia, Potosia & Co per correggere quanto precedentemente detto.

Infatti, l'amico Guido mi ha fatto notare di una cosa di cui non mi ero mai accorto: il supplemento al citato catologo paleartico (che si può scaricare qui http://www.apollobooks.com/PDF/Errata_C ... Vol1_4.pdf)
cambia le cose: ecco uno stralcio delle correzioni:

p. 289, Cetonischema, correct date of type species: Scarabaeus aeruginosus Drury, 1773
p. 289, Cetonischema, add as synonym: Potosia Mulsant & Rey, 1871: 413 type species Cetonia speciosissima Scopoli, 1876 (=
Scarabaeus aeruginosus Drury, 1773)
p. 294, delete subgenus Potosia
pp. 294-296, move species listed under subgenus Potosia to the subgenus Netocia (p. 291)


In pratica, Potosia e Cetonischema vengono riconosciuti sinonimi oggettivi, in quanto basati sulla stessa type species (ossia Scarabaeus aeruginosus Drury, 1773). Si tratta quindi di una questione "formale": i due generi coincidono per un "vizio" di forma del loro battesimo, ma non necessariamente per la "sostanza" (le specie che attualmente contengono).

Di conseguenza tutte le specie ascritte a Potosia diventerebbero delle Cetonischema, tuttavia gli autori del catalogo preferiscono trasferirli al genere Netocia, introducendo così contemporaneamente anche una modofica "sostanziale" le cui ragioni mi sono ignote.

La cosa curiosa è che in un lavoro recentissimo (Smetana A., Smith A.B.T., 2006. Type species designations and other nomenclatural notes on Palaearctic Melolonthinae and Cetoniinae (Coleoptera: Scarabaeoidea: Scarabaeidae). Zootaxa. 1220: 47-53) viene designata come type species di Potosia la Protaetia (Potosia) metallica . Qusta designazione viene riportata dal Catalogo Paleartico, ma cambiata nel suo supplemento. Evidentemente è stata scoperta in letteratura una designazione valida precedentemente ignota a questi due autori.

Il sunto di tutto il discorso è che tutte le attuali Potosia diventano delle Netocia


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Forse è per questo che in FE non si trova potosia, neppure come sinonimo.
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Io no ci penso lontanamente di mescolare le Potosia alle Netocia.
Aspetto un nome generico appropriato e nel frattempo stanno dove stavano prima dell'Errata corrige al Catalogo in caso dovesse uscire un'altra Errata all'Errata...

Aspettiamo e vediamo.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: