Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 15:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Da tempo ero alla ricerca sul web di un'opera che ritengo interesserà molti di noi. Finalmente ieri notte l'ho trovata Le tavole che la illustrano, arricchite da moltissimi disegni di parti morfologiche, sono veramente magnifiche Ve ne mostro una, alla quale ho volutamente tolto alcune indicazioni che l'avrebbero fatta facilmente riconoscere. Questo per stuzzicare la curiosità degli amici del forum, a iniziare dai neurotterologi. Di quale opera si tratta? (facilissimo per Roberto - Hemerobius che non può rispondere). Poi inserirò anche una tavola di coleotteri, una di imenotteri, una di ortotteri etc.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 16:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Aggiungo un'altra bella tavola raffigurante Tenebrionidi, per l'amico Piero
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 08/01/2011, 16:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ho una pagina, che i miei mi hanno rimediato ad un mercatino, che credo provenga dallo stesso libro... Dietro al quadretto c'è scritto fratelli Batelli 1825(circa)...
Almeno adesso scopro che opera è!!!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 08/01/2011, 16:52 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Avrei pensato piuttosto al più recente Genera Insectorum di Wytsman 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 17:25 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Un aiutino per Gianfranco...  Tavola 3, figura 3
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 08/01/2011, 19:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Io pure mi chiamo fuori  insieme al bibliofilo (-voro -ominovoro -etc etc) Hemerobius poiché la tavola che ha anche alcuni Neuropterida gia' ce l'ho, insieme alle parti tolte da Velvet Ant per rendere meno ovvia la risposta Gran bell'opera!!! Buone cose
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 20:33 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Vediamo sei i Buprestidari riconoscono questa tavola: Aggiungo che in quest'opera l'Autore ha descritto più di un paio di centinaia di specie di insetti di tutti gli ordini ancora valide 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 08/01/2011, 20:35 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dopo però ci dici dove si può recuperare  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 08/01/2011, 20:43 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Avrà qualche cosa a che fare con questa? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 20:43 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Hemerobius ha scritto: Dopo però ci dici dove si può recuperare  ! Roberto  Naturalmente 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 20:53 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Apoderus ha scritto: Avrà qualche cosa a che fare con questa? img065 - Copia.jpg  No, non è quella, Silvano.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 08/01/2011, 20:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Troppo facile - Lucas P. H., 1849a: Exploration scientifique de l'Algérie. Zoologie: Histoire Naturelle des Animaux Articulés, vol. 2, Coléoptères: 1-590; Cerambycidae: 481-511; 563addenda]. Ho vinto il PDF che non ho ? 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 21:48 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Naturalmente Gianfranco ha indovinato Qui appresso inserisco i link ai quattro Volumi presenti nella biblioteca virtuale che ho individuato. Ora però dovrete essere voi ad aiutarmi a cercare un sistema per scaricare le pagine presenti, che non sono purtroppo presentate come pdf, ma come immagini Sono certo però che i nostri utenti più "informatizzati" sapranno trovare un metodo per farlo. La sfida è aperta Exploration scientifique de l'Algérie, pendant les années 1840, 1841, 1842, publiée par ordre du gouvernement et avec le concours d'une commission académique. Série IV : Sciences physiques-Zoologie. (Sous-série II) Histoire naturelle des animaux articulés, par H. Lucas, première partie : crustacés, arachnides, myriapodes et hexapodes. (t. I)Exploration scientifique de l'Algérie, pendant les années 1840, 1841, 1842, publiée par ordre du gouvernement et avec le concours d'une commission académique. Série IV : Sciences physiques-Zoologie II. (Sous-série II) Histoire naturelle des animaux articulés, par H. Lucas. Deuxième partie Insectes - [Texte 1]Exploration scientifique de l'Algérie, pendant les années 1840, 1841, 1842, publiée par ordre du gouvernement et avec le concours d'une commission académique. Série IV : Sciences physiques-Zoologie III. (Sous-série II) Histoire naturelle des animaux articulés, par H. Lucas. Deuxième partie Insectes - [Texte 2]Exploration scientifique de l'Algérie, pendant les années 1840, 1841, 1842, publiée par ordre du gouvernement et avec le concours d'une commission académique. Série IV : Sciences physiques-Zoologie IV. (Sous-série II) Histoire naturelle des animaux articulés, par H. Lucas. [Insectes - planches]
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 08/01/2011, 23:35 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Io, ovviamente, non sono in grado di aiutar - ti (mi) per recuperare questa meraviglia [di cui da tempo possiedo le fotocopie (a colori dove serve (le tavole)], ma che non ero mai riuscito a trovare in formato PDF.. Potresti, tuttavia, indicarmi dove scaricare il tutto così da poterlo fare io stesso. Nel frattempo vorrei spiegare i problemi incontrati riguardo la data di pubblicazione e la data di descrizione delle specie nuove descritte nel lavoro Da sempre avevo pensato al 1846 come data di pubblicazione per i Cerambycidae, poi ho dovuto cambiare idea, come spiego nell’introduzione della monografia dei cerambycidae dell’Africa del Nord. Lucas P. H., 1849 (not 1846): Exploration scientifique de l'Algérie. Zoologie: Histoire Naturelle des Animaux Articulés, vol. 2, Coléoptères: 1- 590; Cerambycidae: 481-511 – The volume bears 1849 as date of publication but the true date of publication is unclear. According to W. Horn & S. Schenkling (1928: 761) "3 Bde. u. Atlas mit 89 col. Taf. (Ins.), Paris, Imprimerie nationale, 1849. (1846 lagen aber schon 18 Lieferungen vor, darunter der grösste Teil der Col., das übrige erschiene 1849”. According to Evenhuis (1997) “The entire Exploration scientifique was published in 25 volumes, 1844-1867. The "Zoologie" portion is comprised of 5 volumes, published from 1845-1867. The Histoire naturelle des animaux articulés was published in 33 livraisons comprising 3 volumes, 1845-1849. Each of the three volumes bears the printed date 1849”. The Cerambycidae are included in the pages 481 – 511 published after November 1847 and most probably between July 1848 and 13 June 1849. According to the Annales de la Société Entomologique de France (Lucas, 1848c), "Séance du 26 Avril 1848" on page xxxi: "M. H. Lucas annonce que l’Entomologie de la Commission scientifique de l’Algérie, qui comprendra 3 vol. de texte et 125 planches, sera terminée d’ici à trois ou quatre mois. Cette division de l’ouvrage, et la Botanique, seront seules complétement terminées pour le moment". Moreover, the Bulletin de la Société Entomologique de France, 1848, “Séance du 9 Août 1848" on page xlvii stated " M. H. Lucas fait passer sous les yeux de la Société une boite contenant deux Coléoptères dont un appartient à la famille des Lamellicornes et l'autre à celle des Longicornes. Ces insectes, qui ont été trouvés dans le nord de l’Afrique, et que M. H. Lucas n'a pas rencontrés pendant son séjour en Algérie, forment deux espèces nouvelles qui seront décrites dans l’Addenda du second volume de l’exploration scientifique de l’Algérie. En attendant que cet ouvrage, qui touche à sa fin, soit terminé, notre collègue croit devoir donner les diagnoses de ces deux espèces nouvelles". Therefore there is evidence that the pages dealing with the family Cerambycidae of Lucas’s book were published after 9 Août 1848, very likely in 1849 as reported in Villiers (1946; 1978), not in 1846 as I have previously thought. Questa, almeno, è la mia interpretazione; se qualcuno ha altre evidenze sono in tempo a cambiare idea.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/01/2011, 23:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Sulle date di pubblicazione di quest'opera c'era già stata una discussione sul forum, con un interessante intervento di Roberto (Hemerobius): vedi qui.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|