Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 11:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amaurops sulcatula confusa Binaghi, 1944 cf. Dettagli della specie

20.III.2008 - ITALIA - Sicilia - PA, M.te Genuardo, quota m 900


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2011, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Visto l'apprezzamento per questa sottofamiglia da parte di molti utenti :D :) :D , vi propongo un genere ancora assente sul forum e cioè Amaurops sp. ;)

Si tratta di un genere endemico di Sicilia e Malta all'interno del quale si trovano 4 specie alcune delle quali suddivise in ssp. (...dati presi ad Faunaeur.org probabilmente non più attendibili :oops: ).

E' uno Pselaphino endogeo, nel vero senso della parola, per tale motivo è completamente anoftalmo e depigmentato. Si rinviene sotto pietre di dimensioni medio-grandi, ben interrate. Nel continente e in Sardegna si trova l'affine genere Paramaurops.

Lunghezza: 3 mm scarsi.


dettaglio testa e protorace
dettagliorid.jpg

Amauropsrid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 2:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è veramente bello! :shock: Quando lo vede Loris, sviene! :dead:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:o ...mi sono appena ripreso !
Grazie per avermene fatto vedere uno dal vivo....il disegno è carino, ma mai come l'originale !!
La testa è stupenda :lov3:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Questo è veramente bello! :shock: Quando lo vede Loris, sviene! :dead:
:ok: Insieme con le Paramaurops sono gli Pselaphinae più belli che abbiamo. In più sono anche molto rari e molto endemici :mrgreen: .
In Sicilia abbiamo tre specie (con 5 ssp. in totale). Scartabellando il volume Pselafidi di Sicilia (G. Sabella, 1998. Monografie del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 25) direi che dovrebbe trattarsi con ogni probabilità di A. sulcatula confusa. In particolare corrisponde bene la forma degli articoli antennali (e anche la località di cattura: M. Genuardo dista meno di 20 km da Palazzo Adriano, una delle stazioni di dove viene segnalato questo taxon). Poiché però con questi coleotteri endogei è sempre meglio andarci con cautela (soprattutto senza l'esame dell'edeago), preferisco proporre Amaurops sp. (cfr. A. sulcatula confusa Binaghi, 1944).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Amaurops sp. (aubei,sulcatula confusa)


img225.jpg

img227.jpg

img223.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questo è veramente bello! :shock: Quando lo vede Loris, sviene! :dead:
:ok: Insieme con le Paramaurops sono gli Pselaphinae più belli che abbiamo. In più sono anche molto rari e molto endemici :mrgreen: .
:) Ciao
Piero



Hai ragione ma ti assicuro che ho avuto la fortuna di raccogliere un Tychobythinus (tuttora in studio e per questo non posso fornire la foto) ed è ancora più bello :hp: :p :hp: :p :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anillus ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questo è veramente bello! :shock: Quando lo vede Loris, sviene! :dead:
:ok: Insieme con le Paramaurops sono gli Pselaphinae più belli che abbiamo. In più sono anche molto rari e molto endemici :mrgreen: .
:) Ciao
Piero


Hai ragione ma ti assicuro che ho avuto la fortuna di raccogliere un Tychobythinus (tuttora in studio e per questo non posso fornire la foto) ed è ancora più bello :hp: :p :hp: :p :hp:
:ok: Non dubito. Tra gli Pselaphinae endogei ci sono animali bellissimi e strani (e altri ancora ne salteranno fuori in futuro). Questo è forse il più strano che ho avuto la fortuna di cavar fuori, appartenente ad un genere nuovo per la fauna italiana
Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008.jpg

Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Tenebrio ha scritto:
:ok: Non dubito. Tra gli Pselaphinae endogei ci sono animali bellissimi e strani (e altri ancora ne salteranno fuori in futuro). Questo è forse il più strano che ho avuto la fortuna di cavar fuori, appartenente ad un genere nuovo per la fauna italiana
Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008.jpg
Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008


Wow :shock:

L'ambiente endogeo è veramente un micro mondo a se :sma:
...e la Sardegna :lov3: :lov3: :lov3:

Ma anche la Sicilia :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mamma mia che meraviglia....qui si vuole attentare alle mie coronarie :o
Davvero i miei complimenti...

Dove è stato pubblicato il lavoro sull'Imirus ? Non mi vergogno a dire che non lo conoscevo affatto :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Loriscola ha scritto:
Dove è stato pubblicato il lavoro sull'Imirus ?
2008. Una nuova specie sarda del genere Imirus(Coleoptera Staphylinidae Pselaphinae). Boll. Soc. entomol. ital., 140 (3): 179-183
Provo a mandarti il pdf per mp.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
Hello guys!
Sorry, I do not speak Italian. If I understand well, the new species of Imirus was recently described from Sardegna? Don´t you have the whole description? I am very very interested in ecology of this species if known. And is there some photo? This kind of pictures similiar to the ones in Sabella´s monography concerning Sicilian Pselaphids is not very good.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2011, 23:31 
 

Iscritto il: 18/02/2010, 18:58
Messaggi: 81
Località: Absurdistan
Nome: liptaster
Centrotoma ha scritto:
Hello guys!
Sorry, I do not speak Italian. If I understand well, the new species of Imirus was recently described from Sardegna? Don´t you have the whole description? I am very very interested in ecology of this species if known. And is there some photo? This kind of pictures similiar to the ones in Sabella´s monography concerning Sicilian Pselaphids is not very good.


me to.
I suggest it is soil-inhabiting.

The other Imirus-species have 1 basal impression on the pronotum and 2 on the sides, without connection and short palpes --> other genus?


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Liptaster ha scritto:
The other Imirus-species have 1 basal impression on the pronotum and 2 on the sides, without connection and short palpes --> other genus?
?? :? ??
Dear Liptaster, you are mistaken: the particular and very long shape of palpes is the most peculiar feature of the genus Imirus and it is common to every species.
The genus Imirus have four species, all very different among themselves.
The pdf of Imirus mirabilis is downloadable here: viewtopic.php?f=225&t=16174
See also: Besuchet C., 1980-Le genre Imirus Reitt. (Coleoptera, Pselaphidae). Nouvelle Revue d’Entomologie, 10 (1): 51-58.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 17:54 
 

Iscritto il: 18/02/2010, 18:58
Messaggi: 81
Località: Absurdistan
Nome: liptaster
Thanks for the article and information.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: