Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxidus gracilis (Koch 1847) - Polydesmida, Paradoxosomatidae - Modica (RG)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2009, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
circa 30 mm
Modica (RG)
Marzo
sotto a Ortensie


Myriapoda polydesmus.JPG

polydesmus (2).JPG

polydesmus (1).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mai visto :shock: !
Spero che non vengano dall'America le tue ortensie :gh: : ha l'aspetto strano (ma sul gruppo sono ignorante), escluderei Polydesmus.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...non penso vengano dall' America le Ortensie, le ho comprate piccine piccine :lov3: in un vivaio vicino la mia contrada, in Sicilia......
...se sono state portate per sbaglio dall' America, le studiero' piu' appassionatamente !!
..ti dico che pero' qui nel giardino ce ne sono parecchie, o si sono riprodotte a dismisura o sono endemiche di Sicilia, forse qualche siculo ne sa' piu' di me :bln:
...aspettiamo...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Credo si tratti di Oxidus gracilis, un polidesmode alloctono che è diventato molto comune negli ultimi anni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...si sembra proprio lui !
..mi sapresti dire qualcosa in piu' sul posto di appartenenza ? grazie

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Onestamente, non molto, a parte il fatto che è una specie asiatica diffusa in tutta Europa e particolarmente abbondante anche in aree sinantrope (giardini, parchi, orti, ecc.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MYRIAPODA Polydesmus sp. ??
MessaggioInviato: 28/08/2009, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Grazie per l' informazione !
...in Italia su Fauna Europaea non e' presente nelle isole maggiori... :?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: