Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 08/01/2011, 13:03 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Scusate la foto non proprio riuscita ma stavo facendo prove attraverso lo stereoscopio e, come vedete, non mi riesce niente di buono.... Si accettano consigli.... Comunque, ne approfitto per chiedere che specie sia, visto che, secondo me, sul forum non c'è ancora....  Grazie in anticipo! lunghezza: 6 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/01/2011, 19:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao andrea servirebbe una foto (magari un po' più a fuoco  ) dell'orlo membranoso apicale delle elitre, per vedere la fila di setole... o la sua assenza e poi una dell'apice dell'edeago dal dorso, per vedere la forma dell'ostio
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 08/01/2011, 19:22 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ciao Andrea, Anche tu in sperimentazione Se ci dici la tecnica, nel senso programma che usi per assemblare i fotogrammi e passi i passi che fai in photoshop, vediamo Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 08/01/2011, 21:34 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Eccomi con qualche immagine dei particolari.... Apice delle elitre..... secondo me non c'è la fila di setole. Per l'edeago è un po' un problema fotografare l'apice in visione dorsale perchè è già immerso nella resina.... Se è proprio necessario provvederò..... Da questa immagine magari si riesce a trarne qualche indizio... P.S: per Nicola. Le foto attraverso lo stereoscopio danno un risultato molto più scadente: come si diceva nello spazio riservato alle tecniche fotografiche, l'obiettivo dello stereo ha un'estrema importanza ed il mio, per quanto sia un Leica, è "soltanto" acromatico e non Planapo. L'illuminazione poi è, come sempre, la cosa più importante e delicata: ci vogliono prove su prove. Il sw che uso è una vecchia versione ( la 7) di PaintShopPro della Jasc. Per assemblare uso CombineZM. Si accettano consigli! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/01/2011, 9:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Andrea. Per eliminare l'aberrazione cromatica, di cui è stato già discusso più volte, non c'è nulla da fare (a parte usare qualche trucchetto in elaborazione immagine, che però non risolve il problema ma ne attenua solo gli effetti) se non cambiare l'obiettivo, che però costa cifre proibitive, almeno per me. Comunque su una bestia di quelle dimensioni non dovrebbe costituire un problema serio, infatti si nota solo nelle foto dei particolari, ad ingrandimento maggiore. Il problema della foto dell'insetto completo è dato dall'immagine confusa, come se fosse sfocata. Dato per scontato che tu l'abbia messa a fuoco bene, credo che la causa sia un diaframma troppo chiuso sulla fotocamera. Quando aumenta il fattore di ingrandimento si fa sentire l'effetto della diffrazione, ovvero la luce, passando in piccoli spazi, tende ad uscire a ventaglio. In pratica, un fascio di raggi paralleli ne esce divergendo leggermente. Questo rende le immagini confuse, come se fossero sfocate. Al fattore di ingrandimento della prima foto l'effetto è già sensibile (dipende anche dall'obiettivo usato), ma se usi diaframmi di 8 o valori inferiori (ovvero diaframmi più aperti), dovrebbe sparire. Perdi profondità di campo, ma basta fare più strati da combinare. Inoltre col diaframma più aperto puoi usare tempi più brevi, riducendo l'effetto di eventuali vibrazioni e una specie di rumore di fondo che affligge le fotocamere digitali per tempi di esposizione lunghi e fa perdere di nitidezza alle immagini.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/01/2011, 11:43 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ora inserisco una foto fatta come al solito senza l'uso dello stereoscopio.... speriamo che si capisca che specie sia perchè io non ci riesco proprio!  Per Maurizio: grazie mille delle tue indicazioni; oggi se riesco faccio ulteriori prove e poi ci risentiamo stasera! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/01/2011, 12:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao andrea
con quest'ultima, ho l'impressione di aver capito che cosa non quadrava... credo che sia un Brachinus (Brachynidius) sclopeta (Fabricius, 1792) con fascia rossiccia delle elitre insolitamente ridotta, dovresti vedere se la parte inferiore (osservalo di lato, non è necessario scollarlo) è giallo rossiccia uniforme, oppure bluastro scuro
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/01/2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ok Maurizio, ma la forma dell'edeago?
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/01/2011, 17:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se è uno sclopeta, l'edeago non serve... e di conseguenza, sclopeta estratti sottomano non ne ho  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/01/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/01/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
l'unico disegno che ho trovato io è quello di jeannel, faune de france... e non sarebbe la prima volta che i suoi disegni non hanno granché rapporto con la realtà
p.s. cmq non tener conto di quella specie di dente sporgente all'apice dal lato dorsale, si tratta della ligula, una specie di opercolo mobile che chiude l'ostio, e che quando è chiusa in visione laterale è invisibile (e nei disegni non compare)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/01/2011, 23:44 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Si questo lo sapevo  ma nonostante tutto la metà apicale mi sembrava corta e tozza e con un angolatura maggiore a 90° (rispetto al disegno di Jeannel). Ho rimosso quello che poteva essere in "eccesso".... ma comunque non c'è alternativa, dev'essere lui per forza!
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/01/2011, 23:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Andrea Pergine ha scritto: ... Ho rimosso quello che poteva essere in "eccesso".... ma comunque non c'è alternativa, dev'essere lui per forza!... spero che tu l'abbia "rimosso" solo col photoshop  ... Brachinus (Brachynidius) sclopeta (Fabricius, 1792)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|