Autore |
Messaggio |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/01/2011, 12:41 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Melitaea didyma (Nymphalidae)
Piccoli spazi erbosi tra boschetti di Quercus pubescens, Celtis australis, Corylus avellana... Circa 350 m di quota, versante sud. Melitaea didyma (Nymphalidae): la determinazione è corretta? Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/01/2011, 13:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Luciano, hai solo questa foto? Diciamo che Melitaea didyma (Esper, 1779) - Nymphalidae Melitaeinae è buona candidata, ma servirebbero la visione di più dettagli per poter confermare 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/01/2011, 18:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Ciao Claudio, di questo soggetto, che svolazzava di fiore in fiore, ho una sequenza di 72 immagini. Forse tra tutte ce n'è qualcuna che potrebbe darti le indicazioni che cerchi, sempre che io abbia elementi su queste specifiche. Quindi, se mi puoi dare un minimo di standard per determinare i lepidotteri te ne sarei grato. Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/01/2011, 19:16 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Se riesci, servirebbe una foto dove è visibile il lato inferiore delle ali, soprattutto le posteriori, e un'altra dove si vede la parte superiore 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/01/2011, 19:44 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Queste possono andare bene? Ciao Luciano
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/01/2011, 19:52 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Luciano Menghi ha scritto: Queste possono andare bene?... Ti confermo Melitaea didyma (Esper, 1779) - Nymphalidae Melitaeinae Ora non riesco ma domani appena ho un po' di tempo provo ad illustrare i caratteri che la differenziano dalla congenere Melitaea trivia 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 11/01/2011, 22:58 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
clido ha scritto: Luciano Menghi ha scritto: Queste possono andare bene?... Ti confermo Melitaea didyma (Esper, 1779) - Nymphalidae Melitaeinae Ora non riesco ma domani appena ho un po' di tempo provo ad illustrare i caratteri che la differenziano dalla congenere Melitaea trivia  Caro Claudio, lo hai già fatto magnificamente qualche tempo fa 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
silvio1953
|
Inviato: 12/01/2011, 0:28 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Eh Claudio me lo ricordo, ancora non ero iscritto al sito, ma l'amico Marcello mi ha aiutato a chiarire un dubbio  Per Luciano, direi proprio femmina di Melitaea dydima, se posso darti un consiglòio aumenta la profondità di campo quando scatti macro o scegli punti di vista con le ali perfettamente parallele all'obiettivo Cioa Silvio
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 12/01/2011, 10:58 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Claudio, ti ringrazio per la determinazione e i consigli che sono sempre bene accetti. Da "vecchio paleontologo" soprattutto del Paleozoico della Sardegna, fino a 5 anni fa ero più avvezzo a usare il martello che l'obiettivo, ma ora (non sono più di primo pelo), le cose si sono invertite e cerco di capirci qualcosa dei "pronipoti" dei fossili sardi con l'osservazione e la fotografia. Ciao. Luciano
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 16/01/2011, 18:27 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buonasera a tutti, volevo aggiungere a questa discussione una nota con altri caratteri osservabili per separare le due specie M. trivia e M. didyma  A questo proposito ho preparato un'illustrazione che mette a confronto le ali posteriori pagina inferiore delle due specie:
Confronto ala posteriore M. trivia / M. didyma
Si notino i punti neri marginali di forma più o meno sub-triangolare in Melitaea trivia ( A) e di forma tondeggiante in Melitaea didyma ( A), la presenza della nervatura cello-discoidale in M. trivia ( B) assente in M. didyma ( B) e le lunule nere sottili e quasi unite tra loro in M. trivia ( C), più spesse e separate in M. didyma ( C). I caratteri evidenziati per la Melitaea trivia, si vedono bene nella quarta foto di questa risposta della discussione segnalata da Marcello, Ripropongo qui la foto di Silvio con i caratteri evidenziati: 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 17/01/2011, 10:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Ciao a tutti, allego due immagini di quella che d'acchito mi pareva una M. trivia, ma poi ho avuto dei ripensamenti e mi sono perso. Forse si tratta di una terza specie... Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
|