Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/09/2010, 22:15 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mi accorgo che la Phoracantha semipunctata (Fabricius 1775), il bel cerambicide venuto da lontano (Australia), non aveva ancora fatto il suo ingresso nel forum. Rimedio subito L'esemplare fotografato è una femmina raccolta in Sicilia, sul Monte Pellegrino (PA), il 9.VIII.1980, naturalmente sotto corteccia di eucalipto. Sul forum, nelle discussioni sulla congenerica Phoracantha recurva Newman, 1840, sono riportate note biologiche sulle due specie e sulla loro diffusione (accertata) nel territorio italiano. A quando l'arrivo di una terza specie di Phoracantha in Italia?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 02/09/2010, 23:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
troppo bella questa bestiolina! ma qualcuno sa in quali regioni n italia si trova?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/09/2010, 10:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Dove ci sono gli eucalipti 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/01/2011, 0:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao Velvet, vorrei chiederti tutto quello che sai su questo insettino. Ho visto delle zone in cui vi sono degli eucalipto .... come faccio a trovarli e quando? Ho notato che le piante abbandonano quasi naturalmente il primo strato di corteccia .... che mi suggerisci? Attaccano piante secche oppure piante verdi? Grazie ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 14/01/2011, 10:10 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
conan ha scritto: Ciao Velvet, vorrei chiederti tutto quello che sai su questo insettino. Ho visto delle zone in cui vi sono degli eucalipto .... come faccio a trovarli e quando? Ho notato che le piante abbandonano quasi naturalmente il primo strato di corteccia .... che mi suggerisci? Attaccano piante secche oppure piante verdi? Grazie ciao ciao Omar, c'è una vera biblioteca, al proposito, sul Web; basta andare su Google e digitare il nome Comunque, per dirla in breve, da noi attacca soprattutto piante vive, ma indebolite, per esempio in stress da carenza idrica, e questo succede spesso nelle nostre regioni centro-meridionali (le sole in cui sopravviva la pianta), dove c'è scarsità di precipitazioni (e gli Eucalyptus sono piante che richiedono acqua in abbondanza).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/01/2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Gianfranco, che tu sappia , per quali regioni (ed eventualmente provincie) in Italia è segnalata? la ck map credo sia piuttosto limitata... che ne pensi? Inoltre... consigli di cercarle sulle piante la cui presenza è segnalata dai fori d uscita? Grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/01/2011, 16:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non sono Gianfranco, ma penso che le Phoracanta (la recurva, dato che la semipunctata è stata sostituita quasi del tutto da questa) si trovino un po' dovunque ci siano degli Eucalyptus, che sono le piante ospiti, quindi penso anche al livello del mare in Abruzzo, in Emilia Romagna no. Non ci sono segnalazioni per nessuna delle due regioni ma secondo me le due specie sono ancora poco segnalate in Italia perchè non ci sono da molto tempo e perchè sono poco cercate. Se provi in Abruzzo al livello del mare secondo me la potresti trovare. In genere sui tronchi ci sono i fori d'uscita. Aspettiamo le smentite o le conferme di Gianfranco 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/01/2011, 16:06 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/01/2011, 16:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/01/2011, 16:51 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 14/01/2011, 17:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Un pò ovunque sono attratte dalla luce. Anticipando la Checklist, ma non approfittatene perché non è ancora tutto chiaro (sarà comunque pubblicata in Giugno). Phoracantha semipunctata (Fabricius, 1775) - Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. Eh si, Leonardo, compresa l'Isola d'Elba : Porto Ferraio, Rinde, 20.VII.1983 (CPS). Rinde non è la località  , ma significa "corteccia" (probabilmente da intendersi "sotto corteccia"), leg. non so chi, ma un esemplare in collezione Peter Schurmann, ora mia collezione. Phoracantha recurva Newman, 1840 – Calabria, Lazio [Maccarese (Roma) ex larva, 14.II.2010, leg. M. Gigli (FEI)], Puglia, Sardegna, Sicilia. Come si vede, nessuna delle due specie è ancora nota di Abruzzo e del Molise, dove, probabilmente, aspetta solo di essere trovata.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/01/2011, 17:44 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/01/2011, 18:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao Gianfranco, quando e in quali vie si potra trovare la nuova check list dei cerambicidae? Che abitudini ha questo phoracantha.... deduco pienamente estiva, confermate? non capisco però se sia nottura o diurna. ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 14/01/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Isotomus ha scritto: e gli Eucalyptus sono piante che richiedono acqua in abbondanza). Resistono parecchio all'aridità, quindi quel che dite è fondato. 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 14/01/2011, 19:16 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
conan ha scritto: Ciao Gianfranco, quando e in quali vie si potra trovare la nuova check list dei cerambicidae? Che abitudini ha questo phoracantha.... deduco pienamente estiva, confermate? non capisco però se sia nottura o diurna. ciao  Google
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|