Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti Gennaio 2011



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Buonasera a tutti!
Ho una domanda da fare poichè, in giornate belle(come quella di oggi) qui nel comasco, mi piacerebbe andare a "cacciare" qualche bel insettino.
Ho visto che ultimamente sta andando molto di "moda" il vaglio:purtroppo però questa tecnica, da effettuare, non mi attira granchè(anche se mi piace ammirare tutto quello che trovano coloro che la applicano).
Quindi chiedo, qui in alta Lombardia, dove e come potrei forse trovare qualcosa di interessante.Sotto le corteccie di sicuro, ma poi?
Ringrazio tutti
Matteo
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Matteo guarda che col il vaglio si prendono specie molto interessanti che no prendi in altro modo.
Comunque ti consiglio di "zappettare" intorno ai vecchi alberi solitari, oppure nei tronchi marcescenti. Un buon sistema è ricercare vecchi ceppi nei boschi e "zappettarli" puoi trovare anche numerosi Carabus in fase di ibernazione
Lo strumento migliore per "zappettare" è la Martellina Malepeggio che usano i muratori.
Ciao :hi:
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ti ringrazio Mario.Non metto in dubbio l'interesse ed efficacia del vaglio, solo che ora come ora non mi attira più di tanto;Non è detto che tra un pò non mi metta a farlo pure io però, per ora mi attirano di più gli insetti medio grandi(forse nei primi tempi è per tutti così!)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oltre al consiglio di Mario, su quello che è forse il metodo più redditizio in inverno, ricorda che:
- molti Coleotteri acquatici svernano allo stadio adulto
- molti xilofagi (soprattutto Cerambycidae e Buprestidae, aspettano la primavera in celletta.

Quindi, controlla pozze d'acqua, stagni, fossi, ecc.
Spacca rametti, rami, ecc, che vedi morti o sofferenti (anche se d'inverno è più difficile trovare i rami giusti)

Non dimenticare i soliti ripari (pietre, mucchi di fogliame, balle di fieno, tronchi caduti e qualsiasi altro riparo, per Carabidi, Staphylinidi, Tenebrionidi, Curculionidi, Chrysomelidi, ecc.
Scava le scarpatine dei fossi di irrigazione e di scolo nei campi. Ci si trova nascosta parecchia roba.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Grazie mille Maurizio del tuo prezioso consiglio!Se ci sarà una bella giornata nel weekend non esiterò ad uscire a cercare qualcosa, poi ovviamente posterò sul forum quanto trovato!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Matteo, Maurizio ha citato le balle di fieno: è vero sono eccezzionali in inverno. Nella bassa bresciana è possibile trovarvi sotto la Campalita aureopunctata, che è sempre una bella cattura.
Auguri
Ciao :hi:
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Orotrechus ha scritto:
Matteo, Maurizio ha citato le balle di fieno: è vero sono eccezzionali in inverno. Nella bassa bresciana è possibile trovarvi sotto la Campalita aureopunctata, che è sempre una bella cattura.
Auguri
Ciao :hi:
Mario

Ve ne sono parecchio in Emilia dove ho la casa della nonna...purtroppo non ci potrò andare prima di Marzo(causa esami).
Grazie anche a te Mario :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella bestia la Campalita auropunctata! Qui purtroppo non c'è, però abbiamo la maderae, che stando a quanto scritto su questo lavoro, si dovrebbe trovare anch'essa sotto le balle di fieno. Io però l'ho trovata sempre vagante, in genere su terreni scoperti e sabbiosi, o anche nei campi coltivati (a mais e altro, ma sempre su terreno sabbioso), salvo una che correva sul bordo della strada asfaltata vicino Tivoli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 16/01/2011, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Tra gli ambienti dove guardare non dimenticare i pali, come riportato in questa discussione
A volte si fanno incontri davvero interessanti... :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 17/01/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Aspetto con ansia il bel tempo e un poco di tempo libero :mrgreen:
Grazie ancora! :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 17/01/2011, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Bella bestia la Campalita auropunctata! Qui purtroppo non c'è, però abbiamo la maderae, che stando a quanto scritto su questo lavoro, si dovrebbe trovare anch'essa sotto le balle di fieno. Io però l'ho trovata sempre vagante, in genere su terreni scoperti e sabbiosi, o anche nei campi coltivati (a mais e altro, ma sempre su terreno sabbioso), salvo una che correva sul bordo della strada asfaltata vicino Tivoli.


Il lavoro PDF che citi dove si può scaricare ?

Grazie per l'info :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti Gennaio 2011
MessaggioInviato: 17/01/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Bella bestia la Campalita auropunctata! Qui purtroppo non c'è, però abbiamo la maderae, che stando a quanto scritto su questo lavoro, si dovrebbe trovare anch'essa sotto le balle di fieno. Io però l'ho trovata sempre vagante, in genere su terreni scoperti e sabbiosi, o anche nei campi coltivati (a mais e altro, ma sempre su terreno sabbioso), salvo una che correva sul bordo della strada asfaltata vicino Tivoli.


Il lavoro PDF che citi dove si può scaricare ?

Grazie per l'info :ok:

:roll: :roll: Come dove? Basta cliccare sul link diretto al pdf! Ora l'ho evidenziato. Forse prima non si vedeva.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: