Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachyphloeus (Trachyphloeus) scabriculus (Linnaeus, 1771) - Curculionidae

17.X.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Pineta di Ostia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questi sono usciti da un sacchetto di aghi di pino raccolti a terra.

Acalles sp.?
Lazio, Roma, Pineta di Ostia, 17.X.2010
3,2 mm (primo esemplare) e 3,4 mm (secondo esemplare)
Acalles_Ostia_17-X-2010_a_3,2mm.jpg



Acalles_Ostia_17-X-2010_b_3,4mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:no:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 23:01 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
No, this weevils belong to Entiminae: Trachyphloeini: Trachyphloeus s.l., two different sp.

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie ad entrambi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 20:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ops !!!
Questo mi sembra di non averlo mai visto ... ed abita praticamente sotto casa.

Come correttamente detto da Petr, si tratta di un Trachyphloeus.
Sicuramente mi interesserebbe dargli un'occhiata.
Mi interessa anche conoscere il luogo preciso per poterlo ritrovare.
Il carattere più importante che sembra essere presente negli esemplari, è la forma del rostro.
Diritto o appena sinuoso fino all'intersezione delle antenne, quindi ristretto in avanti.
Maurizio, puoi confermare questo carattere ?
In tal caso dovrebbe trattarsi, per entrambi gli esemplari, anche se con colorazione e squamulazione differente, del Trachyphloeus scabriuculus (poco frequente in Italia).
Una fotografia dell'apice delle tibie anteriori (le spine sono un carattere importante) aiuterebbe.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Appena possibile farò le foto dei particolari che ti interessano poi, visto che non siamo così lontani, possiamo sempre trovare il modo di incontrarci. In quanto alla località esatta, è nella pineta di Ostia, ovvero, venendo da Roma sulla Colombo, si gira a destra per la strada che attraversa la pineta e va verso il Canale dei Pescatori. Prima di raggiungerlo, nella pineta sulla destra, raccogliendo gli aghi di pino e terriccio sottostante all'interno del bosco (o meglio, di quel che è rimasto dopo l'incendio di qualche anno fa).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 20:43 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
visto che non siamo così lontani, possiamo sempre trovare il modo di incontrarci.

Sicuramente.

Julodis ha scritto:
venendo da Roma sulla Colombo, si gira a destra

Ecco perchè non l'avevo mai trovato.
Giravo a sinistra.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 20:48 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
giuseppe55 ha scritto:
....In tal caso dovrebbe trattarsi, per entrambi gli esemplari, anche se con colorazione e squamulazione differente, del Trachyphloeus scabriuculus (poco frequente in Italia)...


All is possible :bln: , but it seems (my opinion only :oops: ), that upper exemplar has got broader stand up squamae on elytra as second exemplar.... :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non conosco le specie del genere Trachyphloeus, ma mi sembra che il secondo esemplare, per il resto simile al primo, abbia solo un rivestimento un po' più ... vissuto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
krep ha scritto:
All is possible , but it seems (my opinion only ), that upper exemplar has got broader stand up squamae on elytra as second exemplar....

Ciao Petr,
per il colore e la forma delle squame sono sembrate due specie diverse anche a me.
Ma le uniche specie italiane che hanno il rostro sinuato ed il pronoto fortemente ristretto anteriormente, sono T. scabriculus e T. heymesi (gr. scabriculus).
Per la conferma attendiamo altre fotografie.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:29 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Trachyphloeus is very variabile in colour - this exemplars are clear :ok: , often are exemplars dirty from soil. Both exemplars has really similar form of body (head, elytra, pronotum).

I try photos to Roman Borovec send... :birra:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:44 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
krep ha scritto:
Trachyphloeus is very variabile in colour - this exemplars are clear , often are exemplars dirty from soil. Both exemplars has really similar form of body (head, elytra, pronotum).


Apoderus ha scritto:
Non conosco le specie del genere Trachyphloeus, ma mi sembra che il secondo esemplare, per il resto simile al primo, abbia solo un rivestimento un po' più ... vissuto.


giuseppe55 ha scritto:
per il colore e la forma delle squame sono sembrate due specie diverse anche a me.


Uguale prima impressione :birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 22:42 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
:ok: :birra:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vi mando delle bruttissime foto fatte adesso al binoculare (come capireste comunque dalle orrende bande verdi e viola). Credo comunque che si vedano i caratteri che avevate chiesto di controllare.
curc_Ostia_17-X-2010_3,4mm_testa_zampe_ant.jpg


Questa l'ho convertita in b/n, altrimenti era veramente inguardabile.
curc_Ostia_17-X-2010_3,4mm_zampa_ant.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2011, 17:26 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Roman Borovec wrote, that is it Trachyphloeus scabricul (Linnaeus, 1771) . First photo - female, second photo - male.
(name - eg.add.: Borovec R., 2009: Revision of the Palaearctic supraspecific taxa of the tribe Trachyphloeini (Coleoptera: Curculionidae: Entiminae). Klapalekiana 45, pp. 1-97)


Also, Giuseppe has got true :ok:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: