Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sotto balle di fieno, cumuli di paglia, ecc.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/01/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è uno dei microambienti classici per la ricerca di coleotteri di varie famiglie e di tanti altri insetti, e come tale è indicato in numerosi testi. Malgrado questo non mi ero mai preso la briga di raccogliere un po' del materiale vegetale in via di decomposizione sotto una balla di fieno, ma mi ero sempre limitato a rivoltare questi rifugi, trovandovi qualche carabo, qualche Stafilinide, ecc.
Dopo aver letto una frase di Loris in questo messaggio: "Non riesco a gestire l'enormità della fauna sotto i cumuli di paglia...è da provare !" mi sono ripromesso di farlo, e ieri pomeriggio, di ritorno da una veloce visita alla casa di campagna per vedere in che condizioni era, ho raccolto per strada qualche manciata di roba sotto una balla di fieno abbandonata da tempo.
Oggi gli ho dato un'occhiata. La vaschetta bianca su cui ho messo parte del detrito vegetale setacciato brulicava di Coleotteri (Staphylinidae di tutti i tipi e Ptiliidae soprattutto, ma anche un gran numero di specie di svariate famiglie), senza contare Ditteri, Eterotteri, Collemboli, Imenotteri, Acari, ragni, opilionidi, ecc.
Mai vista una tale concentrazione di esemplari e ricchezza di specie in qualunque altro tipo di detrito vegetale o terriccio! Ho capito che intendeva Loris con "non riesco a gestire l'enormità della fauna"! Credo che solo per preparare ciò che ho trovato tra la paglia marcescente ci vorrà un mese. Tutto il resto (il terreno sottostante, di cui ho raccolto lo strato superficiale, più o meno infarcito di detriti vegetali), l'ho lavato e ho raccolto tutto in un pezzo di stoffa che ho chiuso a sacchetto e ho appeso sul balcone ad asciugare (seguendo, più o meno, i consigli trovati sul Forum). Fra uno o due giorni l'aprirò, e presumo che vi sarà un'altra bella varietà di specie. Per ora sono già molto soddisfatto del risultato, comprendente anche un bel paio di Pselaphinae, tra cui almeno uno di un genere che non avevo mai trovato.
A proposito, durante lo smistamento mi sono accorto che i piccoli Scydmaeninae volano! Non l'avrei mai pensato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Rende davvero moltissimo allora!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si. Ovviamente, è quasi tutta roba sotto i 3 mm. Ma al microscopio non hanno nulla da invidiare a bestie più grandi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Peccato siano così piccoli...in ogni caso darei volentieri un'occhiata


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cybister ha scritto:
Peccato siano così piccoli...in ogni caso darei volentieri un'occhiata

Un po' per volta arriveranno sul Forum. Comunque c'è già un vasto campionario targato Loriscola! :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ach, fortunello !! Io di Pselafidi e Scydmenidi non ne ho mai trovati... :(
Direi che i più gettonati sono il "trio" Stafilinidi-Latridiidi-Ptilidi :ok:

Attendo con impazienza una bella carrellata delle tue prede :lol1:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Ach, fortunello !! Io di Pselafidi e Scydmenidi non ne ho mai trovati... :(
Direi che i più gettonati sono il "trio" Stafilinidi-Latridiidi-Ptilidi :ok:

Attendo con impazienza una bella carrellata delle tue prede :lol1:

Purtroppo in questi giorni avrò poco tempo, perchè domenica arriva mio fratello da Trapani e rimane per tre giorni, e dovrebbe dormire nella stanza in cui ho la collezione. Il problema è che attualmente, avendo esaurito lo spazio sulla scrivania e su tutti gli altri ripiani della stanza, ho bestie stese a seccare pure sul letto! Quindi per prima cosa devo fare un po' di spazio, piuttosto che prepararne altre! Senza contare che nei prossimi giorni mi dovrebbe finalmente arrivare il computer per sostituire il vecchio catorcio che ormai non ce la fa più, e mi servirà qualche giorno per montaggio, configurazione e installazione di tutti i programmi, ecc. Al massimo troverò il tempo per fotografare qualche bestiolina presa nei giorni scorsi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 22:42 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Mi pare un classico "caso di necessità" per cui ...rimanderei il fratello a Trapani! :gh:
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Senza contare che nei prossimi giorni mi dovrebbe finalmente arrivare il computer per sostituire il vecchio catorcio che ormai non ce la fa più..
Beato te..!!!
Scaraventa computer.gif




:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Senza contare che nei prossimi giorni mi dovrebbe finalmente arrivare il computer per sostituire il vecchio catorcio che ormai non ce la fa più..
Beato te..!!!
Scaraventa computer.gif



:hi:

Oh Giovanni! Sotto le balle di fieno ci sono pure degli Histeridae! :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Oh Giovanni! Sotto le balle di fieno ci sono pure degli Histeridae! :D
Lo so...!!! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: