Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coelositona limosus (Rossi, 1792) - Curculionidae

10.I.1997 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2011, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
6 mm


Sitona regensteinensis (Herbst, 1797)..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
non è il regensteinensis ma Coelositona limosus (Rossi, 1792)

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coelositona limosus (Rossi, 1792)
MessaggioInviato: 29/01/2011, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Fabio e grazie per tutti gli aiuti!! :lov1:
Questa allora è una Coelositona come quella di Andrea viewtopic.php?f=240&t=15376&hilit=limosus e di Maurizio viewtopic.php?f=241&t=6572&hilit=limosus ma non riesco a trovarla :(
Su FaunEur: Sitona (Sitona) limosus Rossi 1892 e come Coelositona esiste solo la ribesi estranea alla nostra fauna.
Su Checklist: Sitona (Sitona) limosus (Rossi, 1792)
Mi sono perso qualche cosa?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coelositona limosus (Rossi, 1792)
MessaggioInviato: 29/01/2011, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
nella nuova lista di abbazzii il limosus è sotto il genere Coelositona. Deve abituarti qui chi si sveglia prima alla mattina dice
giustamente la sua e molte volte si rischia di perdersi Ciao Fabio

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: