Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/08/2025, 6:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2011, 12:54 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3188
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Un'ultima osservazione. Così come la profondità di campo, anche il fattore di ingrandimento si spiega con semplici considerazioni di ottica geometrica, e dipende unicamente dal rapporto fra la distanza del piano focale (il sensore, o ai vecchi tempi la pellicola) dal centro dell'obbiettivo (idealmente, il piano dove viene posizionato il diaframma) e la distanza del soggetto dal centro dell'obbiettivo. Le dimensioni del sensore non c'entrano niente; 5x rimane 5x qualunque sia la dimensione del sensore o della pellicola.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Carlo. :lov2:
Non credi che il tipo di sensore invece influisca sul rapporto di ingrandimento apprezzabile nell'immagine finale. il Canon MP E-65, nasce per la vecchia pellicola e quindi il giusto rapporto di ingrandimento si otterrebbe credo con una reflex full-frame. Un sensore APS-C, utilizzato con obiettivi "da pieno formato", è soggetto comunque ad un fattore di moltiplicazione.....che poi in realtà si riduce ad un puro effetto di "maggiore ingrandimento". In realtà, quello che la lente "vede" non entra completamente nel sensore APS-C che è un formato ridotto rispetto al full-frame.
A mio avviso se scatto la stessa immagine con l'MP E-65 ed una 5DMII e con una 7D, l'immagine della 7D apparirà come maggiormente ingrandita.....anche se in realtà non è così.
Io almeno ho sempre creduto che le cose stessero così.......magari mi sono sempre sbagliato. :( :(

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo Monari ha scritto:
Un'ultima osservazione. Così come la profondità di campo, anche il fattore di ingrandimento si spiega con semplici considerazioni di ottica geometrica, e dipende unicamente dal rapporto fra la distanza del piano focale (il sensore, o ai vecchi tempi la pellicola) dal centro dell'obbiettivo (idealmente, il piano dove viene posizionato il diaframma) e la distanza del soggetto dal centro deEll'obbiettivo. Le dimensioni del sensore non c'entrano niente; 5x rimane 5x qualunque sia la dimensione del sensore o della pellicola.

Intendevo dire che, anche se è vero che il rapporto di ingrandimento reale resta quello (ad esempio, a 1x l'immagine di un insetto di 20mm verrà proiettata lunga 20 mm sul sensore, a prescindere dalle dimensioni di questo), in realtà l'effetto risultante è diverso, perchè su un fotogramma delle vecchie reflex a pellicola, o delle nuove digitali a formato pieno, largo 36 mm, l'insetto occuperà a questo ingrandimento poco più di metà della larghezza del fotogramma, sul sensore a formato ridotto di molte digitali Nikon, Canon (a parte quelle di fascia superiore), ecc., largo circa 24 mm, occuperà quasi tutta la larghezza, su quello delle Olympus e Panasonic 4/3, largo solo 18 mm, nemmeno ci entrerà! Quindi, facendo la stessa foto, con lo stesso obiettivo, allo stesso ingrandimento, ad esempio con una Canon EOS 450 D e con una Olympus E-620, entrambe a 12 Mp, sia sul monitor che in stampa l'insetto risulterà più ingrandito nelle foto fatte con l'Olympus. Ovviamente, solo a parità di numero di pixel, altrimenti il discorso non è più valido. Per contro, anche gli eventuali difetti dell'obiettivo risulteranno amplificati in proporzione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Intendevo dire che, anche se è vero che il rapporto di ingrandimento reale resta quello (ad esempio, a 1x l'immagine di un insetto di 20mm verrà proiettata lunga 20 mm sul sensore, a prescindere dalle dimensioni di questo), in realtà l'effetto risultante è diverso, perchè su un fotogramma delle vecchie reflex a pellicola, o delle nuove digitali a formato pieno, largo 36 mm, l'insetto occuperà a questo ingrandimento poco più di metà della larghezza del fotogramma, sul sensore a formato ridotto di molte digitali Nikon, Canon (a parte quelle di fascia superiore), ecc., largo circa 24 mm, occuperà quasi tutta la larghezza, su quello delle Olympus e Panasonic 4/3, largo solo 18 mm, nemmeno ci entrerà! Quindi, facendo la stessa foto, con lo stesso obiettivo, allo stesso ingrandimento, ad esempio con una Canon EOS 450 D e con una Olympus E-620, entrambe a 12 Mp, sia sul monitor che in stampa l'insetto risulterà più ingrandito nelle foto fatte con l'Olympus. Ovviamente, solo a parità di numero di pixel, altrimenti il discorso non è più valido. Per contro, anche gli eventuali difetti dell'obiettivo risulteranno amplificati in proporzione.


In pratica quello che volevo dire io...ma Maurizio lo ha espresso al meglio, come al solito!! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2011, 14:14 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3188
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Direi che siamo tutti d'accordo. Quando parlo di ingrandimento io - ma anche Canon nelle specifiche dell'MP-E - mi riferisco a quanto succede sul sensore.
E' chiaro poi che se il risultato finale dev'essere una stampa di formato uguale per tutti, per riempire quel formato a partire da un sensore più piccolo devo ingrandire di più.
Tra l'altro questo sostanzialmente è il motivo per cui il formato full frame spesso è ancora preferito rispetto all'APC; i processi di produzione successivi allo scatto sono meno critici e la qualità delle immagini finali superiore.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: