Autore |
Messaggio |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:36 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Quindi quello di Pollini sarebbe un buon consigli per alzarsi di livello?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 19/10/2010, 14:40 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Per quella cifra credo si trovi ancora il vecchio Grandi (G. Grandi, 1951 - Introduzione allo studio dell'Entomologia. Calderini editore) che io sceglierei ad occhi chiusi (pur datato, pur vecchio). In più in rete si trovano i pdf dei due volumi del Berlese - Insetti (GRATIS). Forse il miglior testo di entomologia generale mai scritto al mondo. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:43 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Hemerobius ha scritto: Per quella cifra credo si trovi ancora il vecchio Grandi (G. Grandi, 1951 - Introduzione allo studio dell'Entomologia. Calderini editore) che io sceglierei ad occhi chiusi (pur datato, pur vecchio). In più in rete si trovano i pdf dei due volumi del Berlese - Insetti (GRATIS). Forse il miglior testo di entomologia generale mai scritto al mondo. Roberto  Questa notizia mi ha illuminato!! grazie Roberto! Matteo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 19/10/2010, 14:47 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:51 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Hemerobius ha scritto: Visto l'entusiasmo: http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/1942ma non aspettatevi un linguaggio facilissimo. Roberto  Lo credo..ma ci daremo da fare! Grazie infinite Roberto per la disponibilità! Ma grazie anche a tutti gli altri che mi hanno consigliato! 
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 17:13 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Grazie mille davvero per la segnalazione Hemerobius, l'ho scaricato!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/10/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: Visto l'entusiasmo: http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/1942ma non aspettatevi un linguaggio facilissimo. Roberto  Non mi aspettavo che quest'opera fosse disponibile on-line! Ora il problema è stamparsi tutte le 2098 pagine! Un lavoro del genere non si può lasciare in pdf!
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 21:44 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
La stampante è già all'opera. Comunque per rispondere a Matteo, il Pollini ti serve (a mio parere) se ti interessa l'impatto agrario. A me facendo agraria ovviamente interessa, è aggiornato e contiene anche informazioni sulla lotta biologica e integrata per ogni specie.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 20/10/2010, 15:17 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Entomologo89 ha scritto: La stampante è già all'opera. Comunque per rispondere a Matteo, il Pollini ti serve (a mio parere) se ti interessa l'impatto agrario. A me facendo agraria ovviamente interessa, è aggiornato e contiene anche informazioni sulla lotta biologica e integrata per ogni specie. Sisi ne sono più che sicuro, infatti vedrò di procurarmelo, interessa molto anche a me... Ma sono tantissime 2090 pagine...troppe!
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 11/11/2010, 16:59 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Acquistato il Pollini...una bella mazzata, ma di cui varrà certo la pena!
|
|
Top |
|
 |
foglia
|
Inviato: 06/02/2011, 20:02 |
|
Iscritto il: 04/02/2011, 11:08 Messaggi: 5
Nome: Paola Marcoccia
|
Buonasera a tutti, vorrei acquistare un manuale che non debba essere solo di riconoscimento degli insetti....(per iniziare sull' ordine dei Coleotteri) Per ogni specie dovrebbe essere fornita immagine a colori, una descrizione, il ciclo biologico, le tracce, ecc. Il testo dovrebbe prevalere sulle immagini. Mi interesserebbe soprattutto in campo forestale. Che ne pensate della collana "Entomologia applicata" di Ermenegildo Tremblay - editore Liguori? Avete altri suggerimenti? Grazie Paola
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2011, 20:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Paola, un manuale del genere, con "immagine a colori, una descrizione, il ciclo biologico, le tracce, ecc.", "per ogni specie", dovrebbe essere di almeno 10.000 pagine solo per i Coleotteri italiani, quindi, ovviamente, non esiste. Sul genere di manuali che dici tu, comprendenti i cicli biologici, sono elencate solo pochissime specie, di solito le più comuni o quelle di maggior interesse agrario/forestale/economico. Di queste poche c'è l'immagine, non sempre a colori, e la descrizione, se c'è, è in genere piuttosto sommaria. In pratica, sono quasi inutili per una seria identificazione della specie. Possono servire per orientarsi, magari a livello di famiglia, qualche volta, se si è fortunati, di genere, e molto raramente permettono, spesso per caso, di arrivare alla specie.
Possono essere utili per farsi un'idea della biologia, a grandi linee, dei vari gruppi di insetti, ma poco altro. Per quanto riguarda le tracce, poi, stiamo ancora peggio. Qualche lavoretto c'è su fori e gallerie degli xilofagi (qualcosa si trova anche gratuitamente sul web e se non sbaglio dovrebbero esserci dei link anche nell'apposita sezione di questo Forum, ma per il resto, quel che c'è è disperso in una miriade di pubblicazioni diverse.
|
|
Top |
|
 |
foglia
|
Inviato: 06/02/2011, 21:45 |
|
Iscritto il: 04/02/2011, 11:08 Messaggi: 5
Nome: Paola Marcoccia
|
Grazie Maurizio. Mi "accontenterei" di un libro che tratta la parte relativa alle tracce...però nelle mie ricerche non sono riuscita a trovare un manuale ad hoc .
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2011, 22:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
foglia ha scritto: Grazie Maurizio. Mi "accontenterei" di un libro che tratta la parte relativa alle tracce...però nelle mie ricerche non sono riuscita a trovare un manuale ad hoc . Spiegati meglio. Con tracce intendi solo quelle lasciate al suolo dagli insetti che ci camminano sopra, o qualsiasi segno della loro presenza?
|
|
Top |
|
 |
foglia
|
Inviato: 07/02/2011, 0:43 |
|
Iscritto il: 04/02/2011, 11:08 Messaggi: 5
Nome: Paola Marcoccia
|
Ad esempio: fori sugli alberi, nidi sotterranei
|
|
Top |
|
 |
|