Autore |
Messaggio |
ilio
|
Inviato: 07/02/2011, 17:14 |
|
Iscritto il: 02/02/2011, 11:51 Messaggi: 275 Località: Magione (PG)
Nome: ilio rocchi
|
salve a tutti mi sono iscritto da pochi giorni al forum e approfitto per fare i miei più vivi complimenti sia ai gestori che agli iscritti per la ricchezza e varietà di interventi e risposte su tutti gli argomenti. faccio la mia prima richiesta ho rispolverato una mia vecchissima passione (quasi 50 anni fa...), ed ho deciso per cominciare di risistemare la mia piccola raccolta di coleotteri: è rimasta piccola perché purtroppo per mia ignoranza è stata decimata anni fa da un attacco di parassiti, che però sono riuscito a bonificare: mi sono rimasti meno di un decimo degli esemplari! la raccolta è stata efdettuata,come ho detto molti anni fa quando ero ancora un ragazzo che non sapeva nulla di collezioni entomologiche, quindi (me ne vergogno!!!) ho infilzato molti esempolari con spilli da sarta ed incollato quelli più piccoli con colle che non ricordo più, ma che sono assolutamente insolubili in acqua. ora vorrei dare un aspetto più serio alla raccolta. a parte ultimare la classificazione (per la qual cosa appena mi sarò organizzato invierò le foto dei casi che non riesco a risolvere), vorrei da voi un consiglio: è opportuno per quanto rigurda gli esemplari più grandi sfilarli dagli spilloni osceni su cui sono infilzati e sistemarli in maniera opportuna su dei cartellini o su degli spilli entomologici? in tal caso, i fori che rimarranno possono pregiudicare la conservazione oltre che l'estetica?
per quanto riguarda gli esemplari incollati, visto che non è possibile staccarli, sarebbe opportuno incollare i cartoncini su dei cartellini? grazie in anticipo dei consigli che vorrete darmi
a presto ilio
_________________ _____________________ ilio rocchi
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/02/2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ciao Ilio, per quanto mi riguarda non infilzo nulla...per cui per me è opportuno despillare gli insetti e incollarli su un cartellino. Questa operazione non ne pregiudica la conservazione. Bada che però prima di togliere gli spilli sarebbe opportuno ammorbidire un pò gli insetti onde evitare più che probabili rotture! Non ho ben capito cosa vuoi fare con gli esemplari incollati 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 07/02/2011, 18:54 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ciao:) Io ammorbidirei gli insetti spillati, sfilerei lo spillo e incollerei su cartellino ripreparando;) Per quelli su cartellino...Prova a mettergli a bagno in etere... Scioglie molte colle insolubili  E poi riammorbidisci e riprepari;) Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2011, 20:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Ilio, piacere di averti tra noi. I grossi insetti spillati potrebbero anche rimanere come sono. Forse non saranno molto eleganti con lo spillo da sarta, ma è comunque un ricordo della tua vecchia collezione. Se invece proprio non li puoi vedere così, non vale la pena di rispillarli, anche perchè dovresti fare un altro foro o spillarli con spilli entomologici del 4 o del 5, altrimenti gli spilli hanno gioco, ma a questo punto tanto vale lasciare gli spilli originali. Quindi sarebbe nel caso meglio incollarli su cartellino (previo ammorbidimento dell'insetto).
Quelli incollati con colle strane potresti tenerli immersi per un po' (se necessario anche qualche ora o qualche giorno) in acqua e acetone circa al 50%, così si ammorbidiscono, si conservano, si puliscono e se la colla è (era) solubile in acqua, si staccano. Se invece era una colla solubile in solventi apolari, va bene l'etere, che però evapora molto facilmente, oppure puoi comprare del solvente tipo xilolo o toluolo, o dell'esano (andrebbe bene la stessa benzina, o petrolio raffinato). Comunque, tenendoli in immersione abbastanza in acqua e acetone il cartoncino su cui sono incollati si ammorbidirà abbastanza da staccarlo, quindi ti rimarrà l'insetto con un po' di colla secca sotto, pronto per essere incollato su un cartellino adatto, e già ammorbidito per essere ripreparato.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/02/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
una voce fuori dal coro...ho sempre spillato tutto; da qualche tempo, visto che è aumentata l'abitudine di incollare su cartellini anche esemplari molto grandi (poi per alcuni è OBBLIGATORIO fissare i suddetti cartellini al fondo delle cassette, in quanto un solo spillo non riuscirebbe a reggere il peso della bestia), evito di spillare le specie più costose e rare (ovviamente mi riferisco ad esemplari di medie e grandi dimensioni), mentre le più comuni continuo ad "infilzarle". nel caso tuo, visto che ormai l'animale è trapanato, non capisco perchè non dovresti rimettergli uno spillo entomologico...l'ìinsetto incollato col "buco" mi sembra assolutamente antiestetico. per gli esemplari incollati con colle strane, prova ad immergere gli insetti in etere acetico e/o acetone e vedi se si riesce a scollarli. @ tutti quelli che sono assoluti assertori che si debba incollare tutto, vorrei ricordare che quasi tutte le collezioni più importanti del mondo sono strapiene di bestie spillate (proprio ieri mi stavo controllando un lucanide proposto da Maurizio Bollino e mi sono visionato il volume "The Lucanid Beetles of the World" di Tetsuo Mizunuma and Shinli Nagai ed ho notato con sollievo che in tutti gli esemplari si nota la presenza della capocchia dello spillo  ). senza polemica ovviamente. ciao, ciao 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/02/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: Ciao Ilio, piacere di averti tra noi. I grossi insetti spillati potrebbero anche rimanere come sono. Forse non saranno molto eleganti con lo spillo da sarta, ma è comunque un ricordo della tua vecchia collezione. Se invece proprio non li puoi vedere così, non vale la pena di rispillarli, anche perchè dovresti fare un altro foro o spillarli con spilli entomologici del 4 o del 5, altrimenti gli spilli hanno gioco, ma a questo punto tanto vale lasciare gli spilli originali. oooopppsss...ci siamo savrapposti; la colpa è mia perchè sono stato un tantino lento a buttare giù la risposta. per gli spilli che potrebbero avere gioco sarebbe sufficiente una goccia di attak sotto l'insetto ed una goccina di vinavil (molto diluito con acqua) sull'elitra bucata...quando la colla seccherà non si noterà (o quasi) il foro più grande dello spillo. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: per gli spilli che potrebbero avere gioco sarebbe sufficiente una goccia di attak sotto l'insetto ed una goccina di vinavil (molto diluito con acqua) sull'elitra bucata...quando la colla seccherà non si noterà (o quasi) il foro più grande dello spillo. ciao  Questo sistema lo uso anche io, ma a volte funziona e a volte no. In qualche caso ho dovuto fare un piccolo quadratino di cartoncino e spillarlo subito sotto l'insetto, con un po' di colla tra il ventre dell'insetto ed il cartoncino, per evitare che ruotassero.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/02/2011, 21:09 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Questo sistema lo uso anche io, ma a volte funziona e a volte no. In qualche caso ho dovuto fare un piccolo quadratino di cartoncino e spillarlo subito sotto l'insetto, con un po' di colla tra il ventre dell'insetto ed il cartoncino, per evitare che ruotassero. giusta osservazione. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 08/02/2011, 14:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
eurinomio ha scritto: una voce fuori dal coro...ho sempre spillato tutto; da qualche tempo, visto che è aumentata l'abitudine di incollare su cartellini anche esemplari molto grandi (poi per alcuni è OBBLIGATORIO fissare i suddetti cartellini al fondo delle cassette, in quanto un solo spillo non riuscirebbe a reggere il peso della bestia), evito di spillare le specie più costose e rare (ovviamente mi riferisco ad esemplari di medie e grandi dimensioni), mentre le più comuni continuo ad "infilzarle". nel caso tuo, visto che ormai l'animale è trapanato, non capisco perchè non dovresti rimettergli uno spillo entomologico...l'ìinsetto incollato col "buco" mi sembra assolutamente antiestetico. per gli esemplari incollati con colle strane, prova ad immergere gli insetti in etere acetico e/o acetone e vedi se si riesce a scollarli. @ tutti quelli che sono assoluti assertori che si debba incollare tutto, vorrei ricordare che quasi tutte le collezioni più importanti del mondo sono strapiene di bestie spillate (proprio ieri mi stavo controllando un lucanide proposto da Maurizio Bollino e mi sono visionato il volume "The Lucanid Beetles of the World" di Tetsuo Mizunuma and Shinli Nagai ed ho notato con sollievo che in tutti gli esemplari si nota la presenza della capocchia dello spillo  ). senza polemica ovviamente. ciao, ciao  Sempre senza polemica...non è questione di essere "assoluti assertori", ognuno ha il suo metodo per cui se debbo dare un parere lo esprimo secondo il mio modo di collezionare; è del tutto ovvio che altri (come te ad esempio) asseriranno cose diverse. Sarà il destinatario dei vari pareri a scegliersi il sistema che più gli si addice. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/02/2011, 17:33 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
f.izzillo ha scritto: ...Sempre senza polemica...non è questione di essere "assoluti assertori", ognuno ha il suo metodo per cui se debbo dare un parere lo esprimo secondo il mio modo di collezionare; è del tutto ovvio che altri (come te ad esempio) asseriranno cose diverse. Sarà il destinatario dei vari pareri a scegliersi il sistema che più gli si addice.  il mio "assoluti assertori" non era riferito a te (purtroppo non ti conosco ancora personalmente e non mi sarei mai permesso di farlo) ma ai molti amici, alcuni anche "cari" amici, che "snobbano" le bestie spillate; è come se lo spillo dovesse dimezzare il valore dell'insetto, anche per un eventuale scambio...da carabaro ho sempre sostenuto che sia molto scomodo tenere un Procerus incollato su una cartolina postale. purtroppo, per alcune bestie (come ho scritto più sopra) ho dovuto adeguarmi al mercato. per quanto riguarda il fatto che ognuno di noi abbia le sue idee e le porti avanti sono assolutamente d'accordo con te e mi dispiace se ti sei sentito "tirato in ballo" dai miei post precedenti...non era assolutamente mis intenzione. ciao, ciao 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/02/2011, 19:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Aggiungerei caro Ilio (dandoti il benvenuto  ), che con certi esemplari bisogna prestare attenzione,sopratutto se molto vecchi, a togliere lo spillo,perchè in caso qualche spillo fosse ruggine,(e succede a volte anche con quelli entomologici),rischieresti durante l'estrazione di allargare il foro dell'insetto portando via anche parte di esso  ,per cui il mio umile consiglio è di controllare prima in che stato è lo spillo,poi valutare la cosa per te migliore  Personalmente incollo tutto anche i grossi Lucanidi, poi va a gusti ,chi lo preferisce chi no l'importante durante queste operazioni è prestare attenzione a non mischiare i cartellini dei dati di raccolta. Ciao Luca 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 08/02/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
eurinomio ha scritto: da carabaro ho sempre sostenuto che sia molto scomodo tenere un Procerus incollato su una cartolina postale. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/02/2011, 19:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/02/2011, 20:31 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 08/02/2011, 21:01 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Ma appena spostate o disponete in verticale una scatola con tutte quelle macrobestie incollate non vi capita che ruotino sullo spillo rischiando di massacrarsi a vicenda 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
|