Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 10/02/2011, 12:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Volevo rivolgervi una domanda. Dopo aver visto le splendide foto di Crisidi (per es. quelle di Marcello Romano) e considerando che cercando e allevando Buprestidi mi capita spesso di avere a che fare con questi Imenotteri, mi piacerebbe mettermene a raccoglire un pò di specie. La domanda è: in che posizione vanno tenute le ali? Non credo che debbano essere aperte come appaiono in quasi tutte le foto per ovvii problemi di iconografia. Perchè qualcuno di buona volontà non posta qualche Criside preparato come da collezione? Grazie. P.S.: Non ricordo che l'argomento sia stato già trattato sul Forum ma se così fosse, mi scuso in anticipo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/02/2011, 12:52 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
f.izzillo ha scritto: Volevo rivolgervi una domanda. Dopo aver visto le splendide foto di Crisidi (per es. quelle di Marcello Romano) e considerando che cercando e allevando Buprestidi mi capita spesso di avere a che fare con questi Imenotteri, mi piacerebbe mettermene a raccoglire un pò di specie. La domanda è: in che posizione vanno tenute le ali? Non credo che debbano essere aperte come appaiono in quasi tutte le foto per ovvii problemi di iconografia. Perchè qualcuno di buona volontà non posta qualche Criside preparato come da collezione? Grazie. P.S.: Non ricordo che l'argomento sia stato già trattato sul Forum ma se così fosse, mi scuso in anticipo. Qui troverai di sicuro qualcosa!! http://www.chrysis.net/chrysis/intro/preparazione.htm 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/02/2011, 13:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Fumea crassiorella ha scritto: f.izzillo ha scritto: Volevo rivolgervi una domanda. Dopo aver visto le splendide foto di Crisidi (per es. quelle di Marcello Romano) e considerando che cercando e allevando Buprestidi mi capita spesso di avere a che fare con questi Imenotteri, mi piacerebbe mettermene a raccoglire un pò di specie. La domanda è: in che posizione vanno tenute le ali? Non credo che debbano essere aperte come appaiono in quasi tutte le foto per ovvii problemi di iconografia. Perchè qualcuno di buona volontà non posta qualche Criside preparato come da collezione? Grazie. P.S.: Non ricordo che l'argomento sia stato già trattato sul Forum ma se così fosse, mi scuso in anticipo. Qui troverai di sicuro qualcosa!! http://www.chrysis.net/chrysis/intro/preparazione.htm  Molte grazie! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 10/02/2011, 13:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Volevo rivolgervi una domanda. Dopo aver visto le splendide foto di Crisidi (per es. quelle di Marcello Romano) e considerando che cercando e allevando Buprestidi mi capita spesso di avere a che fare con questi Imenotteri, mi piacerebbe mettermene a raccoglire un pò di specie. La domanda è: in che posizione vanno tenute le ali? Non credo che debbano essere aperte come appaiono in quasi tutte le foto per ovvii problemi di iconografia. Perchè qualcuno di buona volontà non posta qualche Criside preparato come da collezione? Grazie. P.S.: Non ricordo che l'argomento sia stato già trattato sul Forum ma se così fosse, mi scuso in anticipo. Seconda vittima della varicella Chrysididologica!! Dopo Mr. Anthaxia, anche Mastro splendens!!! E ditelo allora!! 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/02/2011, 15:01 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Francesco, prima Maurizio (Julodis) che tradisce i Buprestidi con le Coccinelle e poi tu con i Chrysidi  . Mi ricordo che Maurizio Pavesi mi aveva raccomandato di non mettere le ali come si vedono nelle foto ovvero stese in avanti ma a metà, perchè se non si fa così non si vedono le pleure e l'identificazione di alcuni gruppi risulta impossibile.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/02/2011, 15:04 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Grazie anche a te. Comunque la differenza tra Julodis e me è che lui ormai PRENDE SOLO COCCINELLE! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/02/2011, 19:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E poi il traditore dei Buprestidi sarei io? Precisiamo una cosa: qualunque Buprestide entri nel mio raggio d'azione deve ancora fare i conti con me, solo che, visto che attualmente non mi posso allontanare da Roma e qui ho ormai rovistato ovunque, difficilmente mi capita qualcosa di nuovo, quindi, in attesa di tempi migliori, ripiego su Coccinellidae, Staphylinidae, Latridiidae, ecc., ecc. Comunque, potrei sempre infestare il Forum con le foto di alcune decine di migliaia di specie di Buprestidae. P.S. Ma vi ha preso la fissa per 'sti Crisidi? Va bene che somigliano alle Anthaxia, però ....
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/02/2011, 19:33 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Comunque, potrei sempre infestare il Forum con le foto di alcune decine di migliaia di specie di Buprestidae.
in attesa 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 10/02/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 10/02/2011, 19:41 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: Comunque, potrei sempre infestare il Forum con le foto di alcune decine di migliaia di specie di Buprestidae.
Mi unisco al coro chiedendoti: è una minaccia o una promessa? P.S. - Ma quante sono (pressappoco) le specie di Buprestidae attualmente note a livello mondiale?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/02/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Velvet Ant ha scritto: P.S. - Ma quante sono (pressappoco) le specie di Buprestidae attualmente note a livello mondiale? E quelle attualmente note a livello di collezione Gigli?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/02/2011, 20:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: Comunque, potrei sempre infestare il Forum con le foto di alcune decine di migliaia di specie di Buprestidae.
Mi unisco al coro chiedendoti: è una minaccia o una promessa? P.S. - Ma quante sono (pressappoco) le specie di Buprestidae attualmente note a livello mondiale? Premetto che ho fatto un errore nello scrivere il messaggio precedente: non decine di migliaia, ma migliaia soltanto Attualmente siamo intorno a 15.000 specie note, divise in oltre 500 generi, in tutto il mondo. Ovviamente, queste sono le specie note, quelle esistenti sono certamente molte di più, anche perchè ci sono vasti territori ancora poco conosciuti sotto questo aspetto, e soprattutto molte specie sfuggono alle ricerche perchè se ne stanno sulla volta della foresta pluviale e tropicale. Inutile dire che nella mia collezione ce ne sono molte di meno. P.S. La minaccia sarebbe per me, perchè la maggior parte delle specie necessiterebbero di essere ripreparate prima di essere fotografate, e mi manca il tempo per farlo.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/02/2011, 21:09 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 10/02/2011, 22:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 10/02/2011, 23:03 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
OOH LELLÉ, OOH LALLÁ FACCELI VEDÉ, FACCELI GUARDÁ!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|