Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus perroudi perroudi Mulsant, 1839 Dettagli della specie

9.IX.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Pula


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2009, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Posto le immagini di due esemplari di, azzardo, Pogonocherus perroudi perroudi Mulsant 1839 (Cerambycidae), credo sia l'unico segnalato per la Sardegna, raccolti su pino. Le località sono due Pula (CA) e Alghero (SS), raccolti rispettivamente il 9 ed il 23 settembre 2009, dimensioni sui 7-8 mm. Posto anche il particolare dei gruppetti di setole sulle elitre dell'esemplare di
:hi: Alessandro

PS: ulteriori dettagli sulle catture può fornirli Hemerobius.


Esemplare di Pula.
Pogonocherus_Pula_09IX2009_cod1_7,5mm_Z-1832 Montage.jpg

Esemplare di Pula profilo laterale.
Pogonocherus_Pula_09IX2009_cod1_7,5mm_Z-1833 Montage.jpg

Esemplare di Pula, particolare delle setole, 3 gruppi a sx e 4 a dx (sull'esemplare di Alghero tre gruppi sia a dx che a sx).
Pogonocherus_Setole_Pula_09IX2009_cod1_7,5mm_Z-1837 Montage.jpg



Pogonocherus_Pula_09IX2009_cod1_7,5mm_Z-1832 Montage_v.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
confermo :ok: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 17:45 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Alessandro,
confermo per entrambi che si tratta di Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839.
Al momento questa resta l'unica specie del genere conosciuta per l'isola. Immagino che qualche altra ne verrà trovata.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Grazie
:hi: Alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Complimenti per le foto Alessandro.
Dovessi averne bisogno per qualche pubblicazione potrei chiedertele ?

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Belle foto. Tecnica di ripresa e modello della digitale? Vedo anche che hai fatto uno scontorno con i fiocchi! Per caso hai usato i canali per scontornare?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Le foto sono fatte con il sistema Leica all-in-focus, trovate qualche informazione in più su questo post http://entomologiitaliani.forumcommunity.net/?t=23571560 del vecchio forum. Al momento sto cercando di migliorare i risultati degli scatti...ma non è semplice. Il montaggio finale lo ripulisco un pò con Corel Photo Paint, ma lavorando bene su esposizione ed altri paramentri in fase di scatto non resta molto da ripulire, i problemi maggiori si hanno su esemplari incollati su cartellino.
Per Gianfranco, quando hai bisogno di immagini non c'è nessun problema.
:hi:
Alessandro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: