Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 23:57

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Larva di Dytiscidae in caccia

14.II.2011 - ITALY - Lazio - RM, Bosco di Nettuno


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 14/02/2011, 18:56 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
So che si vede poco, ma si può immaginare una larva di Dytiscidae (poco più di 1 cm di lunghezza) che attacca e sbrana una larva non identificata a pelo d'acqua. L'acqua di queste pozze è acida e bruna a causa dei tannini delle piante circostanti che vi si disciolgono.

Lazio, Roma, Bosco di Nettuno, pozze temporanee, 14.II,2011

Bosco_Nettuno_14-II-2011_OL001.JPG



Bosco_Nettuno_14-II-2011_OL002.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 14/02/2011, 19:01 
User avatar

Joined: 07/09/2010, 12:59
Posts: 1920
Location: Como
Nome: Matteo Zugno
Che bella Maurizio! Settimana scorsa, quando sono uscito per un breve periodo di caccia, ho provato a vedere se trovavo qualcosa nel torrentello che passa vicino casa mia, ma non ho intrevisto nulla...forse è ancora troppo preso!
:hi:


Top
profile
PostPosted: 14/02/2011, 22:59 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, non è troppo presto, solo che in certi posti si trovano, in altri no. Magari sullo stesso torrentello, a pochi metri da dove hai guardato, c'era qualcosa. Comunque, cerca di preferenza nelle acque calme, ferme o con lenta corrente. Ci sono anche specie nelle acque correnti, ma spesso sono più difficili da vedere. In questi casi stanno in punti riparati, dove c'è meno corrente: sotto i sassi, nei punti in cui il letto si allarga, e soprattutto tra la ghiaia e la sabbia grossolana (specie piccole). Altre specie stanno tra la vegetazione, soprattutto aggrappati a quelle piccole piante acquatiche con l'aspetto di muschi.
I posti migliori sono stagni e pozze d'acqua temporanee (quelle che si asciugano in estate o gelano completamente d'inverno), dove non ci sono pesci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 14/02/2011, 23:13 
User avatar

Joined: 07/09/2010, 12:59
Posts: 1920
Location: Como
Nome: Matteo Zugno
La prossima volta, seguendo le tue indicazioni, cercherò meglio.Grazie!
:hi:


Top
profile
PostPosted: 15/02/2011, 0:22 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4965
Nome: luigi lenzini
Julodis wrote:
So che si vede poco, ma si può immaginare una larva di Dytiscidae (poco più di 1 cm di lunghezza) che attacca e sbrana una larva non identificata a pelo d'acqua. L'acqua di queste pozze è acida e bruna a causa dei tannini delle piante circostanti che vi si disciolgono.

Lazio, Roma, Bosco di Nettuno, pozze temporanee, 14.II,2011


Intendi il bosco di Foglino?

A voler fare i pignoli, la larva di ditiscide, a differenza della sua sosia terragnola larva di stafilinide, non sbrana, ma digerisce e succhia dall'esterno attraverso le mandibole scanalate. :p

.. ma questo lo sai meglio di me .... :mrgreen: . Hai scritto "sbrana" giusto per fare colore ... ;)

Strana davvero la preda. La mancanza di zampe farebbe pensare ad una larva di dittero (Stratiomidae?), ma potrebbe essere anche una larva terrestre caduta in acqua.
:hi: luigi


Top
profile
PostPosted: 15/02/2011, 0:55 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle wrote:
Intendi il bosco di Foglino?

Si.
elleelle wrote:
A voler fare i pignoli, la larva di ditiscide, a differenza della sua sosia terragnola larva di stafilinide, non sbrana, ma digerisce e succhia dall'esterno attraverso le mandibole scanalate. :p

.. ma questo lo sai meglio di me .... :mrgreen: . Hai scritto "sbrana" giusto per fare colore ... ;)

Ho scritto sbrana in senso figurato. Ovviamente le larve di Dytiscidae non sbranano niente, ma succhiano come delle specie di piccoli vampiri.
elleelle wrote:
Strana davvero la preda. La mancanza di zampe farebbe pensare ad una larva di dittero (Stratiomidae?), ma potrebbe essere anche una larva terrestre caduta in acqua.
:hi: luigi

Sicuramente è una larva acquatica. Ce n'era un gran numero. Ne ho anche presa qualcuna, che domani metterò in un piccolo acquario a scuola insieme a Notostraci, Anostraci, Copepodi, Cladoceri, Concostraci, ecc. Se si sviluppa, forse si può capire di che si tratta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/02/2011, 1:03 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis wrote:
... Sicuramente è una larva acquatica. Ce n'era un gran numero. Ne ho anche presa qualcuna, che domani metterò in un piccolo acquario a scuola insieme a Notostraci, Anostraci, Copepodi, Cladoceri, Concostraci, ecc. Se si sviluppa, forse si può capire di che si tratta...

in attesa della verifica sperimentale :D , io provo :oops: a :gun: Tipulidae :no1: :oooner: :cry: ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 15/02/2011, 10:01 
User avatar

Joined: 22/03/2010, 10:17
Posts: 1162
Location: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
gomphus wrote:
Julodis wrote:
... Sicuramente è una larva acquatica. Ce n'era un gran numero. Ne ho anche presa qualcuna, che domani metterò in un piccolo acquario a scuola insieme a Notostraci, Anostraci, Copepodi, Cladoceri, Concostraci, ecc. Se si sviluppa, forse si può capire di che si tratta...

in attesa della verifica sperimentale :D , io provo :oops: a :gun: Tipulidae :no1: :oooner: :cry: ...


@Julodis. Can you remember, the larva can swim? If the larva swims, it is a larva of Rhantus. If not, just crawls on the ground, it is a larva of Agabus or Colymbetes. The pray seems to be a Coleopteran larva too, not Stratiomydae, in my opinion.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profile
PostPosted: 20/02/2011, 10:53 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AdYRuicanescu wrote:
@Julodis. Can you remember, the larva can swim? If the larva swims, it is a larva of Rhantus. If not, just crawls on the ground, it is a larva of Agabus or Colymbetes. The pray seems to be a Coleopteran larva too, not Stratiomydae, in my opinion.

The larva of Dytiscidae was swimming.
Pray surely was not a Dypteran, perhaps Coleoptera. I never saw it before. It was common in that puddle, and most of the were slowly moving on the surface. This larva show two long antennae (just shorter than the whole body).

La larva di Dytiscida nuotava.
La preda sicuramente non era una larva di dittero, forse di Coleottero.
Non ho mai visto prima questa specie, che però era comune in quella pozza d'acqua, in cui la maggior parte si muoveva lentamente a pelo d'acqua. Questa larva ha due lunghe antenne filiformi, appena più corte del corpo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: