Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trimium ssp. - Staphylinidae Pselaphinae

13.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Le vagliate effettuate mi hanno anche concesso due pselafidi; in effetti più si scava, meno si trova di questa famiglia (almeno dalle mie parti). Guardandoli e riguardandoli mi sto convincendo sempre più che siano due specie distinte.....o si tratta solo di differenze fantasiose ? :oops:

Lunghezza: 1 mm.

Queste bestiole sono state tutte raccolte nella zona più umida di Palazzo Rossi, che si trova sulla riva normalmente non raggiungibile...se non con una certa difficoltà (e gli stivali). E' un ambiente unico, compresso tra il fiume ed una parete verticale di calcare stillante acqua. Qui la zona è perennemente paludosa e si trovano alcuni grossi pioppi morenti, noccioli, ontano (o carpino ? :oops: ) olmo e rovo.
E' qui che si concentrano le catture "da vaglio" più interessanti come la maggior parte degli pselafidi e scydmenidi, l'Anommatus, l'Anillus, i Leistus, i curculionidi anoftalmi (Ferreira ?), gli acalles e proprio domenica scorsa ho beccato anche due Langelandia .....

z Trimium1 1mm.JPG


z Trimium2 1mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ciao Loris curiosità mia,hai mai provato oltre a vagliare anche a mettere qualche 'trappola' a caduta :roll:
Naturalmente in zone ove l'acqua non arrivi,secondo me.......può essere buono... :ok: ciao e complimenti :hi: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sì, ho fatto qualche timido tentativo.....ma i risultati sono stati modesti (per usare un eufemismo).
Abbondavano solo alcuni stafilinidi omalini e i Throscidi.

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella specie. Non ho idea di cosa sia, ma a me sembrano tutti e due della stessa specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
Hard to say... Penis needed!

I have many specimens from Bulgaria and from only one locality I have four species. But I have no key to say which one.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: