Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828 (cf.) - Carabidae

7.X.2014 - GRECIA - EE, Eubea - Agii Apostoli- G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2014, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 16 :hi:


P1070770.JPG

P1070769.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus ??
MessaggioInviato: 30/11/2014, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Giampaolo

Potrebbe trattarsi di Calathus fuscipes graecus? :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus ??
MessaggioInviato: 30/11/2014, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giovanni

direi proprio di no, fra l'altro in grecia i Calathus del gruppo fuscipes sono un tantino inc***i oops complicati :to:

a spannometro :roll: tenderei a dire Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828... ma non sapevo che arrivasse fin lì :? (lo conosco delle isole ionie, e dovrebbe stare anche sulla terraferma greca prospiciente, ma non so quanto più a est), e ora non ho modo di controllare, il recente lavoro sui carabidi di grecia ce l'ho in museo

p.s. @gianpaolo ;)

1) quota?
2) ne hai presi altri? (fra cui almeno un maschio?)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus ??
MessaggioInviato: 30/11/2014, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
gomphus ha scritto:
ciao giovanni

direi proprio di no, fra l'altro in grecia i Calathus del gruppo fuscipes sono un tantino inc***i oops complicati :to:

a spannometro :roll: tenderei a dire Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828... ma non sapevo che arrivasse fin lì :? (lo conosco delle isole ionie, e dovrebbe stare anche sulla terraferma greca prospiciente, ma non so quanto più a est), e ora non ho modo di controllare, il recente lavoro sui carabidi di grecia ce l'ho in museo

p.s. @gianpaolo ;)

1) quota?
2) ne hai presi altri? (fra cui almeno un maschio?)


... ne ho presi diversi sempre nella zona del M.te Dirfis, Agii Apostoli non è la località del sud di Eubea ma quella nei pressi di Stropones, le altezze variano dai 500 ai 1000 m. L'esemplare in questione misura non 16 ma mm 17.5
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus ??
MessaggioInviato: 30/11/2014, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ruzzpa ha scritto:
... ne ho presi diversi sempre nella zona del M.te Dirfis, Agii Apostoli non è la località del sud di Eubea ma quella nei pressi di Stropones, le altezze variano dai 500 ai 1000 m. L'esemplare in questione misura non 16 ma mm 17.5

ok :ok: prendo nota nel caso servisse :mrgreen: (lo saprò domani ;) )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2014, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bene :) (si fa per dire :sick: ) il recente volume sui carabidi di grecia indica il giganteus di albania e nw grecia, + o - quel che mi ricordavo io

quindi mi sa tanto :? che bisognerà vederne possibilmente un paio, maschio e femmina, ed estrarre il primo (*)

(*) se va male, "estrarre" potrebbe voler dire, dopo aver esaminato la forma dell'edeago in visione dorsale, fare il preparato del medesimo per poter vedere le sclerificazioni del sacco interno :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2014, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
gomphus ha scritto:
bene :) (si fa per dire :sick: ) il recente volume sui carabidi di grecia indica il giganteus di albania e nw grecia, + o - quel che mi ricordavo io

quindi mi sa tanto :? che bisognerà vederne possibilmente un paio, maschio e femmina, ed estrarre il primo (*)

(*) se va male, "estrarre" potrebbe voler dire, dopo aver esaminato la forma dell'edeago in visione dorsale, fare il preparato del medesimo per poter vedere le sclerificazioni del sacco interno :cry:


Ti toccherà lavorare... :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: