Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Stenurella sp. - Cerambycidae

27.VII.2023 - ITALY - Emilia-Romagna - FC, Appennino tosco-romagnolo


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/07/2023, 14:44 
 

Joined: 17/05/2014, 20:49
Posts: 375
Location: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
mi confermate la sennii ? 10 mm.
Grazie.


stenurella_sennii1.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 30/07/2023, 21:21 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao, puoi fornire la località?


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 30/07/2023, 21:42 
 

Joined: 17/05/2014, 20:49
Posts: 375
Location: Prato
Nome: Daniele Totis
mi fermerei lì per la località. Ha comunque i peli dorati, segno distintivo, nei maschi, tra sennii e melanura.


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 01/08/2023, 9:11 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non direi che si tratti di sennii. In più è una femmina...

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 01/08/2023, 11:50 
 

Joined: 17/05/2014, 20:49
Posts: 375
Location: Prato
Nome: Daniele Totis
Si è una femmina.. Il carattere chiaro dei peli allora non è più determinante, giusto? Leggevo su un vecchio post, Sama diceva che le femmine sono praticamente indistinguibili.


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 01/08/2023, 19:19 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, esatto, nelle femmine non si riesce a capire, ma dalla provenienza mi pare strano che a Sama fosse sfuggita la presenza di una specie da lui descritta a pochi chilometri da casa. Poi, sulla validità di queste specie di stenurella, come sennii e samai io qualche dubbio ce l'ho. Per non parlare dei sottogeneri, che sono crollati come un castello di carte al primo accenno di filogenesi molecolare.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 01/08/2023, 19:28 
 

Joined: 17/05/2014, 20:49
Posts: 375
Location: Prato
Nome: Daniele Totis
Che vuoi dire con questo?
Plagionotus wrote:
ma dalla provenienza mi pare strano che a Sama fosse sfuggita la presenza di una specie da lui descritta a pochi chilometri da casa.


Anche Berger, nel suo libro "Coléoptères cerambycidae de la faune de France continentale et de Corse", nutre qualche dubbio sulla validità di questa specie, come differenziata rispetto alla melanura.


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 02/08/2023, 9:45 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Segnalo che nell'area delle foreste casentinesi la specie è già stata segnalata un paio di volte.
Sulla validità di questo taxon non mi pronuncio.
:hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 02/08/2023, 9:55 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bene, non sapevo fosse già stata segnalata delle foreste casentinesi! In tal caso, niente di strano. Bisognerà lasciare un sp. in questo esemplare, in ogni caso.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 02/08/2023, 10:18 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7367
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
marco villa wrote:
Segnalo che nell'area delle foreste casentinesi la specie è già stata segnalata un paio di volte.
Sulla validità di questo taxon non mi pronuncio.
:hi:

Una credo sia la mia, di un maschio preso al passo Mandrioli (FC-AR), m 1173, 13.VI.2007, un'altra è qui http://www.ssnr.it/43-5.pdf . :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Stenurella sennii
PostPosted: 02/08/2023, 21:12 
 

Joined: 17/05/2014, 20:49
Posts: 375
Location: Prato
Nome: Daniele Totis
Plagionotus wrote:
Bisognerà lasciare un sp. in questo esemplare, in ogni caso.

Ok, poi ad entomodena la vedremo.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 82 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: