Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Erodius (Erodius) siculus siculus Solier, 1834 - Tenebrionidae

18.VIII.2014 - ITALIA - Sicilia - RG, Plaja Grande, Donnalucata, Scicli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2015, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
questi due esemplari sono stati raccolto nel retro duna della spiaggia di Plaja Grande. Affiancati sembrano differenti!
erodius_siculus_rid.JPG



Grazie per ogni vostro suggerimento!

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2015, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Molto convenzionalmente (e forse per evitare casini) si tende ad attribuire tutte le popolazioni siciliane a siculus ssp. siculus; in realtà, su base strettamente morfologica, ci sono popolazioni che sarebbero da attribuire a siculus, altre a dalmatinus, altre ancora a neapolitanus; ci sono anche esemplari e popolazioni apparentemente di transizione.
Nella foto l'esemplare di sinistra sarebbe più "tipo siculus", quello a destra "tipo dalmatinus".

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2015, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Tenebrio ha scritto:
Molto convenzionalmente (e forse per evitare casini) si tende ad attribuire tutte le popolazioni siciliane a siculus ssp. siculus; in realtà, su base strettamente morfologica, ci sono popolazioni che sarebbero da attribuire a siculus, altre a dalmatinus, altre ancora a neapolitanus; ci sono anche esemplari e popolazioni apparentemente di transizione.
Nella foto l'esemplare di sinistra sarebbe più "tipo siculus", quello a destra "tipo dalmatinus".

:) Ciao
Piero


Ciao Piero

Ho notato una certa variabilità anche nella popolazione di Vulcano, che dovrebbe appartenere alla ssp. neapolitanus.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2015, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Grazie infinite Piero,
avrei una domanda: queste popolazioni per definirsi tali non dovrebbero essere discrete o almeno un pochetto isolate in qualche modo? Oppure, anche se coabitanti non sono interfecondi? Quindi se in natura sono coabitanti e (forse) interfecondi ha senso mantenere la distinzione in sottospecie? :? Precisando che gli esemplare da me raccolti passeggiavano quasi “mano nella mano” sulla sabbia… al tramonto… :lov3:

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2015, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
salvo ha scritto:
queste popolazioni per definirsi tali non dovrebbero essere discrete o almeno un pochetto isolate in qualche modo? Oppure, anche se coabitanti non sono interfecondi? Quindi se in natura sono coabitanti e (forse) interfecondi ha senso mantenere la distinzione in sottospecie?

Se non fossero interfecondi non sarebbero sottospecie, ma specie.

Da quanto ho visto, praticamente tutte le specie di Erodius che mi è capitato di incontrare in natura presentano una elevata variabilità di forma e dimensioni, sia confrontando individui di popolazioni diverse (intendendo col termine popolazione gli esemplari che vivono in una certa zona, a prescindere dal fatto che ci sia o meno un certo isolamento genetico rispetto alle altre), sia all'interno della stessa popolazione. Tra i Tenebrionidi dell'area mediterranea è sicuramente uno dei generi in cui si nota una maggiore variabilità individuale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2015, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Grazie Maurizio,
non desidero avviare una disquisizione su specie, sottospecie ecc. e loro valenza ai fini della classificazione, perché questo è argomento già ampiamente discusso in altri post, e come noto trattasi di tematiche molto complesse e scivolose come un pavimento cosparso di bucce di banana (non ricordo dove l’ho sentito :) ). Cosa è specie non è solo questione di interfecondità…
etichetterò i miei esemplari come suggerito da Piero, sperando che nel futuro ci siano studiosi che chiariscano la “variabilità” di questa specie, magari prima di descriverne e decretarne una nuova “forma” :D
Grazie.

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: