Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - endofallo - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=74125 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/04/2017, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - endofallo - Curculionidae |
Approfittando di una mattinata libera, mi sono fatto una passeggiata in campagna, e, tra le altre cose, ho raccolto qualche esemplare fresco di questo Curculionidae. Rientrato a casa, ho voluto provare ad estroflettere l'endofallo, e, con mia sorpresa, il primo esemplare aveva l'endofallo destrorso. Pensando ad un artefatto o ad una malformazione, ne ho estroflesso un secondo, e poi un terzo e ..... tutti avevano la stessa morfologia. E' ormai diverso tempo che estrofletto endofalli in varie famiglie (Curculionidae, Glaphyridae, Chrysomelidae, Cerambycidae), ed i miei preparati sono alcune centinaia, ma MAI mi è capitato un caso di endofallo asimmetrico che, ripetendosi in più esemplari, non può essere un fenomeno teratologico. Poichè ormai sono giunto alla conclusione che la morfologia è rigorosamente specie-specifica, in pieno accordo con la rivalutazione del concetto di chiave-serratura riferito alla morfologia genitale, mi chiedo se qualcuno di voi ha notizia di altri casi di asimmetria di questo tipo. Qualche caso di asimmetria del lobo mediano mi è capitata (per esempio nelle Chaetopteroplia), ma non pensavo che potesse accadere anche alle strutture estroflettibili, la cui asimmetria, per rendere efficace la copula, presuppone una corrispondente asimmetria delle strutture genitali femminili interne (bursa copulatrix in primis). Allego qui sotto le foto dell'endofallo in visione laterale (sopra) e dorsale (sotto). |
Autore: | Tc70 [ 24/04/2017, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - endofallo - Curculionidae |
Interessante sta cosa...sarebbe bello vedere se si riesce ad esaminare le femmine (forse un pò più arduo...)...altrimenti vien da pensare che questi tuoi maschi non si accoppieranno tanto facilmente...guardate qui, l'edeago...pareri... ![]() viewtopic.php?f=240&t=31387&hilit=lugens |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/04/2017, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - endofallo - Curculionidae |
Tc70 ha scritto: Interessante sta cosa...sarebbe bello vedere se si riesce ad esaminare le femmine (forse un pò più arduo...)...altrimenti vien da pensare che questi tuoi maschi non si accoppieranno tanto facilmente La cosa è molto interessante ed intrigante. In altri Otiorhynchus, tipo il cardiniger, l'endofallo è assolutamente simmetrico. La domanda che mi pongo, quindi, è: la struttura asimmetrica è un carattere della sola specie lugens, o si incontra in altre specie, e potrebbe essere, per esempio, una caratteristica del sottogenere Misenatus? Nei Glaphyridae, per esempio, tutte le Eulasia s.s. hanno un'endofallo di morfologia uniforme, e molto diverso da quello delle Vittateulasia. La stessa cosa accade nei Cryptocephalus del gruppo sericeus, e altrettanto nei Pachyrhynchini del sottogenere Orthocyrtus. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/04/2017, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - endofallo - Curculionidae |
Piccolo update: gli esemplari di O. lugens del Peloponneso settentrionale hanno lo stesso pattern asimmetrico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |