Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 4:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calais parreysii (Steven, 1829) - Elateridae

15.V.1994 - TURCHIA - EE, Incekum (Antalya)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Un vero gigante tra gli elateridi del Mediterraneo: Calais parreysii (Steven, 1829).
Specie diffusa dalla Penisola Balcanica all'Asia centro-occidentale.

Turchia, Anatolia meridionale, Incekum (Antalya), 15.V.1994

Lunghezza: 30-34 mm
Calais 05.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Belle bestie. Li hai presi tu o te li hanno mandati?

Ho avuto il piacere di trovare questa specie una sola volta, in Dalmazia, isola di Pag, nel campeggio in cui ero, in pieno agosto. Purtroppo era spiaccicato sulla strada interna del campeggio, in una pineta costiera, ridotto veramente in frammenti. :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Bellissimi! :p Sono i cugini elateridi della sfinge testa di morto :lov3:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A me ricordano la c. tenebrionis! :o


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
marco villa ha scritto:
A me ricordano la c. tenebrionis! :o
Questo perchè entrambi si possono trovare su rami morti o carbonizzati, e questa livrea li mimetizza :)

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
marco villa ha scritto:
A me ricordano la c. tenebrionis! :o
Questo perchè entrambi si possono trovare su rami morti o carbonizzati, e questa livrea li mimetizza :)

Le Capnodis tenebrionis sui rami carbonizzati non ci vanno proprio, e su quelli morti ci si possono anche trovare, ma solo casualmente. In genere, come tutte le Capnodis, vanno sui rami vivi, quasi sempre piuttosto piccoli e giovani, con la corteccia tenera, di cui si nutrono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Belle bestie. Li hai presi tu o te li hanno mandati?
No, non sono mai stato in Turchia; ignoro il raccoglitore.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
marco villa ha scritto:
A me ricordano la c. tenebrionis! :o
Questo perchè entrambi si possono trovare su rami morti o carbonizzati, e questa livrea li mimetizza :)

Le Capnodis tenebrionis sui rami carbonizzati non ci vanno proprio, e su quelli morti ci si possono anche trovare, ma solo casualmente. In genere, come tutte le Capnodis, vanno sui rami vivi, quasi sempre piuttosto piccoli e giovani, con la corteccia tenera, di cui si nutrono.

quindi anche questi elateridi si sviluppano su Prunus & Co.? :roll:
P.s.: giovedì ho trovato il mio primo esemplare di capnodis, come ho detto in una precedente discussione, non ne avevo mai trovato uno, ma fortunatamente ho trovato un maschio morto, ma mi accontento lo stesso anche se ha perso il tarso destro mediano. :cry: :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Le Capnodis tenebrionis sui rami carbonizzati non ci vanno proprio
Allora mi son confuso con qualche altro buprestide :oops:
Julodis ha scritto:
e su quelli morti ci si possono anche trovare, ma solo casualmente.
Io li ho sempre e solo trovati su rami principali di Rosa canina morti.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
quindi anche questi elateridi si sviluppano su Prunus & Co.? :roll:

No. Non sono un esperto di elateridi, ma questi dovrebbero avere le larve predatrici di xilofagi, in particolare Cerambycidae e Buprestidae. L'unica volta che ho trovato questa specie, di cui ho scritto in un messaggio precedente, credo si sia sviluppato a spese di larve xilofaghe pinicole. Penso che in genere gli adulti vadano cercati in grossi tronchi, staccando la corteccia, in ceppi e simili, oppure attirati dalla luce.

Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
Le Capnodis tenebrionis sui rami carbonizzati non ci vanno proprio
Allora mi son confuso con qualche altro buprestide :oops:

Probabilmente con le Melanophila (da noi, acuminata e cuspidata). Ma anche alcune Chalcophora, in particolare le specie nere, come detrita, intermedia e maura, spesso vanno su tronchi parzialmente bruciati (e da vive sono parzialmente coperte da una pruina bianca)
Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
e su quelli morti ci si possono anche trovare, ma solo casualmente.
Io li ho sempre e solo trovati su rami principali di Rosa canina morti.

E' un caso. Normalmente le Capnodis tenebrionis stanno sulle parti vive. Del resto, che andrebbero a fare sui rami secchi, se non per posarcisi e basta, visto che non ci vanno a deporre (le larve si sviluppano nelle radici o alla base del fusto, ma comunque nel vivo), e gli adulti rosicchiano la corteccia sottile dei rami giovani. Anche io ho spesso trovato l'affine Capnodis tenebricosa sulle scale all'ingresso del mio palazzo, ma non vuol dire che questa specie viva sul marmo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

Julodis ha scritto:
... non sono un esperto di elateridi, ma questi dovrebbero avere le larve predatrici di xilofagi, in particolare Cerambycidae e Buprestidae. L'unica volta che ho trovato questa specie, di cui ho scritto in un messaggio precedente, credo si sia sviluppato a spese di larve xilofaghe pinicole. Penso che in genere gli adulti vadano cercati in grossi tronchi, staccando la corteccia, in ceppi e simili, oppure attirati dalla luce...

le larve sono sicuramente predatrici di xilofagi, le poche volte che l'ho trovato stava su Pinus spp. (alberi in piedi o cataste); lo si cerca come un cerambicide, è diurno e vola pure piuttosto bene

Cita:
Mikiphasmide ha scritto:
Io li ho sempre e solo trovati su rami principali di Rosa canina morti.

E' un caso. Normalmente le Capnodis tenebrionis stanno sulle parti vive. Del resto, che andrebbero a fare sui rami secchi, se non per posarcisi e basta...

beh, a scaldarsi al sole, immagino :to: ...

anch'io la C. tenebrionis la trovo regolarmente su rami morti, per cui non può essere un caso... e anche di quercioli a portamento cespuglioso, che non sono certo la sua pianta, per cui sicuramente ci va solo per prendere il sole :hol ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
marco villa ha scritto:
A me ricordano la c. tenebrionis! :o

Io ho iniziato a raccogliere buprestidi solo quest'anno, e all'inizio scambiavo spesso degli elateridi per buprestidi... Hanno un che' di simile nell'aspetto!
marco villa ha scritto:
giovedì ho trovato il mio primo esemplare di capnodis, come ho detto in una precedente discussione, non ne avevo mai trovato uno...

Ho iniziato anch'io a cercarli su tutti i Crataegus che ho trovato, dopo quella discussione... Ma ancora nulla :sick: (delle possibili piante ospiti ho trovato solo quella, anche se da quello che ho capito non è la migliore)
Mikiphasmide ha scritto:
Io li ho sempre e solo trovati su rami principali di Rosa canina morti.

Se sta su rosa canina può stare anche sui rovi :roll: (Visto che dalle mie parti sono mooolto più abbondanti questi delle rose...) Ah, una cosa che mi ero dimenticato di chiedere nella succitata discussione: hanno qualche preferenza riguardo all'ambiente (campo aperto, bosco di latifoglie, pineta...)?
Comunque, per la cronaca, adesso parto per un'altro tentativo :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Daniele Maccapani ha scritto:
Ah, una cosa che mi ero dimenticato di chiedere nella succitata discussione: hanno qualche preferenza riguardo all'ambiente (campo aperto, bosco di latifoglie, pineta...)?
Stanno nella macchia mediterranea, secca, arida e xerica, con bassi cespugli e alberelli di Orniello, Querce, Biancospini e altre essenze, o meglio, è questo l'ambiente dove ho trovato tutti i miei esemplari.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi limito a dirvi ciò che ho osservato personalmente.

Capnodis tenebrionis vive praticamente ovunque. Qui nel Lazio l'ho osservata dal mare fino a oltre 1400 m di quota. L'importante è che ci sia una delle piante ospiti. Quelle selvatiche sono soprattutto (qui) il prugnolo, Prunus spinosa, e le varie specie di Crataegus, ma si trovano anche su tutte le altre specie di Prunus (inteso nel senso più ampio del genere), in particolare Prunus mahaleb, che nel Nord dovrebbe essere diffuso. Su Rosa mi è capitato qualche volta, ma molto più di rado. Evidentemente a seconda della zona preferisce certe piante ad altre. Si può trovare anche su altre rosacee selvatiche. Inoltre attacca molte rosacee coltivate, come susini, albicocchi, peschi, ecc.

Personalmente non l'ho mai trovata sui rovi o su altre piante del genere Rubus.

Il fatto che la troviate su rami secchi di rosa o di altre piante, come ho detto prima, non vuol dire molto. Sono solo dei "posatoi", anche se il termine forse per un Buprestidae non è molto adatto. Forse le trovate in quelle condizioni perchè quando stanno così si vedono più facilmente che quando stanno in pianta a nutrirsi, ovvero la maggior parte del tempo, perché spesso sono mezze nascoste dalle foglie, che le rendono poco visibili, soprattutto se su Crataegus o Prunus spinosa, che hanno il fogliame piuttosto fitto. E' una specie che, oltre ad essere molto diffusa, è anche molto comune, ma spesso la vediamo solo quando è in posizioni particolarmente esposte (appunto sui rami secchi, o mentre prende il sole sul fogliame), molto meno quando si trova in altre posizioni.

Ecco le piante ospiti citate da Curletti:

Cotonaster ramiflora, Cotonaster sp., Crataegus monogyna, C. oxyacantha, Cydonia oblonga, Malus domestica, Mespilus germanica, Prunus domestica, P. mahaleb, P. mariana, P. padus, P. persica, P. spinosa, Pyrus communis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie ad entrambi :lov2:, ora ho le idee molto più chiare!
Ora non resta che scovare questa bestia, che ovviamente non ho trovato nemmeno oggi :x... Domani andrà meglio :D
(come mi ripeto tutte le sere da una settimana :mrgreen:)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: