Autore |
Messaggio |
gildoro
|
Inviato: 19/08/2018, 16:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 19/08/2018, 19:29 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Ciao Gildo, secondo il catalogo Löbl I. et Löbl D., 2016 - Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea and Byrrhoidea. Revised and Updated Edition farinosa sinonimo
subgenus: Hoplia Illiger, 1803: 226 type species Scarabaeus farinosus Linnaeus, 1760 (=Scarabaeus argenteus Poda von Neuhaus, 1761)
argentea Poda von Neuhaus, 1761: 20 (Scarabaeus) E: AL AU BE BH CR FR GE GR HU IT KO LU MC ME RO SB SK SL SP SZ ambigua Mulsant, 1842: 513 fissa Reitter, 1890r: 383 deflorata Mulsant, 1842: 512 farinosa Linnaeus, 1760: 138 (Scarabaeus) glauca Mulsant, 1842: 512 griseola Rey, 1890a: 172 karamani Reitter, 1893d: 175 micans Mulsant, 1842: 512 rufolutea Mulsant, 1842: 512 sedicolor Mulsant, 1842: 512 sublutea Mulsant, 1842: 512 sulfurea Dufour, 1843: 64 viridula Mulsant, 1842: 512
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 19/08/2018, 21:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Ciao Gildo, quella che Baraud chiama farinosa oggi è Hoplia (Decamera) philanthus philanthus (Fuessly, 1775).
C'è stata confusione sull'uso di argentea, farinosa e philanthus a partire dagli autori antichi. In effetti, se guardi i sinonimi o gli errori di interpretazione elencati da Baraud sotto farinosa trovi sia argentea (nell'interpretazione di Fabricius) che philanthus, e allo stesso modo nell'elenco che segue argentea trovi sia philanthus che farinosa (nell'interpretazione di Erichson).
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 20/08/2018, 13:01 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Scusate, ma se è assodata la sinonimia tra farinosa ed argentea perchè il nome di Linneo che è di un anno prima non è prioritario? 
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 20/08/2018, 17:36 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Grazie Honza e Marco per il chiarimento  GILDO
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 21/08/2018, 21:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Acquarius ha scritto: Scusate, ma se è assodata la sinonimia tra farinosa ed argentea perchè il nome di Linneo che è di un anno prima non è prioritario?  Giusta domanda. La questione di queste Hoplia è stata affrontata in questo lavoro KRELL, F.-T. 1991. Vorschlag zur Stabilisierung der Hoplia-Nomenklatur (Coleoptera: Scarabaeoidea: Hopliinae). Entomologische Blatter fur Biologie und Systematik der Kafer 87: 186-192. trovi il PDF qui: https://www.dmns.org/media/361981/14-entbl1991.pdfse sai il tedesco magari puoi leggerlo e poi spiegarlo anche a me Scherzi a parte, in questa analisi la descrizione di Linneo è datata 1761, mentre nel recente catalogo paleartico 1760. Non so quale delle due fonti riporti un errore.
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 22/08/2018, 7:55 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
La decima edizione del Systema Naturae è stata pubblicata in 2 tomi nel 1758 e 1759 quindi se 1761 può essere solo la undicesima ma non conosco gli anni di pubblicazione. Spesso gli autori attribuiscono l'anno all'ultimo volume pubblicato di una serie, cosa sbagliata perchè molti tomi hanno date di pubblicazione differenti. Andrebbe verificato in che edizione la specie è stata descritta e da lì attraverso Gallica risalire all'anno. Personalmente dubito che già l'anno successivo alla X ci fossero specie nuove aggiunte, infatti l'XI ed. è un po' reietta. Le grandi modifiche risalgono alla XIII ed. ed in parte alla XII, ma passarono molti anni dalla pubblicazione della X. La mia idea è che la specie è del 1759. Purtroppo non conosco il tedesco
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/08/2018, 9:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Non si tratta del Systema Naturae ma della Fauna Svecica, qui trovi la pagina dove è descritto l'animale. https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 6/mode/1upEcco la spiegazione. L'edizione in oggetto è datata 1761 sul frontespizio, ma - successivamente alla disamina di Krell (1991) - è stato verificato che l'opera è effettivamente apparsa nel 1760. La discussione è contenuta in Evenhuis 1997, che non ho potuto consultare. Questa situazione effettivamente potrebbe portare a un ulteriore rovesciamento della nomenclatura, con H. argentea che tornerebbe a chiamarsi farinosa (spero vivamente di no)  Ovviamente va verificata accuratamente la disamina già fatta da Krell e il motivo per cui, pur ritenendo entrambi i nomi del 1761, ha dato priorità all'uno piuttosto che all'altro. Evenhuis, N.L. (1997) Litteratura taxonomica dipterorum (1758–1930). Being a Selected List of the Books and Prints of Diptera Taxonomy From the Beginning of Linnaean Zoological Nomenclature to the End of the Year 1930; Containing Information on the Biographies, Bibliographies, Types, Collections, and Patronymic Genera of the Authors Listed in This Work; Including Detailed Information on Publication Dates, Original and Subsequent Editions, and Other Ancillary Data Concerning the Publications Listed Herein. Backhuys Publishers, Leiden, viii + 871 pp.
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 22/08/2018, 11:32 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Grazie della spiegazione Comunque se c'è un conflitto di date come questo, la cosa non si risolve con le pubblicazioni di tizio o caio, ma chiedendo un parere ufficiale alla Commissione zoologica attraverso il suo segretario allegando una breve nota pubblicata su rivista scientifica che appalesi i termini del conflitto. Dopodichè il parere diventa vincolante per tutte le specie descritte per la prima volta nel lavoro e finiscono i dubbi. fer
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
|