Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come fate ad utilizzare le mappe?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 12/09/2015, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Sto cercando di creare delle mappe "personalizzate" da allegare ai post (come le foto), ma non riesco a trovare il modo per salvarle e modificarle.
Voi come fate?
Grazie a tutti.
:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 12/09/2015, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Carlo A. ha scritto:
Sto cercando di creare delle mappe "personalizzate" da allegare ai post (come le foto), ma non riesco a trovare il modo per salvarle e modificarle.
Voi come fate?
Grazie a tutti.
:hi:

Scaricati il programmino Clip2Net

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 13/09/2015, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Sto cercando di creare delle mappe "personalizzate" da allegare ai post (come le foto), ma non riesco a trovare il modo per salvarle e modificarle.

Dovresti spiegarti meglio, perchè la domanda, come l'hai posta, è un po' vaga. Mappe di che tipo? Puoi fare un esempio, magari tra quelli che hai visto sul Forum?

f.izzillo ha scritto:
Scaricati il programmino Clip2Net

Da quanto vedo è un programma che serve a salvare una schermata, eventualmente aggiungendo commenti. Per chi usa un pc fisso, notebook, netbook, ecc., non è necessario. Basta premere il tasto Stamp (o PrtScr) sulla tastiera, che nel vecchio DOS serviva a stampare direttamente la schermata, per memorizzare negli appunti di Windows (qualsiasi versione) una copia esatta di ciò che si vede a schermo, comprese le pagine web protette dalla copia. Poi basta aprire un qualsiasi programma di elaborazione immagini, come il solito Paint di Windows, o il gratuito Faststone, o anche un programma di videoscrittura, come Word, usare il comando incolla / incolla immagine, per ritrovarsi l'immagine della schermata pronta per essere modificata. Con Faststone è molto facile e veloce aggiungere scritte, righe, poligoni, ecc, con varie opzioni. Poi la salvi in formato jpg e puoi trasferirla sul Forum come qualsiasi altra immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 13/09/2015, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Maurizio e grazie,
in molti post avevo visto mappe prese da Google earth e modificate con l'aggiunta dati vari (itinerari percorsi, confini, ecc.) ma non riuscivo a capire come fare :? ; adesso, grazie a te, :lov2: ho scoperto il tasto magico "Stamp" sulla mia tastiera.
Ho già fatto alcune prove e.......funziona :hp: :hp:

Naturalmente grazie anche a Francesco :ok:

Buone coccinelle a tutti :lol1:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 13/09/2015, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con Google Earth è ancora più facile.
Una volta inquadrata l'area, puoi disegnare un percorso con la funzione Strumenti -> righello -> percorso, che tra l'altro ti indica anche la lunghezza ed altre informazioni utili. Salvi il percorso, poi vai su File -> Salva -> Salva immagine, e ti trovi l'immagine salvata in formato jpg senza altri passaggi.

Allo stesso modo, dalla voce Aggiungi del menu, puoi aggiungere, oltre ad uno o più percorsi, dei segnaposto (puoi mettere un simbolo tra quelli predefiniti od aggiungerne di tuoi in qualsiasi punto, con o senza testo) o dei poligoni per delimitare delle aree. Una volta salvati, salvata l'immagine del territorio compaiono anche loro. Per cancellarli, basta eliminarli dalla finestra luoghi (per non farli apparire nell'immagine, mantenendoli però in memoria, basta togliere il segno di spunta alle singole voci sempre nella finestra Luoghi).

Ecco un esempio a caso con un segnaposto e un percorso.

tiv.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 13/09/2015, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Con Google Earth è ancora più facile.
Una volta inquadrata l'area, puoi disegnare un percorso con la funzione Strumenti -> righello -> percorso, che tra l'altro ti indica anche la lunghezza ed altre informazioni utili. Salvi il percorso, poi vai su File -> Salva -> Salva immagine, e ti trovi l'immagine salvata in formato jpg senza altri passaggi.

Allo stesso modo, dalla voce Aggiungi del menu, puoi aggiungere, oltre ad uno o più percorsi, dei segnaposto (puoi mettere un simbolo tra quelli predefiniti od aggiungerne di tuoi in qualsiasi punto, con o senza testo) o dei poligoni per delimitare delle aree. Una volta salvati, salvata l'immagine del territorio compaiono anche loro. Per cancellarli, basta eliminarli dalla finestra luoghi (per non farli apparire nell'immagine, mantenendoli però in memoria, basta togliere il segno di spunta alle singole voci sempre nella finestra Luoghi).

Ecco un esempio a caso con un segnaposto e un percorso.

tiv.jpg

Questo è uno dei tuoi percorsi coccinella? :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 13/09/2015, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Questo è uno dei tuoi percorsi coccinella?

Veramente l'ho tracciato a caso come esempio, ma casualmente corrisponde abbastanza ad un mio percorso da funghi, che facevo spesso quando insegnavo a Tivoli, nei giorni in cui uscivo presto da scuola. Ma ci ho preso anche diversi insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2021, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mi sono smarcato da tutti i software, incluso Google, per generare delle mappe di distribuzione di taxa, pubblicabili con un programma gratuito e semplicissimo che utilizziamo al Museo di Storia Naturale di Ginevra e di cui allego un brevissimo tutorial.

Il programma è in rete a https://www.simplemappr.net


e qui spiego brevemente come fare a utilizzarlo
simplemappr.pdf [2.34 MiB]
Scaricato 57 volte

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 14/01/2021, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Guido, programma molto interessante!
Proprio ultimamente mi stavo confrontando con il problema di come preparare delle mappe, ma più che i singoli punti volevo rappresentare gli areali, il sito permette anche questo?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 14/01/2021, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Io scarico le mappe base da qui: https://maps-for-free.com/, poi ci aggiungo lo strato di disegno (simboli o disegno libero) con la tavoletta grafica e il software Inkscape: https://inkscape.org/. Ci vuole un po' per imparare a usarlo, ma è molto potente.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 14/01/2021, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il problema di rappresentare gli areali è annosissimo. Penso che facendo qui una sintesi di quello che ho imparato sia utile potenzialmente anche ad altri del forum.
Premesso che un conto è utilizzare un programma (come google earth) per la cartografia e un conto è fare calcoli e elaborazioni (come gli areali), bisogna decidere se fare degli areali con sistemi statistici e numerici oppure basati sull'esperienza dell'operatore.
Quelli numerici o, se vogliamo, basati su un metodo preciso, hanno il vantaggio di essere ripdoucibili e facili da disegnare anche con programmi automatici. Alcuni di questi metodi sono quelli del minimo poligono convesso, della nube di punti e del minimo poligono convesso con soglia (ovvero, il programma fa un minimo poligono convesso tra i punti ma poi se un punto o più punti sono più lontani di una certa soglia lui fa un secondo poligono)
Quelli "a occhio" se vogliamo, sono più congeniali ai nostri scopi perchè 1) gli areali, nel nostro caso, sono spesso basati su pochi dati e 2) possono essere resi un po' più precisi tenendo conto della biologia della specie.

Ti faccio un esempio: su un gruppo di punti come questo che hai in figura il minimo poligono convesso disegnerebbe un areale come quello nella figura successiva, mentre per noi sarebbe logico ovviamente disegnare un altro areale, più basato sulla morfologia del territorio e sulla biologia della bestia. Per esempio, è decisamente poco plausibile che una bestia che, come è evidente dai punti, sta sulle montagne, arrivi nel mar Tirreno. Poi la trattazione sugli areali sarebbe lunga. Tempo fa mi ero anche messo a farli con R con un programma che è più sofisticato del minimo poligono convesso, ma comunque insufficiente ad avere degli areali "intelligenti".

Ti metto anche un esempio di come traccio io gli areali, ovvero a mano su photoshop. Non è evidentemente l'areale della specie di esempio, perchè volevo evitare di farne uno apposta, ma rende l'idea.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 14/01/2021, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
punti.jpg



poligono.jpg



erythrus.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 15/01/2021, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Andricus ha scritto:
Ciao Guido, programma molto interessante!
Proprio ultimamente mi stavo confrontando con il problema di come preparare delle mappe, ma più che i singoli punti volevo rappresentare gli areali, il sito permette anche questo?


Francamente non lo so, ma se mi permetti una osservazione, definendo degli areali di distribuzione ti prendi la libertà di indicare la presenza del taxon anche in punti di cui non hai dati. Sei sicuro di volerlo fare?
A me non sembrerebbe corretto a meno che tu non definisca dei piani altimetrici e altri strati (urbano/rurale ecc.) cosa assai complessa e di cui io non mi assumerei la responsabiltà. Ma è un mio punto di vista.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 15/01/2021, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
gabrif ha scritto:
Io scarico le mappe base da qui: https://maps-for-free.com/, poi ci aggiungo lo strato di disegno (simboli o disegno libero) con la tavoletta grafica e il software Inkscape: https://inkscape.org/. Ci vuole un po' per imparare a usarlo, ma è molto potente.

:hi: :hi: G.


Ciao Gabriele, le mappe di sfondo sono belle ma dunque non utilizzi le coordinate geografiche ma fai tutto a mano libera ??

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate ad utilizzare le mappe?
MessaggioInviato: 15/01/2021, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Sì faccio a mano libera perchè 1) faccio le cartine solo se i dati sono pochi :gh: :gh: 2) i dati sono reali, le aree sono sempre frutto dell'occhio e del mestiere, come fate notare tu e Plagionotus, e quindi un po' arbitrarie.
figure_6.jpg



:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: