Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/02/2015, 20:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
E' specie protetta... Poi... Quasi tutti li raccolgono lo stesso e a meno che ti sorprendano sul campo a raccoglierli, i rischi sono pressoché inesistenti... Ma a voler rispettare la legge, non potresti toccarli. Neanche se trovi un esemplare già morto ma in perfette condizioni. Idem (giusto fra i grossi coleotteri più famosi) il Cerambyx cerdo, il Morimus asper, la Rosalia alpina e l'Osmoderma eremita. Poi si potrebbe discutere sul senso della cosa... L'Osmoderma è effettivamente raro e a rischio; la Rosalia è localmente abbondante ma a rischio soprattutto per la scarsità di ambienti... Ma Lucanus, Cerambyx e Morimus a quanto so (non per esperienza diretta  ) sono piuttosto comuni in tutta Italia... Mentre altre specie ben più a rischio non sono protette... E comunque, in generale, le specie vanno verso l'estinzione perché vengono distrutti gli ambienti, il danno prodotto dall'entomologo che raccoglie qualche esemplare, salvo pochi casi, è trascurabile. Insomma, sono temi "caldi" e non semplici... Fatti guidare dalla legge ma anche e soprattutto dalla tua coscienza 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 14/02/2015, 21:15 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
in poche parole posso raccoglierli ?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 15/02/2015, 2:09 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Daniele Maccapani ha scritto: a voler rispettare la legge, non potresti toccarli. Neanche se trovi un esemplare già morto ma in perfette condizioni.
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 11:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La situazione della protezione delle specie è abbastanza complicata, poichè si sovrappongono protezioni a livello internazionale (CITES), europeo, nazionale e regionale/locale. Altrove ne abbiamo discusso a lungo.
Per quanto riguarda le specie protette dalla CITES, tra i Coleotteri abbiamo solo: Colophon spp. (genere di Lucanidae del Sud Africa, che ovviamente in Natura da noi non si trova, ma ne è comunque vietato il commercio)
A livello europeo, sono protetti i seguenti Coleotteri: Buprestis splendens Carabus menetriesi pacholei (assente in Italia) Carabus olympiae Cerambyx cerdo Cucujus cinnaberinus (presente in Italia?) Dytiscus latissimus (probabilmente estinto in Italia) Graphoderus bilineatus Osmoderma eremita Rosalia alpina
In Italia abbiamo poi una serie di zone protette, in cui non si può raccogliere niente. Esiste anche un elenco di specie così definite: "Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione" Tra queste ci sono i seguenti Coleotteri:
Agathidium pulchellum (o); Boros schneideri (o); Buprestis splendens; * Carabus menetriesi pacholei; * Carabus olympiae; Cerambyx cerdo; Corticaria planula (o); Cucujus cinnaberinus; Dytiscus latissimus; Graphoderus bilineatus; Limoniscus violaceus (o); Lucanus cervus (o); Macroplea pubipennis (o); Mesosa myops (o); Morimus funereus (o); * Osmoderma eremita; Oxyporus mannerheimii (o); Pytho kolwensis (o); * Rosalia alpina; Stephanopachys linearis (o); Stephanopachys substriatus (o); Xyletinus tremulicola (o).
Questa lista comprende anche le specie a protezione CE, e come al solito ci sono in mezzo specie che in Italia non esistono (non tenere conto dei simboli, che non ho cancellato).
C'è poi una legge della Regione Toscana del 2000, che tra l'altro protegge le seguenti specie di Coleotteri:
Fam. Carabidi Calosoma inquisitor (L.) Calosoma sycophanta L. Campalita [=Calosoma] algirica (Ge’hin) Carabus alysidotus Illiger Carabus chlathratus antonellii Luigioni Carabus granulatus interstitialis (Duftschmidt) Carabus italicus italicus Dejean Carabus morbillosus Fabricius Cephalota circumdata leonschaeferi (Cassola) Clinidium canaliculatum (Costa) Desera [=Drypta] distincta (Rossi) Duvalius andreinii (Gestro) Duvalius annamariae Vanni & Magrini Duvalius apuanus apuanus (Dodero) Duvalius apuanus intermedius (Rasetti & Rasetti) Duvalius apuanus lanzai Straneo Duvalius apuanus rasettii (Dodero) Duvalius bianchii bianchii Jeannel Duvalius bianchii cycnus Busi & Rocca Duvalius brucki brucki (Piccioli) Duvalius brucki maginii Magrini Duvalius casellii briani (Mancini) Duvalius casellii carrarae Jeannel Duvalius degiovannii degiovannii Magrini & Vanni Duvalius guareschi angelae Vanni & Magrini Duvalius guareschii guareschii Moscardini Duvalius guareschi montemurroi Vanni & Magrini Duvalius iolandae Magrini & Vanni Duvalius jureceki jureceki (Dodero) Duvalius jureceki maginianus Magrini & Vanni Duvalius menozzii bernii Vanni & Magrini Duvalius menozzii magrinii Vanni & Lanza Duvalius menozzii mugellii Magrini Duvalius vallombrosus (Rasetti & Rasetti) Epomis [=Chlaenius] circumscriptus (Duftschmidt) Eurynebria complanata (L.) Hypotyphlus bastianinii Magrini & Vanni Lophyridia [=Cicendela] littoralis nemoralis (Olivier) Metadromius nanus (Fiori)[=myrmidion Auct.nec Fairm. 1859] Microderes [=Pangus = Harpulus] scaritides Sturm Nebria orsinii apuana Busi & Rivalta Ocydromus gudensii Neri Stomis roccai mancinii Schatzmayr Trechus doderoi doderoi Jeannel Trechus solarii Jeannel Trechus zangherii Jeannel Typhloreicheia andreinii Dod. Typhloreicheia damone Holdh. Typhloreicheia ilvensis Holdth Typhloreicheia maginii Magrini & Vanni Typhloreicheia mingazzinii Magrini & Vanni Fam. Igrobidi Hygrobia tarda (Herbst) Fam. Girinidi Gyrinus paykulli Ochs Fam. Ditiscidi Agabus striolatus (Gyllenhal) Bidessus pumilus (Aube’) Bidessus saucius (Desbrochers) Deronectes fairmairei (Leprieur) Dytiscus circumcinctus Ahrens Graphoderus austriacus (Sturm) Graphoderus bilineatus (De Geer) Hydroglyphus signatellus (Klug) Hydroporus gridellii Focarile Hydroporus incognitus Sharp Hygrotus decoratus (Gyllenhal) Hyphydrus anatolicus Guignot Metronectes aubei (Perris) Rhantus suturellus (Harris) Rhythrodytes sexguttatus (Aube’) Fam. Stafilinidi Entomoculia apuana Pace Entomoculia julii Poggi Entomoculia maremmana Pace Entomoculia pardii Pace Entomoculia rosai Pace Entomoculia toscanensis Coiffait Lathrobium andreinii Schatz. & Koch Lathrobium apenninum Baudi Lathrobium assingi Bordoni Lathrobium castellinii Bordoni Lathrobium etruscum Piccioli Lathrobium fovolum Stephens Lathrobium lottii Holdhaus Lathrobium straneoi Schatz. & Koch Leptusa apennina Holdhaus Leptusa ceresoleana zangherii Pace Leptotyphlus giglionicus Coiffait Leptotyphlus oglasensis Poggi Leptotyphlus senensis Pace Leptotyphlus tyrrhenicus Dodero Leptotyphlus uccellinensis Pace Octavius doriai Poggi Scotonomus etruscus Saulcy Stenus bordonii Puthz Stenus chobauti Benick Stenus europaeus Puthz Stenus fornicatus Stephens Stenus indifferens Puthz Stenus intricatus zoufali Fleischer Stenus languidus Erischson Stenus latifrons Erischson Stenus opticus Gravenhorst Stenus vitalei Bernhauer Trigonurus mellyi Mulsant Vulda angusticollis Fauvel Vulda holdhausi Bernhauer Vulda italica Sharp Vulda tenuipes fallaciosa Gridelli Fam. Trogidi Trox cribrum Gene’ Fam. Geotrupidi Ceratophyrus rossii Jekel Odonteus armiger (Scopoli) Fam. Melolontidi Hoplia dubia (Rossi) Hoplia minuta Panzer Rhizotrogus ciliatus vexilis Reitter Rhizotrogus geneii Blanchard Rhizotrogus grassii Mainardi Rhizotrogus procerus Baudi Rhizotrogus sassariensis Perris Polyphylla fullo (L.) Fam. Rutelidi Mimelia junii gigliocola Machatschke Fam. Dinastidi Calicnemis latreillei Castelnau Fam. Cetonidi Eupotosia mirifica (Mulsant) [= E. koenigi balcanica Miksic] Gnorimus variabilis (L.) [= octopunctatus (F.)] Gnorimus nobilis (L.) Osmoderma eremita (Scopoli) Fam. Lucanidi Lucanus cervus (L.) Lucanus tetraodon Thunberg Platycerus caraboides L. Platycerus caprea Degeer Sinodendron cylindricum L. Fam. Eteroceridi Augyles hispidulus (Kiesenwetter) Augyles pruinosus (Kiesenwetter) Fam. Driopidi Dryops vienensis (Heer) [= D. italicus Dodero] Fam. Elmidi Oulimnius tuberculatus (Mller) Stenelmis caniculata (Gyllenhal) Fam. Elateridi Anostirus marginatus (Pic) Athous binaghii Platia Fam. Buprestidi Agrilus ribesi Schaefer Anthaxia corsica maremmana Tassi Chalcophora detrita (Klug) Meliboeus violaceus (Kiesenwetter) Paracylindromorphus subuliformis (Mannerheim) Fam. Meliridi Danacea caprariae Liberti Danacea poggii Liberti Fam. Meloidi Alosimus tyrrhenicus Bologna Fam. Tenebrionidi Asida gestroi capraiensis Gridelli Asida gestroi gardinii Lo Cascio Asida gestroi gestroi Leoni Asida gestroi lanzai Leo Asida gestroi tyrrhena Leoni Asida longicollis Solier Asida luigionii doriae Leoni Colpotus strigosus oglasensis Gardini Dichillus corsicus (Solier) Iphthiminus italicus (Truqui) Odocnemis ruffoi osellai Gardini Stenosis angusticollis angusticollis (Reiche) Fam. Cerambicidi Acanthocinus xanthonereus (Mulsant e Rey) Callimellum angulatum (Schrank) Cerambyx cerdo L. Ergates faber (L.) Icosium tomentosum tomentosum (Lucas) Musaria affinis nigrohirta (Mller) Necydalis ulmi (Chevrolat) Oxypleurus nodieri (Mulsant) Parmena solieri lanzai Sama Pogonocherus marcoi Sama Prionus coriarius L. Rosalia alpina (L.) Saperda punctata (L.) Fam. Crisomelidi Chrysolina osellai (Daccordi & Ruffo) Donacia bicolora bicolora Zschach Donacia brevitarsis Thomson Donacia cinerea (Herbst) Donacia crassipes F. Donacia dentata angustata Kunze Donacia impressa Paykull Donacia marginata Hoppe Donacia polita Kunze Donacia reticulata (Gyllenhal) [=appendiculata Ahrens] Donacia simplex Fabricius Donacia versicolorea (Brahm) Donacia vulgaris Zschach Oreina cacaliae magistrettii (Schatzmayr) Oreina elongata zangherii Daccordi & Ruffo Oreina elongata zoiai Daccordi & Ruffo Oreina speciosissima solarii Daccordi & Ruffo Plateumaris sericea (L.) Timarcha apuana Daccordi & Ruffo Fam. Brentidi Amorphocephala coronata (Germar) Fam. Apionidi Pseudoprotapion ergenense (Becker) Fam. Curculionidi Acalles solarii Fiori Amaurorhinus sardous gardinii Osella Anthonomus rubripes Gyllenhal Bagous alismatis (Marsham) Bagous bagdatensis Pic [= wagneri Dieckmann] Bagous limosus Gyllenhal Bagous lutulentus (Gyllenhal) Bagous nodulosus Gyllenhal Bagous puncticollis Boheman Bagous robustus H. Bristout Bagous rufimanus Pe’ricart Bagous subcarinatus Gyllenhal Baris sellata (Boheman) Ceutorhynchus scrobicollis Neresheimer & Wagner Ceutorhynchus thlaspi Ch. Brisout Derelomus chamaeropis (Fabricius) Ellescus scanicus (Paykull) Heteromeira capriasae (F. Solari) Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val) Lixus paraplecticus (L) Microplontus binaghii (Colonnelli) Otiorhynchus tuscoinsularis Magnano Pararaymondionymus andreinii Osella Pselactus caoduroi Osella Pseudomeira holdhausi (Solari & Solari) Pseudomeira mancinii F. Solari Pseudoprotapion ergenese (Becher) Rabdorhynchus menetriesi Gyllenhal Rhynchaenus quedenfeldti (Gerhardt) Stephanocleonus tabidus (Olivier) Stenopelmus rufinasus (Gyllenhal) Stomodes puncticollis Lanzae F. Solari Thamiocolus pubicollis (Gyllenhal) Trachydemus rugosus (Lucas) Trachyphloeus apuanus Solari & Solari Troglorhynchus giustii Osella Troglorhynchus latirostris (Bargagli) Troglorhynchus laurae Solari & Solari Troglorhynchus stolzi Holdhaus Troglorhynchus taitii Abbazzi, Bartolozzi, Osella
Questa lista, ovviamente, vale solo per la Toscana.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 15/02/2015, 12:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Io di questo groviglio di leggi non so molto... Ricordo che altrove qualcuno (credo Maurizio Pavesi) scriveva che il Lucanus cervus, in accordo con quanto riporti tu, non è protetto a livello comunitario, e in Italia è protetto solo nelle zone designate come zone speciali di protezione... E al di fuori di queste si può quindi raccogliere. Ma dato che io personalmente capisco poco in materia, mi rifaccio a quello che mi è stato detto da una persona che lavora col corpo forestale dello stato (un entomologo, non uno di quei forestali che neanche sanno cos'è un Coleottero...), ovvero che il L. cervus è protetto e non si può assolutamente raccogliere... Se poi mi assicurate il contrario, io vi credo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 13:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il problema della protezione delle singole specie è fondamentalmente di due tipi: 1 - la conoscenza (scarsa o nulla) delle specie e dell'intera poblematica da parte di gran parte di chi prepara la normativa (problema che si potrebbe risolvere coinvolgendo esperti dei vari gruppi) 2 - chi controlla l'applicazione della normativa di solito non è in grado di identificare con precisione le specie di insetti, e visto il loro numero, è impensabile pretenderlo. Al primo problema si potrebbe porre rimedio facendo ricorso alla consulenza di gruppi di esperti, come dicevo. Qualcosa in questo senso si sta facendo a livello europeo (e credo che anche dietro la lista della Toscana ci si stato il lavoro di vari esperti). Qui ce n'è un esempio: European Red List Il problema è che anche in questo caso la perfezione non esiste. Ad esempio, la lista rossa degli isetti saproxilici è stata redatta da un gran numero di specialisti (72 tra cui qualcuno membro del Forum), tra cui tre italiani, ma tra questi ultimi non c'è nessuno specialista di Cerambycidae o Buprestidae, che mi pare dovrebbero far parte dei Coleotteri saproxilici (specialisti presenti invece per altre nazionalità). Per cui noto delle cose strane. Ad esempio, nella carta degli endemismi, mi pare strano che quelli della Repubblica Ceca siano molto più numerosi di quelli di Spagna, Italia o Grecia!
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 14:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
lissoni Mattia ha scritto: ma raccogliere i cervi volanti è legale? o sono specie protette ? In teoria secondo una normativa regionale del Marzo 2008 in Lombardia è vietato raccogliere e detenere qualsiasi esemplare di fauna minore...quindi Insetti compresi,e non c'è normativa più stupida,perchè limita,non dando la possibilità di proseguire indagini e o scoprire nuove specie...tanto per dire che uno dei firmatari di questa normativa è un certo Prosperini ex AN ed ora in carcere per cose illegali,la dice lunga sulla qualità di ste normativa... Siamo alle solite,tanto si fa per proteggere specie,solo per aver un nome su un pezzo di carta,che conterà qualcosa a livello politico,che inutile girarci intorno ,in questo caso è cosi,ma niente si fa per proteggere gli habitat in cui poi se salvaguardati bene,poter fare anche degli studi...invece succede l'opposto si firmano concessioni a dx e sx...Expo un esempio...sottraendo terreno alla natura e al pubblico cittadino...per una cosa che starà li 2/3 anni,poi finirà abbandonata nell'oblio...prassi italiana...e scusate il dente avvelenato... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 15/02/2015, 14:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Tc70 ha scritto: in Lombardia è vietato raccogliere e detenere qualsiasi esemplare di fauna minore...quindi Insetti compresi Cioè, scusa... In tutta la regione è vietato raccogliere qualunque insetto?! E "detenere"?! Significa che nessuno può avere una collezione entomologica? O un quadretto con una farfalla comprato ad una fiera? Robe da matti.......
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 14:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Daniele Maccapani ha scritto: Tc70 ha scritto: in Lombardia è vietato raccogliere e detenere qualsiasi esemplare di fauna minore...quindi Insetti compresi Cioè, scusa... In tutta la regione è vietato raccogliere qualunque insetto?! E "detenere"?! Significa che nessuno può avere una collezione entomologica? O un quadretto con una farfalla comprato ad una fiera? Robe da matti....... Si in tutta la regione...e in teoria non si potrebbe detenere nulla dopo la data d'uscita di questa farlocca normativa...da qualche parte ho il pdf,ma non lo trovo più...solo per farvi rendere conto di dove si può arrivare...non penso se tu compri un quadretto ad una fiera,rischi qualcosa,se di libera vendita,vuol dire che si può,ma sempre meglio avere fattura e dimostrazione che sono specie non protette e non lombarde a sto punto...  C'è scritto tutte le specie ...poi fanno una listina di quelle di particolare interesse lombardo,ma alla fine se si scrive tutte vuol dire tutte... Fate caso agli assessori firmatari...quante pesroncine oneste ed esperte che ci sono... http://server.ambiente.regione.lombardi ... 6_2008.pdf

|
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 15/02/2015, 14:52, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 15/02/2015, 14:51 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 15/02/2015, 14:53 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
mi piacerebbe avere una collezione di insetti a anche raccoglierli ma a questo punto cosa faccio?
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 14:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
lissoni Mattia ha scritto: mi piacerebbe avere una collezione di insetti a anche raccoglierli ma a questo punto cosa faccio? Te lo dico molto a bassa voce... fregatene... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 15:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Veramente lì non c'è scritto che è vietato raccogliere tutti gli insetti, ma "solo": - invertebrati troglobi - invertebrati dei prati secchi, di brughiera e delle oasi xerotermiche - invertebrati saproxilofagi degli alberi cavi . tutte le specie protette dalla CE (che sono quelle che avevo elencato prima - ed un piccolo gruppo di specie comprese tra gli invertebrati di interesse regionale (come Carabus clatratus, Cetonischema aeruginosa e pochissimi altri. Mentre nella LR 10/2008 da cui deriva il decreto a cui fai riferimento, c'è scritto: Art. 1 comma 2 La Regione tutela le specie di invertebrati comprese nell’elenco di cui al comma 1, indicate come rare o minacciate in base alla normativa comunitaria e nazionale o alle liste rosse IUCN, nonche´ tutte le specie endemiche lombarde. Per tali specie sono vietati la cattura e la detenzione a qualsiasi fine, l’uccisione volontaria, il danneggiamento dei nidi, la distruzione degli stadi larvali, l’alterazione dell’habitat; gli interventi agronomici, forestali e di gestione naturalistica sono di norma permessi se non costituiscono una seria minaccia per la conservazione delle loro popolazioni. Francamente, mentre gli insetti troglobi mi sembrano un gruppo abbastanza chiaro da individuare (in senso lato) e relativamente possibile da controllare sul posto, non mi sembra altrettanto per quelli dei due gruppi seguenti. Per esempio, se trovo una Cetonia aurata in volo, la cui larva si può sviluppare nel cavo degli alberi, come in un vaso da fiori sul mio balcone, va considerata protetta? 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 15:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Veramente lì non c'è scritto che è vietato raccogliere tutti gli insetti, ma "solo": - invertebrati troglobi - invertebrati dei prati secchi, di brughiera e delle oasi xerotermiche - invertebrati saproxilofagi degli alberi cavi. tutte le specie protette dalla CE (che sono quelle che avevo elencato prima - ed un piccolo gruppo di specie comprese tra gli invertebrati di interesse regionale (come Carabus clatratus, Cetonischema aeruginosa e pochissimi altri. Mentre nella LR 10/2008 da cui deriva il decreto a cui fai riferimento, c'è scritto: Art. 1 comma 2 La Regione tutela le specie di invertebrati comprese nell’elenco di cui al comma 1, indicate come rare o minacciate in base alla normativa comunitaria e nazionale o alle liste rosse IUCN, nonche´ tutte le specie endemiche lombarde. Per tali specie sono vietati la cattura e la detenzione a qualsiasi fine, l’uccisione volontaria, il danneggiamento dei nidi, la distruzione degli stadi larvali, l’alterazione dell’habitat; gli interventi agronomici, forestali e di gestione naturalistica sono di norma permessi se non costituiscono una seria minaccia per la conservazione delle loro popolazioni. Francamente, mentre gli insetti troglobi mi sembrano un gruppo abbastanza chiaro da individuare (in senso lato) e relativamente possibile da controllare sul posto, non mi sembra altrettanto per quelli dei due gruppi seguenti. Per esempio, se trovo una Cetonia aurata in volo, la cui larva si può sviluppare nel cavo degli alberi, come in un vaso da fiori sul mio balcone, va considerata protetta?  Be alla fine togli gli insetti di suddette categorie citate che ti resta da raccogliere... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 15:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tutti gli insetti di aree boscate che non stanno nei tronchi cavi, di zone umide, di cespuglieti ed aree degradate, zone coltivate o marginali, e qualche altra cosa. Di fatto, se non ti beccano mentre esci da una grotta carico di Boldoria, Allegrettia o Duvalius (giusto per citare qualche genere con cui ho avuto indirettamente a che fare ultimamente), o mentre sfasci un tronco cavo in cerca di Osmoderma, o raccogli una delle poche specie protette chiaramente riconoscibili (vedi Rosalia), sei abbastanza tranquillo.
|
|
Top |
|
 |
|