Autore |
Messaggio |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 13:36 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Ciao, ho una mantide che ha fatto male l' ultima muta ed ora ha pelle e ali spiegazzate...Cosa posso fare per rimediare? Potrá ancora riprodursi? 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 16/08/2016, 14:15 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Prima di qualunque richiesta è obbligatorio presentarsi nell'apposita sezione come prescritto dal regolamento. Inoltre questo non è un forum di allevatori ma di entomologi. Ce ne sono altri dove sarà più facile trovare risposte alla tua domanda.
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 14:26 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 14:31 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Vuole forse dire che non sapete rispondermi? O mi sta dileguando?
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 15:06 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
 scusi, ora. Ho fatto quello che mi ha chiesto, però lei no
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 15:14 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Se qualcuno é in grado di rispondermi lo prego di farlo
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 15:20 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
A che cosa serve questo sito se non siete capaci di rispondere a domande che per voi sono solo una stupidata? O siete voi che quando non sapete rispondere dileguate la gente, o questo sito non é un sito di entomologi
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 16/08/2016, 15:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Francesco,
1) domandare è lecito, rispondere è cortesia. Il fatto che tu ti sia presentato non presuppone che Marco o qualcun altro sia alla tastiera ad aspettare di risponderti nel giro di cinque, dieci o anche cento minuti. Quindi, dal momento che sei entrato in una comunità per chiedere l'aiuto di qualcuno, ti invito a usare toni più civili e distesi.
2) una volta sclerificate, le ali non possono essere "raddrizzate". Ma esse ovviamente non hanno nulla a che vedere con l'apparato riproduttore. Se l'individuo riuscirà a sopravvivere, deambulare e nutrirsi è plausibile che possa anche riprodursi.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 16/08/2016, 16:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
marco villa ha scritto: questo non è un forum di allevatori ma di entomologi. Ce ne sono altri dove sarà più facile trovare risposte alla tua domanda. Marco, non capisco perchè ti ostini a declinare questo forum secondo la tua personale interpretazione, citando regole che stanno nella tua testa soltanto e invitando ad allontanarsi utenti che, per qualche strana ragione, sembrano esserti sgraditi. Gli scopi del nostro forum sono dichiarati qui: viewtopic.php?f=43&t=83Qui ci sono le regole di condotta e buon senso: viewtopic.php?f=43&t=29764e non vedo nulla di contrario all'allevamento. Certo esistono forum specificamente dedicati all'allevamento degli insetti, ciò nonostante l'allevamento è una pratica che rientra appieno nell'attività entomologica. Fra l'altro, tu stesso in tempi recenti hai raccontato delle tue attività di allevamento viewtopic.php?f=145&t=68397addirittura aprendo topic ad hoc viewtopic.php?f=444&t=67822e hai consigliato ad altri di intraprenderle viewtopic.php?f=447&t=70151Tempo addietro hai pure consigliato come tenere mantidi in terrario viewtopic.php?f=8&t=36491Propongo quindi di mantenere una visione coerente, ampia, aperta agli interessi di tutti.
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 16:28 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Mi scuso per il mio comportamento scorretto... Grazie per la risposta
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 16/08/2016, 17:32 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Glaphyrus ha scritto: marco villa ha scritto: questo non è un forum di allevatori ma di entomologi. Ce ne sono altri dove sarà più facile trovare risposte alla tua domanda. Marco, non capisco perchè ti ostini a declinare questo forum secondo la tua personale interpretazione, citando regole che stanno nella tua testa soltanto e invitando ad allontanarsi utenti che, per qualche strana ragione, sembrano esserti sgraditi. Gli scopi del nostro forum sono dichiarati qui: viewtopic.php?f=43&t=83Qui ci sono le regole di condotta e buon senso: viewtopic.php?f=43&t=29764e non vedo nulla di contrario all'allevamento. Certo esistono forum specificamente dedicati all'allevamento degli insetti, ciò nonostante l'allevamento è una pratica che rientra appieno nell'attività entomologica. Fra l'altro, tu stesso in tempi recenti hai raccontato delle tue attività di allevamento viewtopic.php?f=145&t=68397addirittura aprendo topic ad hoc viewtopic.php?f=444&t=67822e hai consigliato ad altri di intraprenderle viewtopic.php?f=447&t=70151Tempo addietro hai pure consigliato come tenere mantidi in terrario viewtopic.php?f=8&t=36491Propongo quindi di mantenere una visione coerente, ampia, aperta agli interessi di tutti. Non so come tu abbia inteso il mio messaggio, ma non voleva in alcun modo essere offensivo o spronare Francesco ad andarsene dal forum  . Semplicemente questo forum si chiama "Forum Entomologi Italiani", pertanto non sono molti quelli con molta esperienza in allevamento di insetti. Esistono moltissimi altri forum fatti apposta, dove tra l'altro non è obbligatorio presentarsi, e dove dunque è molto più facile trovare risposta a quesiti riguardanti l'allevamento. La mia domanda sull'allevamento dei Brachinus aveva il fine di compiere qualche osservazione sulla biologia di specie poco note come Brachinus nigricornis. Un tempo allevavo anch'io mantidi, ma non per questo facevo domande di questo tipo qui, ma piuttosto su Entoforum. La discussione sulle Oberea mi sembra abbia poco a che fare con il vero e proprio allevamento. Per caso ho fatto domande del tipo "La mia Oberea ha fatto la muta male, come faccio ad aggiustarle le ali?". Mi sono limitato a raccontare del mio incontro con la specie, ed anche in questo caso il tentativo di allevamento ha il fine di conoscere la biologia della specie.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 16/08/2016, 18:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
marco villa ha scritto: Semplicemente questo forum si chiama "Forum Entomologi Italiani", pertanto non sono molti quelli con molta esperienza in allevamento di insetti Mi sembra un'equazione difficilmente dimostrabile. Personalmente, per conoscenza diretta di molti dei partecipanti, la ritengo sbagliata. Io, per fare un esempio su cui sono ferrato  , ho allevato libellule, mantidi, ortotteri, fasmidi, farfalle, falene, ditteri e un numero di famiglie di coleotteri di cui non ho idea. In questo momento ho più di 30 specie in cattività. Il fatto che qui non ne abbia parlato quasi mai, o il fatto che tu non lo sappia, non dovrebbero portarti ad assunzioni incaute e a rispondere per conto di altri. marco villa ha scritto: Mi sono limitato a raccontare del mio incontro con la specie, ed anche in questo caso il tentativo di allevamento ha il fine di conoscere la biologia della specie. Da questo deduco che 1) tu sappia bene chi è Francesco, conosca quali sono i suoi scopi e non li ritenga degni di questo forum. Oppure che tu sia incline alle assunzioni incaute 2) tu non sia informato che la biologia di Oberea euphorbiae è già conosciuta (almeno entro i limiti delle informazioni che si possono dedurre da simili allevamenti estemporanei). Ha contribuito anche un tuo conterraneo che ha studiato in tempi recenti proprio le popolazioni del ravennate: http://www.ssnr.it/12-5.pdfCiò detto, resta il fatto che questo forum non ha un orientamento dedito alla terraristica, e mi pare desiderabile che continui così. Ma va anche detto che un terrarista che entra in una comunità di entomologi può trovare lo stimolo per passare da "allevatore" a "entomologo"
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 18:28 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Mi scuso per il mio comportamento scorretto... Grazie per la risposta
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 16/08/2016, 18:52 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Caro Marco, da quello che si evince dai tuoi ultimi interventi nei confronti dei nuovi iscritti sembrerebbe che tu esprima poca comprensione e manifesti nervosismo, che alcune volte possono sembrare anche espressioni offensive. Credo sia dovuto dal fatto che ti stai "rompendo" di dare sempre le solite risposte... Io ti consiglierei per un po’ di tempo, di delegare ad altri questo lavoro per niente piacevole, di cui ti siamo sinceramente grati 
|
|
Top |
|
 |
francesco ss
|
Inviato: 16/08/2016, 19:05 |
|
Iscritto il: 13/08/2016, 17:45 Messaggi: 16
Nome: francesco sisti
|
Io allevo solo per passione le mantidi e mi sono informato bene su molte cose micavcome i bambini che allevano pwr divertimento( da piccolo facevo così)
|
|
Top |
|
 |
|