Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 17/02/2011, 20:09 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Una domanda, visto anche che sono stato a San Pietro, ma non l'ho vista: il colore è veramente quello della foto o è stato leggermente accentuato? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/02/2011, 20:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
L'intervento di Gianpaolo è misteriosamente scomparso 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/02/2011, 20:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Apoderus ha scritto: Una domanda, visto anche che sono stato a San Pietro, ma non l'ho vista: il colore è veramente quello della foto o è stato leggermente accentuato?  Il colore è quello, poi ci sono esemplari un po' più scuri (più violetti) o un po' più chiari (più azzurrini), e altri vagamente tendenti al verde. Ho visto un solo esemplare che riproponeva in pieno la normale colorazione della ssp. nigrita (= corsicana) della Sardegna "continentale": in questo caso però si trattava di una rarissima aberrazione verde della ssp. saphyrina  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/02/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Daniele Sechi ha scritto: Sono contrario all'oscuramento della discussione con la bella foto di Franco, non si infrange nessuna legge nel raccoglierla (per chi ne è capace) e tutti sanno che è endemica dell'isola di San Pietro. Mi adeguo e rispetto però le decisioni di Franco o degli amminitratori  Concordo in pieno. Sono di indole contrario ad oscurare qualsivoglia cosa sia legale (anche i messaggi che non mi permettono poi di capire la discussione  ). In quanto parto dal principio che una notizia scientifica è pubblica ed appartiene all'umanità, sia essa in campo medico, entomologico o qualsiasi altra disciplina. Ci sono poi le autorità preposte che hanno il compito di evitare che vengano commessi reati a partire da queste informazioni. Le informazioni nascoste mi spaventano di più di quelle pubbliche.... Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/02/2011, 22:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in effetti, questo è un po' un problema... da un lato è vero che le informazioni dovrebbero appartenere a tutti, ma dall'altro sappiamo tutti che quando si tratta di specie a rischio... "predazione", vedi Buprestis splendens, le informazioni giunte nelle mani delle persone sbagliate possono essere pericolose, e certi dettagli è opportuno siano riservati alle persone ritenute affidabili così ho evitato di rispondere a una domanda in tal senso, e di fornire dettagli sull'habitat; anzi ho fatto di più, ho attuato una piccolissima censura... ho tolto, anche con l'aiuto di franco  , dal messaggio iniziale un dettaglio che non molti conoscono, e senza la conoscenza del quale diventa piuttosto difficile mettere le mani sulla bestiazza a questo punto, nel post non ci sono informazioni che non siano già a disposizione di chiunque, quindi non vedrei il motivo di oscurarlo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/02/2011, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
gomphus ha scritto: ...ho tolto, anche con l'aiuto di franco , dal messaggio iniziale un dettaglio... L'avevo notato: bravi, avete fatto bene  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/02/2011, 23:35 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
gomphus ha scritto: in effetti, questo è un po' un problema... da un lato è vero che le informazioni dovrebbero appartenere a tutti, ma dall'altro sappiamo tutti che quando si tratta di specie a rischio... "predazione", vedi Buprestis splendens, le informazioni giunte nelle mani delle persone sbagliate possono essere pericolose, e certi dettagli è opportuno siano riservati alle persone ritenute affidabili così ho evitato di rispondere a una domanda in tal senso, e di fornire dettagli sull'habitat; anzi ho fatto di più, ho attuato una piccolissima censura... ho tolto, anche con l'aiuto di franco  , dal messaggio iniziale un dettaglio che non molti conoscono, e senza la conoscenza del quale diventa piuttosto difficile mettere le mani sulla bestiazza a questo punto, nel post non ci sono informazioni che non siano già a disposizione di chiunque, quindi non vedrei il motivo di oscurarlo  ... Su questo sono pienamente d'accordo, il mio messaggio era riferito a una parte di messaggio citato (l'originale dov'è?  ) che invitava ad oscurare l'intero messaggio. Sui dettagli sono d'accordo che è meglio ometterli;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 18/02/2011, 0:08 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Visto l'andazzo riteniamoci anche fortunati che nel locus typicus di questa specie non ci abbiano ancora fatto qualche bel sito balneare con piscine ,campi da calcio,qualche bella villetta vicino mare o quant'altro,poi si vada a spiegare ad animalisti ed a costruttori il perchè....  , Ne è di esempio la bellissima specie Lophyridia lunulata che in Italia(cito Italia solamente perchè la suddetta è una specie nord africana che va dal Marocco alla Libia) era presente in una ristretta zona dell'isola di Lampedusa dove a causa di degrado e antropizzazione delle coste,venendo a mancare il proprio biotipo fu praticamente estinta!!! Capisco che le due non sono paragonabili,una è un endemismo l'altra no ma è solo per far capire che, ok preservare le specie ,qualunque esse siano,ma se non si fa nulla,prima per proteggere i loro habitat......hai voglia di vietare questo e quello....dico bene o no? Scusate il mio piccolo sfogo non me ne voglia nessuno... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/02/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maw89 ha scritto: ... il mio messaggio era riferito a una parte di messaggio citato (l'originale dov'è?  ) che invitava ad oscurare l'intero messaggio... chiedilo al suo autore, che a quanto pare ha scelto di auto-oscurarsi... io al suo posto non l'avrei fatto, perché così per chi arriva dopo diventa difficile seguire il filo del discorso p.s. Tc70 ha scritto: ... Ne è di esempio la bellissima specie Lophyridia lunulata che in Italia (cito Italia solamente perchè la suddetta è una specie nord africana che va dal Marocco alla Libia) era presente in una ristretta zona dell'isola di Lampedusa dove a causa di degrado e antropizzazione delle coste, venendo a mancare il proprio biotipo fu praticamente estinta!!!  ... "degrado e antropizzazione" non rende l'idea... in sostanza la lunulata (ora Calomera) si trovava alla periferia del paese, in località guitgia, in una zona umida subito alle spalle della spiaggetta, sulla quale hanno pensato bene di costruire il campo sportivo  ... evidentemente un altro posto non ce l'avevano
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 18/02/2011, 0:23 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Tc70 ha scritto: Visto l'andazzo riteniamoci anche fortunati che nel locus typicus di questa specie non ci abbiano ancora fatto qualche bel sito balneare con piscine ,campi da calcio,qualche bella villetta vicino mare o quant'altro,poi si vada a spiegare ad animalisti ed a costruttori il perchè....  , Ne è di esempio la bellissima specie Lophyridia lunulata che in Italia(cito Italia solamente perchè la suddetta è una specie nord africana che va dal Marocco alla Libia) era presente in una ristretta zona dell'isola di Lampedusa dove a causa di degrado e antropizzazione delle coste,venendo a mancare il proprio biotipo fu praticamente estinta!!! Capisco che le due non sono paragonabili,una è un endemismo l'altra no ma è solo per far capire che, ok preservare le specie ,qualunque esse siano,ma se non si fa nulla,prima per proteggere i loro habitat......hai voglia di vietare questo e quello....dico bene o no? Scusate il mio piccolo sfogo non me ne voglia nessuno...  Era esattamente quello che intendevo con " Le informazioni nascoste mi spaventano di più di quelle pubbliche.... " Sono dell'idea che se si sa che li vive una bella specie e che costruendoci / inquinando sparirebbe, ci sarebbe una certa risposta e attenzione da parte di chi combatte per queste cose... Però se io non so che in quel campo c'è una specie che c'è solo li, che me ne frega se ci costruiscono un bel condominio? Nulla... E tra un condominio nel suo territorio e un raccoglitore senza scrupoli credo sia più deleterio il primo.
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/02/2011, 0:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
nicola, hai perfettamente ragione... il fatto è che della saphyrina all'isola di san pietro lo sanno, o dovrebbero saperlo, tutti e come parere del tutto personale, un posto del genere, con un endemismo come quello, dovrebbe essere stato già da tempo dichiarato area protetta, e messo al sicuro da iniziative vandaliche (non me ne vogliano, se ne esistono ancora, gli ultimi discendenti dei vandali, che al confronto erano persone civili, ordinate e rispettose  ...)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 18/02/2011, 9:46 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Velvet Ant ha scritto: Se Franco lo desidera, oscuro subito questo post. Faccio però presente che altre immagini di questa sottospecie sono presenti nel forum entomologico francese dal 2005 e in un altro sito francese! Attendo comunque di sentire Franco, attraverso mp e mi atterrò comunque alla sua decisione finale. Ciao a tutti, eccomi qua con un po’ di ritardo, ma a casa col modem non riuscivo a collegarmi. Comunque questo tempo mi e’ servito per riflettere sulla specie. La cicindela e’ conosciuta da tutti e in tutta Europa, pure come il Sellaecarabus olimpiae o altri endemismi e rarita’. Su tutti i testi in materia viene citata di San Pietro, e fintanto che sull’ isola vi rimarranno le condizioni naturali per la sopravvivenza della popolazione, penso che non correra’ nessuna pericolo, anche in seguito alla pubblicazione della mia foto. Per farvi un esempio di cosa sia la pressione antropica e lo sfruttamento dei nostri territori, vi parlero’ delle mie belle colline del Prosecco. Ormai tutti i boschi sono stati tagliati, per far posto ad una boscaglia di paletti di cemento di sostegno ai vigneti, qui su queste belle colline sono ormai scomparsi Procerus gigas, Platycarabus creutzeri rinaldoi, Osmoderma eremita, Cerambyx cerdo, e Coenonimpha oedippus, nonche’ corre serissimo pericolo la Zerynthia polyxena. Questi sono solo alcuni degli insetti che non riesco piu’ a raccogliere. Alcune delle sopracitate specie sono protete Cites. Ma noi pochi entomologi Veneti, ve lo assicuro, non abbiamo sicuramente contribuito a far sparire queste specie. Quindi penso che se l’ambiente di San Pietro rimarra’ ancora integro, per molti anni potremmo gustarci della visione di questo stupendo insetto. Leggendo un po’ tutti gli interventi, in particolare quelli di Marcello e di Daniele, penso sia dunque ingiusto oscurare la discussione. Per rispetto e’ giusto omettere certi dati, ringrazio Maurizio e Daniele che hanno modificato il post, e ritengo il medesimo ininfluente circa un’ulteriore pressione sulla specie da parte di noi entomologi. Circa il colore, la foto purtroppo non rende l’insetto come dal vivo. Sotto lo stereoscopico la cicindela e ancora piu' bella, e’ di un colore ancora piu’ intenso, di un blu che ti lascia senza parole. Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 18/02/2011, 10:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie per aver lasciato la discussione 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 18/02/2011, 14:55 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
cosmln ha scritto: and this is destruction (in too many cases irreversible in a relative short amount of time) Parole sacrosante 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 09/03/2011, 20:05 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
Io so dove si trova....
Giorgio Colombetta
Nota dell'Amministratore - Ho oscurato le informazioni contenute in questo messaggio, per i motivi già precedentemente esposti in questa stessa discussione
|
|
Top |
|
 |
|