Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

20.II.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Capoliveri - Loc. Pian di Mola - 17mm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io l'avrei determinato così!
Gradita conferma o smentita.

Colymbetes fuscus.jpg

Dytiscidae-later-x-web.jpg



Per non fare confusione con il Colymbetes schildknechti Dettner, 1983 (semmai ci fosse anche lui qui sull'Isola)......l'ho castrato!! :lol1: :lol1:
Solo che non ho mai visto "l'attrezzo" del C. schildknechti.
MARCELLOOOOO!!!!
Dytiscidae-edeago-x-web.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ogni volta non posso fare a meno di meravigliarmi di quanto differiscano tra loro gli apparati genitali maschili delle varie famiglie di Coleotteri! Questo è talmente diverso da quelli dei Buprestidi, a cui sono abituato, che quasi non riconosco le varie parti.

Leonardo, puoi aggiungere le dimensioni dell'esemplare, giusto per completezza?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Lo avevo già inserito nei dati :lol: :lol: 17mm
Ciao Maurizio! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Proprio oggi pomeriggio ho "castrato" un Agabus(che provvederò a fotografare e postare) e nonostante avessi estratto l'edeago ho continuato a frugare nell'addome del povero Ditiscide. Solo una foto su Internet mi ha permesso di capire che l'edeago l'avevo estratte un quarto d'ora prima. :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2011, 23:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Leonardo :)
In attesa di trovare un po' di tempo per realizzare una scheda su Colymbetes schildknechti Dettner, 1983, ti consiglio di controllare, se già non lo hai fatto, il numero di tacche che costituiscono l'apparato stridulatorio, che si presentano così in C. fuscus e così in C. schildknechti.
Come ho scritto qui, a suo tempo: "un carattere importante (che si interpreta meglio dal confronto fra le due specie e fra più esemplari) risiede nel numero delle pieghe rilevate che costituiscono l'apparato stridulatorio. Più numerose (da 22 a 31) e serrate in C. schildknechti, in minor numero (14-26) e più distanziate fra loro in C. fuscus".
L'apice del pene, comunque, indica che il tuo esemplare è un C. fuscus.
Nel C. schildknechti si presenta come ripiegato ad uncino, come si intravede in questa mia (brutta) foto:

schildknechti_pene04.jpg


apice del pene di C. schildknechti

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2011, 0:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Leonardo, ho realizzato ora un'altra immagine più chiara dell'apice del pene di Colymbetes schildknechti Dettner, 1983, in cui si vede meglio ciò che volevo farti notare.
Infatti, in questa specie, non solo l'apice del pene si presenta "a becco d'uccello", ma il bordo inferiore del pene, nella parte distale, è distintamente dentellato.

schildknechti_pene06_web.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2011, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite Marcello!! :lov2: :lov2:
Sempre chiarissimi e "fondamentali" i tuoi interventi. :hp: :hp:
Ho catturato numerosi esemplari di questa specie nella zona umida del Piano di Mola di Capoliveri, insieme ad un altro Dytiscidae che sto cercando di determinare. L'ambiente è davvero interessante ed a breve intendo realizzare un breve reportage su questa località elbana, importantissima dal punto di vista ambientale. Si tratta di un vasto ambiente paludoso, alla foce di un "fosso". Ricco non solo di Canna palustre, ma di molte entità botaniche tipiche di questo habitat. E' mia intensione studiare a fondo l'entomofauna di questa località, in quanto ritengo che possano risiedervi specie (soprattutto coleotteri acquatici), ancora mai segnalate. Ora, per quanto riguarda i Dytiscidi, la cosa è piuttosto semplice, in quanto non è complicato catturarli con le mie "trappolette", ma per le altre famiglie, la cosa sarà un po' più complicata......vediamo cosa ne uscirà!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: