Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 9:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 - Carabidae Cicindelinae

23.II.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non che questa specie mancasse sul Forum, ma visto che ieri erano un po' ovunque ed ho scattato diverse foto, eccone qualcuna.

Da notare che, malgrado un ventaccio freddo che gelava pure me con tutto che avevo indosso il giaccone da moto, queste erano molto attive, veloci a scappare, volavano fino a 2-3 m di altezza (strano, perchè in genere volano a pochi dm da terra) e avevano pure la forza di accoppiarsi!

Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758

Lazio, Roma, Maccarese, 23.II.2011

Maccarese_23-II-2011_OL037.JPG



Maccarese_23-II-2011_OL038.JPG



Maccarese_23-II-2011_OL027.JPG



Maccarese_23-II-2011_OL014.JPG



Maccarese_23-II-2011_OL011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Julodis ha scritto:
Non che questa specie mancasse sul Forum .......


Tu sottovaluti l'importanza della data! ;)


A fine febbraio è molto insolito vederle; io, di solito, le trovo in aprile.
Forse il periodo metà gennaio - metà febbraio è stato particolarmente mite e le ha ingannate ....
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io veramente le ho trovate tutto l'anno, da gennaio a dicembre. In posti come questo, quasi sul mare, si trovano praticamente sempre, anche a dicembre-gennaio, se fa qualche bella giornata di sole, mentre nel periodo più caldo, luglio-agosto, se ne trovano parecchie nei pascoli montani oltre la zona della faggeta. Peccato che nel Lazio ce ne siano veramente poche specie!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Da notare che, malgrado un ventaccio freddo che gelava pure me con tutto che avevo indosso il giaccone da moto, queste erano molto attive, veloci a scappare, volavano fino a 2-3 m di altezza (strano, perchè in genere volano a pochi dm da terra) e avevano pure la forza di accoppiarsi!...

veramente sangre caliente :to: :lol1: !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: