Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

E' un anobium o un trogoderma o un ufo ?



new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/09/2009, 13:03 
 

Joined: 06/09/2009, 19:01
Posts: 4
Nome: massimo plastore
Ciao a tutti. Da un po' "convive" in casa, un animaletto fusiforme tra i due e i quattro mm, di colore scuro
tra il nero e il marrone-rosso bruno, lucido. Ha sei zampette, di cui due più ravvicinate e poste nella parte anteriore del corpo e due
posteriori. Sul capo ha due antenne, lunghe circa quanto la testa o di più.Quando viene toccato si appallottola, immobilizzandosi. E' capace
di volare.Cammina velocemente su tutte le superfici anche lisce E' attratto dal calore o dalla luce visto che alcuni - si spostano, verso una lampada accesa. Escono fuori sia di giorno che di notte. Li ritroviamo soprattutto in cucina nei pressi del mobile in cui è incassato il frigo. Ma ormai sono ovunque. La casa ha mobili in legno ma moderni e recentissimi e un parquet di tipo industriale.Non sono presenti alimenti nei mobili,se non cibi in scatola e ben chiusi.Teniamo tutto molto pulito, ma nonostante ciò gli "ufo" continuano ad uscire. Sono molto numerosi e da questa mattina ne abbiamo eliminati almeno una cinquantina. Di che animaletti si può trattare? :?
Inizialmente ho pensato a un qualche tarlo del legno, ma non riesco a vedere fori di uscita, né sento rumori di notte. Poi ho pensato
che siano attratti dagli alimenti e ho eliminato ogni alimento che non sia chiuso ermeticamente. Ho cercato di fare due foto.
Vi prego di guardarle e di darmi un consiglio su come allontanarlo, magari in modo "naturale" GRAZIE. :)


misura_di_comparazione.JPG

di_profilo.JPG

di_fronte.JPG

Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 13:23 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Direi che si tratta di Stegobium ...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 16:28 
 

Joined: 06/09/2009, 19:01
Posts: 4
Nome: massimo plastore
Grazie Livio,
questo forum è frequentato da persone molto competenti; avevo fatto vedere le foto ad altri "sedicenti" entomologi
ma sembravano propendere per un tarlo del legno; stavo per smantellare la cucina :!:
grazie, grazie, grazie :hp:


Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 17:53 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
All'ipotesi di Livio (Stegobium paniceum) affiancherei con unguale o maggiore probabilità anche quella di Lasioderma serricorne. Entrambi Anobidi (cioè tarli) che si nutrono però non di legno ma di altri materiali organici (derrate, vegetali secchi, &c &c). Chi diceva tarlo del legno non si allontanava quindi di molto ... e non lo dico per difendere la categoria :) anche perché queste due bestiole sono in assoluto tra gli infestanti domestici più comuni.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 18:01 
User avatar

Joined: 14/04/2009, 18:43
Posts: 805
Location: Messina
Nome: Salvatore Saitta
L'unico che finora è riuscito ad attaccare la mia collezione :devil:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 21:01 
 

Joined: 06/09/2009, 19:01
Posts: 4
Nome: massimo plastore
Grazie Roberto,
la tua precisazione mi ha spinto ad approfondire. :ok: Ho letto che lo stegobium e il lasioderma differiscono per le antenne.
Ma credo che occorrerebbe un forte ingrandimento per vederle.
Finalmente oggi ho trovato ( o spero) il luogo del loro "banchetto": una confezione in plastica che contiene dei peperoncini
essiccati. Il colore rosso-bruno, potrebbe avere una relazione con il peperoncino? O sono proprio di questo colore?
A proposito...sono pericolosi per l'uomo? O lo sono per altre cose? Di che cosa si nutrono oltre che di peperoncino?
Grazie veramente a tutti. :birra: Non potete immaginare quanto siano utili le informazioni e la competenza che
offrite attraverso il forum :hi:


Top
profile
PostPosted: 07/09/2009, 22:58 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Più i vegetali secchi sembrano a noi immangiabili più piaccono al Lasioderma (ed allo Stegobium). Il Lasioderma in inglese viene chiamato cigar beetles (coleottero dei sigari) perché si nutre tranquillamente di foglie di tabacco anche se contengono la nicotina che è un potentissimo insetticida.
Pericoli per l'uomo non ce ne sono, se non quello di vedersi svuotare la dispensa.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: