Dati: Italia - Puglia (LE) - Torre Specchia - 03.IX.1993 - m. 0 - Legit & Coll. Bollino
Dimensioni: 36 mm (♂), 32 mm (♀)
Visto che oggi sono organizzato per fare foto ai Lepidotteri, ho voluto illustrare questa interessante popolazione.
Scoperta nel 1993, mi creò subito non pochi dubbi identificativi, dovuti al pattern (esemplari molto grandi con un colore di fondo del rovescio molto più scuro delle altre popolazioni meridionali), al biotopo di rinvenimento (un'area di macchia mediterranea a metri ZERO di quota), e al periodo di volo (fine agosto-primi di settembre). Mi sembrò quindi possibile che si trattasse di
Lysandra hispana, specie bivoltina di cui, anni prima, Baldizzone (1970) aveva descritto di Puglia la ssp.
valentinii (successivamente questo taxon è stato però considerato ssp. di
coridon).
Non riuscì, comunque, a dimostrare l'esistenza di una prima generazione, nonostante le ripetute prospezioni.
Conclusi, quindi, che si dovesse trattare di una popolazione relitta di
coridon. Pur avendo esaminato molto materiale di confronto, però, tutt'ora qualche dubbio mi resta.
L'area dove è presente ha una fauna abbastanza inusuale per la Penisola Salentina. Sono presenti, tra le altre specie,
Zygaena (
Agrumenia)
carniolica (Scopoli, 1763) (unica popolazione salentina a me nota),
Melanargia galathea (Linnaeus, 1758) e
Somatochlora flavomaculata (Vander Linden, 1825) (queste due specie sono presenti, per quanto ne sappia, solo in un'altra località del Salento), tutte specie altrove presenti in aree collinari o pre-montane.
Purtroppo la popolazione (una volta localizzatissima, ma molto abbondante) si è notevolmente rarefatta negli ultimi anni, soprattutto dopo alcuni incendi che hanno colpito l'area di macchia in cui è presente. Quest'anno non ne ho visto neanche un esemplare, e la cosa non può certo farmi piacere.......