Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Neocalathus) metallicus Dejean, 1828 - Carabidae - Romania

29.VI.2009 - ROMANIA - EE, Hunedoara, Est of Petrosani: Urdele road, 1500m, 29.VI.2009


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2011, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Una volta li conoscevo, ora non più e, in ogni caso, non ne conosco la situazione nomenclaturale.
Pterostichus s. str. ?
Lunghezza 10mm.
Pterostichini_Romania Petrosani 030.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 08/03/2011, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3208
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
Calathus metallicus, per me.

Saluti G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 08/03/2011, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Azz.. (come direbbe Maurizio) è vero :!: adesso non distinguo più neppure un Calathus da uno Pterostichus :x
Graz Gabrif :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 08/03/2011, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gianfranco

sembrerebbe lui... cmq si può facilmente verificarlo; se ha le unghie denticolate è un Calathus (e di quelli europei, l'unico metallico è il metallicus :mrgreen: ), se le ha lisce... no

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 08/03/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Veramente anche senza andare a guardare le unghie, già la struttura dei protarsi e la forma dell'angolo omerale delle elitre sono talmente caratteristiche che escludono qualunque Pterostichus. Però riconosco che la colorazione è molto simile a quella di alcuni Pterostichus del sottogenere Oreophilus.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 09/03/2011, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Unghie denticolate: concordo con Calathus (Calathus) metallicus Dejean, 1828, se è esatto si può taxare ? :ok:
Grazie a tutti :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 09/03/2011, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
gomphus ha scritto:
......se ha le unghie denticolate è un Calathus (e di quelli europei, l'unico metallico è il metallicus :mrgreen: ), se le ha lisce... no


Da quello che diceva Maurizio, si potrebbe taxare tranquillamente...io l'ho taxato!!
Semmai fosse un'altra cosa, facciamo sempre in tempo a cambiargli le generalità!! :lol:
Ciao Gianfranco!! :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 09/03/2011, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Isotomus ha scritto:
Unghie denticolate: concordo con Calathus (Calathus) metallicus Dejean, 1828, se è esatto si può taxare ? :ok: ...

è quasi esatto ;) :D ... il metallicus è un Neocalathus, come mollis, melanocephalus, erratus, ambiguus...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 09/03/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
FORBIX ha scritto:
gomphus ha scritto:
......se ha le unghie denticolate è un Calathus (e di quelli europei, l'unico metallico è il metallicus :mrgreen: ), se le ha lisce... no


Da quello che diceva Maurizio, si potrebbe taxare tranquillamente...io l'ho taxato!!
Semmai fosse un'altra cosa, facciamo sempre in tempo a cambiargli le generalità!! :lol:
Ciao Gianfranco!! :hi: :hi:


:birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ? - Romania
MessaggioInviato: 09/03/2011, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
gomphus ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Unghie denticolate: concordo con Calathus (Calathus) metallicus Dejean, 1828, se è esatto si può taxare ? :ok: ...

è quasi esatto ;) :D ... il metallicus è un Neocalathus, come mollis, melanocephalus, erratus, ambiguus...


Buongiorno Maurizio. E quali sono i caratteri distintivi fra Calathus e Neocalathus :?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gianfranco

purtroppo non possiedo il lavoro originale (ball & nègre, 1972), ma su quest'altro i caratteri distintivi sono illustrati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
La faccenda è un po' più complicata e le opinioni non sono concordi. Lo stesso lavoro di Toribio attribuisce a Neocalathus delle specie che a mio avviso vanno da tutt'altra parte. In realtà la distinzione tra i due sottogeneri regge, benché non sia così netta, e distingue un gruppo di specie spesso a distribuzione limitata a distribuzione fondamentalmente paleartica occidentale (Calathus) da un gruppo di specie spesso a distribuzione molto ampia (molte volano) o montane e ad areale ristretto in Himalaya, presenti in tutta la regione paleartica e quella neartica (Neocalathus). Sto finendo un lavoro in cui ridefinisco i caratteri di questi due sottogeneri, cercando di chiarirne i caratteri e i limiti, e ne descrivo altri due (extrapaleartici). In ogni caso è perfettamente corretto affermare che C. metallicus è un Neocalathus.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: