Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 12/03/2011, 19:21 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Buongiorni cari entomoamici. Fra ieri e oggi ho gironzolato allegramente nella Sicilia occidentale a cercare nuovi sentieri da proporre e entomi da osservare. uno dei luoghi più interessanti che ho sopralluogato è Castello della Pietra nel comune di Partanna (TP), qua un articolo pubblicato sul Naturalista siciliano su questo sito. Fra le altre cose, sulle rive di un fiumiciattolo che scorre all'interno di un suggestivo Canyon di roccia carbonatica ho trovato questo Carabidae. Si tratta del Chlaenius spoliatus? Ps sapete se esiste una chiave di questo genere? 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 12/03/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
Grandissimo...naturalista, vieni dalle mie parti in silenzio  Non si fà
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Davide Cillo
|
Inviato: 12/03/2011, 19:40 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
ciao, a mio parere si tratta di Chlaeniellus olivieri
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 12/03/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Il Chlaenius spoliatus è tutto lucido, glabro e lungo 15 mm (più o meno). Questo mi sembra un Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) (quello che si chiamava variegatus, se ben mi ricordo). Ci siamo un po' sovrapposti  scusate.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 12/03/2011, 19:50 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
gigi58 ha scritto: Grandissimo...naturalista, vieni dalle mie parti in silenzio  Non si fà hai ragione caro amico sono imperdonabile  . Ma mi auguro davvero di recuperare con la primavera incipiente 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 12/03/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
aug ha scritto: Il Chlaenius spoliatus è tutto lucido, glabro e lungo 15 mm (più o meno). Questo mi sembra un Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) (quello che si chiamava variegatus, se ben mi ricordo)..... Avete ragione, sono stato un pò superficiale nel tentativo di determinazione Mi spiegate come si distinguono i generi Chlaenius e Chlaeniellus?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 12/03/2011, 19:57 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
Quale invidia (da parte mia). Pensa che io abito dalla parte opposta d'Italia. Per determinare Chlaenius ed altri gruppi (ma non tutto) io uso Trautner - Geigenmueller che ha ottime chiavi in tedesco ed inglese oltre a chiari disegni. A proposito, quando si raccoglie bene dalle parti vostre? Sono stato a Trapani un paio di volte a metà maggio ma, in quel periodo è troppo tardi. Ciao, Giorgio
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 12/03/2011, 20:00 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
carabus ha scritto: gigi58 ha scritto: Grandissimo...naturalista, vieni dalle mie parti in silenzio  Non si fà hai ragione caro amico sono imperdonabile  . Ma mi auguro davvero di recuperare con la primavera incipiente  Perdonato, a patto che riusciamo a rimediare con una proficua uscita, magari assieme a Marcello
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 12/03/2011, 20:14 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
Se scarichi il Manuale Apat 34/2005: I Coleotteri Carabidi .... trovi, tra l'altro, a pag. 169 le chiavi Achille Casale, per le specie e ssp. di carabidae tra cui i Chlaeniini. http://agenda21.provgo.eu/wp-content/fi ... catori.pdfGiorgio
Ultima modifica di giorgio il 12/03/2011, 20:19, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 12/03/2011, 20:18 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
Il messaggio arriva sempre monco ma se lo cercate in google lo trovate. mi fa strano perchè il link l'avevo già inviato in Calathus (Calathus) fracassii fracassii Heyden, 1908 - Carabidae nel gruppo Carabidae
Giorgio
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 12/03/2011, 21:37 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
giorgio ha scritto: Se scarichi il Manuale Apat 34/2005: I Coleotteri Carabidi .... trovi, tra l'altro, a pag. 169 le chiavi Achille Casale, per le specie e ssp. di carabidae tra cui i Chlaeniini. http://agenda21.provgo.eu/wp-content/fi ... catori.pdfGiorgio Ho visto ora che, anche se l'indirizzo non è completo si apre ugualmente! Cordiali saluti, Giorgio Colombetta
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 13/03/2011, 13:22 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Grazie per i Link Giorgio. Per quanto riguarda il periodo migliore per le raccolte in Sicilia dipende ovviamente da cosa ti interessa trovare: metà Maggio è un periodo ideale per incontrare una miriade di specie floricole, Scarabeidi, Cerambicidi, Buprestidi ecc. In alcune località del trapanese non hai che l'imbarazzo della scelta: le dune costiere delle spiaggie meridionali sono un crogiolo di vita in quel periodo ma anche alcuni monti dell'interno come Monte Inici... Se poi ti riferisci a carabidi per esperienza posso dirti che fino a marzo-aprile ne incontro parecchi soprattutto nei boschi più umidi, ma ovviamente ogni specie ha le sue caratteristiche ecologiche e una sua fenologia, anche a maggio o nei mesi estivi si incontrano specie interessanti 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
giorgio
|
Inviato: 14/03/2011, 20:49 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 17:24 Messaggi: 29 Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
|
Solo carabidi, neanche Carabus, se non per segnalare le località a chi compila le Checklist.
|
|
Top |
|
 |
|