Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graptodytes fractus (Sharp, 1882) Dettagli della specie

11.III.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Capoliveri - M.te Calamita - Corso d'acqua limpida, piuttosto veloce


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
1,6mm
...non ci riesco!!!!
Marcello, aiuto!!!!

dadet4.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro-Dytiscidae da ID
MessaggioInviato: 13/03/2011, 23:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Leonardo :)
A prima vista, per le sue piccolissime dimensioni, potrebbe essere scambiato per un Bidessus sp., ma si tratta invece di un Graptodytes fractus (Sharp 1882) (Dytiscidae Hydroporinae).
A parte che per il disegno elitrale, si distingue dagli altri Graptodytes per la sua caratteristica forma, coi lati delle elitre quasi paralleli fra loro. Anche nella visione laterale si presenta più "schiacciato" rispetto alle specie congeneri.
Viene riportato per l'Elba già nel catalogo del Luigioni (1929).
In Sicilia l'ho trovato anch'io in acque limpide e discretamente correnti, ma sempre molto localizzato.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite Marcello!!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bellissima specie, il più piccolo dei Graptodytes. Pensate che ne ho raccolto pure io uno in aprile, mentre in una breve pausa di lavoro (mi trovavo in Toscana, prov di Firenze) ho dato un'occhiata ad un ruscelletto e dopo un po' ci ho visto nuotare questo minuscolo ditiscide che in effetti ricorda un po' il Bidessus delicatulus. Poichè ho sempre con me un piccolo retino...ZAC ed ecco una nuova specie per la collezione :D :D .
Nella stessa pozzetta ho anche raccolto un Hydroporus tessellatus (specie mai raccolta dalle mie parti). A tutt'oggi non mi capacito della fortuna che ho avuto; due specie mai raccolte prima prese in una fugace pausa dal lavoro!

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: