Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 20:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara convexior Stephens, 1828 - Carabidae - Romania

12.III.2011 - ROMANIA - EE, Romania: Moldavia: Bacau county: Comanesti


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2011, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
habitat: garden
size: ~ 8 mm


3.jpg

2.jpg


_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 13/03/2011, 12:53 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Probably Amara convexior, check if the lateral points are continuous batch, or if they have a large break in the middle


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 13/03/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
vittorino monzini ha scritto:
Probably Amara convexior, check if the lateral points are continuous batch, or if they have a large break in the middle


So I should check the lateral side of elytron :?

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 13/03/2011, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hi alexandru

it would prove useful also to check:

1) position of pore at posterior angles of pronotum: + or - at the vertex of the angle, or distinctly more away from lateral edge than from posterior one)

2) scutellar pore of elytra (at base of scutellar striola) present or absent

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 14/03/2011, 11:10 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Caro Maurizio ritengo superfluo partire da zero tutte le volte, conoscendo un pò le Amara, soprattutto quelle piu comuni, si nota chiaramente che qui si tratta di Amara communis o A. convexior, per cui basta controllare i punti marginali, se sono disgiunti si tratta di communis se invece sono continui di convexior

this is clearly Amara communis or A. convexior, so just check points marginalized, if they are disjoint communis but if there continues to convexior


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 14/03/2011, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
probably this is correct, yet i believe it's preferable, when giving a determination, to explain the diagnostic features within the group and to check them; after all, many friends here are not specialists, even more of such a large and difficult genus as Amara, therefore some explanations may eventually lead non-specialists to learn something more ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 14/03/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
gomphus ha scritto:
probably this is correct, yet i believe it's preferable, when giving a determination, to explain the diagnostic features within the group and to check them; after all, many friends here are not specialists, even more of such a large and difficult genus as Amara, therefore some explanations may eventually lead non-specialists to learn something more ;) ...

:ok: :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 14/03/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
gomphus ha scritto:
probably this is correct, yet i believe it's preferable, when giving a determination, to explain the diagnostic features within the group and to check them; after all, many friends here are not specialists, even more of such a large and difficult genus as Amara, therefore some explanations may eventually lead non-specialists to learn something more ;) ...



You are right Maurizio :ok: ;) ...I will check this specimen soon :)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 17/03/2011, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
This specimen has the lateral points continuous batch....

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Romania
MessaggioInviato: 18/03/2011, 11:53 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Ok, this probably confirms what was already suggested above: Amara convexior


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: