Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phoracantha recurva Newman, 1840 Dettagli della specie

15.III.2011 - ITALIA - Lazio - LT, Borgo Sabotino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2011, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
La pianura pontina è piena di eucalipti e, per la prima volta, ho trovato questo bel Cerambicidae, di cui finora avevo visto solo le gallerie.
Uno dei due soggetti, che penso sia una femmina, si è lasciato fotografare tranquillamente in varie pose. L'altro, che mi sembra un maschio, si è messo subito a scappare e non sono riuscito a metterlo a fuoco.
Ho solo una foto a inquadratura incompleta fatta tenendolo fermo per una zampa; poi ho cercato di stancarlo lasciandolo correre sul tronco, ma, all'improvviso, ha preso il volo .....

Mi sembra Phoracantha recurva; il dubbio è che mi sembra presto per degli individui neosfarfallati e la specie che sverna - se ho ben capito - dovrebbe essere l'altra, cioè Phoracantha semipunctata.
:hi: luigi


pho femmina e.jpg

pho ant aperte e.jpg

pho maschio e.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 16/03/2011, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La specie è quella: Phoracantha recurva Newman, 1840. Se non ti dispiace a me non dispiacerebbe se tu me ne tenessi qualcuno :gh: :gh: . Ho solo esemplari della Sardegna. Era già segnalata del Lazio, e in effetti non mancano gli Eucalipti dalle vostre parti :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 16/03/2011, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
per la verità :oops: anche a me non dispiacerebbe se me ne tenessi qualcuno :D ... io personalmente non me ne faccio niente ;) , ma nelle collezioni del museo di milano non ce n'è neanche uno :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
La specie è quella: Phoracantha recurva Newman, 1840. Se non ti dispiace a me non dispiacerebbe se tu me ne tenessi qualcuno :gh: :gh: . Ho solo esemplari della Sardegna. Era già segnalata del Lazio, e in effetti non mancano gli Eucalipti dalle vostre parti :D :)

In effetti, era già segnalato del Lazio!
L'anno passato avevo raccolto a febbraio alcuni pezzi di un giovane eucalipto appena morto, che si distinguevano come particolarmente infestati (erano ancora larve e si stavano scavando la celletta, che questa specie e l'altra sua parente scavano nel legno, non lontano dalla superficie, mentre le gallerie che scavano le larve per nutrirsi sono tra corteccia e legno). Verso maggio me ne sono usciti a decine, ma purtroppo, a causa dei problemi di famiglia che ho avuto, non ho avuto modo di controllare gli allevamenti, e quando ho aperto quella cassetta erano tutti morti, per la maggior parte smontati o coperti di muffa, e ne ho potuti recuperare, più o meno sani, solo alcuni, che stanno in alcool da allora. Quest'anno sono tornato nello stesso posto, ma il filare era stato completamente ripulito di tutti i fusti con segni di attacchi. Ci sono comunque molti altri filari da controllare, appena avrò il tempo di farlo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Se ne trovo altri ...... ;)
Ma, in tre anni, sono i primi adulti che incontro.

Comunque, mi confermate il sesso di quelli che ho fotografato?
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Se ne trovo altri ...... ;)
Ma, in tre anni, sono i primi adulti che incontro.

Comunque, mi confermate il sesso di quelli che ho fotografato?
:hi: luigi

Questo perchè si stanno diffondendo in questi ultimi anni. Prima c'era solo la semipunctata, che però in genere non raggiungeva l'intensità di attacco della recurva. Anche io fino all'anno scorso non ne avevo mai vista una (di recurva).

Dalla lunghezza della antenne, penso di poter confermare i sessi: femmina quella delle prime due foto, maschio il secondo, trattenuto dal tuo dito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Si può parlare di "attacco"?

Se non sbaglio, attacca solo i rami morti; neppure i tronchi.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Attacca anche i tronchi, se ben ricordo. I sessi sono giusti, e a questo punto spero che tu ne trovi degli altri :hp: :hp: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Si può parlare di "attacco"?

Se non sbaglio, attacca solo i rami morti; neppure i tronchi.
:hi: luigi

Da quello che ho visto, attacca il vivo, e le larve, scavando sotto corteccia, portano a morte i rami (li ho visti anche sui tronchi, ma di preferenza su quelli di sezione inferiore a 20-25 cm, molto meno frequenti su quelli più grandi, forse perchè cambiano le caratteristiche della corteccia - direi anzi che attaccano di preferenza tronchi giovani di 5-15 cm di diametro). Gli adulti sfarfallano quindi da rami e tronchi già morti, ma a causa loro! (Almeno, questo è quel che credo di aver capito osservando gli attacchi)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Plagionotus ha scritto:
... e a questo punto spero che tu ne trovi degli altri :hp: :hp: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

come dire: spero che dalle tue parti il punteruolo rosso (o quant'altro) si trovi sempre più abbondante :sick: ... così me ne procuri un po' :x ...
:war0: :cry: :no1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
... e a questo punto spero che tu ne trovi degli altri :hp: :hp: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

come dire: spero che dalle tue parti il punteruolo rosso (o quant'altro) si trovi sempre più abbondante :sick: ... così me ne procuri un po' :x ...
:war0: :cry: :no1:

Che ci vuoi fare, Maurizio? Ormai bisogna rassegnarsi a convivere con le specie alloctone, e saranno sempre di più. Magari prima o poi si ristabilirà un equilibrio negli ecosistemi, comprendente anche le nuove specie.
Un paio di settimane fa sono tornato, dopo alcuni anni, al Lago di Monterosi, non lontano da quello, molto più grande, di Bracciano. Ricordo che una volta era letteralmente ricoperto da una pianta di origine sudamericana, la Nelumbo nucifera. Molto bella e caratteristica (in pratica, una ninfea con i fiori che si alzano a mezzo metro dall'acqua). C'è stato un periodo in cui tutto il lago, eccetto il centro, più profondo, era completamente verde, perchè ricoperto dalle grandi foglie di questa pianta, costellato da una miriade di grandi fiori rosa. Molto bello da vedere, un po' meno buono per l'ecosistema locale! (anche se ricordo che c'erano un sacco di Coleotteri acquatici).
Quando ci sono tornato quest'anno, lo specchio d'acqua era completamente libero di vegetazione, salvo un paio di gruppetti di canne palustri. Pensavo lo avessero ripulito volutamente, ma poi forse ho capito cosa era successo: tutto il terreno intorno al lago era cosparso da un enorme numero di escrementi di nutria! Mi sa che la bestia sudamericana ha spazzato via la pianta originaria della sua stessa terra!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Ho capito. In effetti, i rami che ho visto a terra attaccati potevano anche essere caduti perché morti a seguito dell'attacco. Spesso le gallerie si sviluppano una accanto all'altra coprendo tutta la superficie e probabilmente non rimane nessun passaggio per la linfa. :dead:
Comunque, l'eucalipto non è il Phoenix. Qualche ramo in meno non pregiudica niente. Gli eucalipti germogliano anche se li tagliamo a filo del terreno ....
Probabilmente, si possono permettere di mantenere la Phoracantha ... :p
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
elleelle ha scritto:
... Comunque, l'eucalipto non è il Phoenix...

ammetto che a questo dettaglio non avevo pensato ;) ... in effetti, si tratta di una specie aliena :D , che qui non ci dovrebbe stare :mrgreen: , che attacca e magari uccide una pianta a sua volta aliena :to: e che a sua volta qui non ci dovrebbe stare :hj: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Comunque, l'eucalipto non è il Phoenix. Qualche ramo in meno non pregiudica niente. Gli eucalipti germogliano anche se li tagliamo a filo del terreno ....
Probabilmente, si possono permettere di mantenere la Phoracantha ... :p
:hi: luigi

Sicuramente resistono molto meglio che le palme al curculionide! Solo che ai proprietari non fa piacere che i filari piantati continuino a dover ripartire dalla base perchè appena crescono i fusti vengono massacrati, quindi ora tagliano tutte le parti che mostrino il minimo segno di attacco da parte della Phoracantha o anche solo un accenno di deperimento. In realtà, un anno con un inverno particolarmente freddo, come è stato alcuni anni fa, è per gli eucalipti molto più distruttivo delle due Phoracantha messe insieme.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phoracantha recurva
MessaggioInviato: 17/03/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
elleelle ha scritto:
... Comunque, l'eucalipto non è il Phoenix...

ammetto che a questo dettaglio non avevo pensato ;) ... in effetti, si tratta di una specie aliena :D , che qui non ci dovrebbe stare :mrgreen: , che attacca e magari uccide una pianta a sua volta aliena :to: e che a sua volta qui non ci dovrebbe stare :hj: ...

IL fatto è che ormai l'eucalipto qui svolge un suo ruolo, sia come frangivento, che è lo scopo principale per cui viene piantato, sia come rifugio di una miriade di insetti e altri piccoli animali, non solo invertebrati, che approfittano della sua corteccia particolare, e che non saprebbero dove altro andare, visto che le piante che probabilmente usavano prima dell'avvento dell'eucalipto, in certe aree sono praticamente scomparse. Tra l'altro, l'eucalipto è una specie alloctona, ma non infestante, e neppure naturalizzata, visto che non riesce a riprodursi spontaneamente (o, se lo fa, è in misura minima).
Del resto, anche la Phoenix e le altre palme attaccate dal curculionide sono di origine esotica! L'unica nostra palma autoctona, la Chamaerops humilis, se si chiama ancora così, credo sia totalmente ignorata dal curculionide.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: