Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

17.III.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Riserva Naturale bosco di Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo bel carabide era molto come sotto le pietre ai dintorni del Lago Scanzano (PA). Si tratta di Amara eurynota?

IMG_6621.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara eurynota?
MessaggioInviato: 17/03/2011, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Veramente a me sembrerebbe un Poecilus cupreus.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara eurynota?
MessaggioInviato: 17/03/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Se lo dici tu ti credo a prescindere :oooner: . Ho dato un'occhiata anche al testo di Sparaciop su coleotteri siculi e devo dire che la descrizione coincide perfettamente :oooner: :oooner:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara eurynota?
MessaggioInviato: 17/03/2011, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao calogero

Poecilus sicuramente... molto probabilmente ha ragione riccardo, ma c'è un dettaglio che non mi convince, a meno che non sia un effetto della foto :roll: : nel cupreus la doccia laterale del pronoto si allarga vistosamente verso la base, confluendo con la fossetta basale laterale, qui invece sembrerebbe che la doccia rimanga stretta per tutta la lunghezza

puoi confermarlo? e anche dirci se tutti gli exx. erano scuri come questo o se ce n'erano anche di più brillanti, bronzei o verdastri? se la doccia fosse realmente come sembra di vederla, potrebbe anche essere qualcosa di meglio del cupreus :p

e dato che erano molto comuni :hp: e che quindi immagino che un po' ne avrai presi :lov3: :lov1: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara eurynota?
MessaggioInviato: 17/03/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
gomphus ha scritto:
ciao calogero

Poecilus sicuramente... molto probabilmente ha ragione riccardo, ma c'è un dettaglio che non mi convince, a meno che non sia un effetto della foto :roll: : nel cupreus la doccia laterale del pronoto si allarga vistosamente verso la base, confluendo con la fossetta basale laterale, qui invece sembrerebbe che la doccia rimanga stretta per tutta la lunghezza

puoi confermarlo? e anche dirci se tutti gli exx. erano scuri come questo o se ce n'erano anche di più brillanti, bronzei o verdastri? se la doccia fosse realmente come sembra di vederla, potrebbe anche essere qualcosa di meglio del cupreus :p

e dato che erano molto comuni :hp: e che quindi immagino che un po' ne avrai presi :lov3: :lov1: ...



Si un pò li ho presi :D
Ormai per princio tutte le specie (oddio quasi, molte mi scappano metre le fotografo :cry: ) che posto le ho in cantiere. Stsera appena saranno belli stecchiti li metto in fila e li riguardo meglio ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Stsera appena saranno belli stecchiti li metto in fila e li riguardo meglio


Ciao Calogero, oltre a guardarli, fai anche una foto visto adesso staranno fermi :gh: :gh: :lol1: :lol1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Verissimo! La doccia laterale del pronoto appare molto stretta, potrebbe essere veramente una bella sorpresa!

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Egreggi signori
ho sistemato di Poecilus catturati oggi. E in effetti qualcosa a vista non mi convince: come vedrete dalla foto sei 6 esemplari raccolti 5 presentano una colorazione bronzea mentre uno (non so se quello fotografato) vistosamente verde metallico be distinguibile dagli altri:

IMG_6665 bi.jpg



Ecco in dettaglio la foto (perdonatemi se non sono all'altezza dei big del forum :oops: ) dell'esemplare "verde smeraldo"

IMG_6671fffff.jpg


IMG_6671fffsssff.jpg



E una foto di un esemplare bronzato:
IMG_6668ddd.jpg



e ora ditemi voi che mi sto corrodendo di entomologica curiosita ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Forse quello verde potrebbe essere un P. cursorius, ma ho dei forti dubbi che non sia :roll: , gli altri per me sono tutti P. cupreus , poi sarà che di P. cursorius non ne ho visti di altri colori ecceto blu scuro o nerastri :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
di P. cursorius non ne ho visti di altri colori ecceto blu scuro o nerastri


sottoscrivo,
ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao calogero

quelli bronzei sono chiaramente P. cupreus

quello verde non si capisce bene, ma sembrerebbe anche lui un cupreus...

ma questi 6 sono tutti quelli che hai raccolto? perché quello della prima foto non mi sembra nessuno di questi

p.s. cmq ricordo che di sicilia, con la doccia del pronoto stretta per tutta la lunghezza, non è citato il cursorius, bensì il quadricollis...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 18/03/2011, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Un bell'esempio di variabilità in una specie variabile: Poecilus cupreus.
L'esemplare della prima foto è lo stesso che sta in alto a sinistra nella foto di gruppo.
A proposito di P. quadricollis, la sua presenza in Sicilia fa il paio con quella del Carabus rossii in Sardegna: mai confermati! Magari sarebbe il caso di incominciare a valutare l'ipotesi che forse andrebbero cancellati dalle rispettive carbidofaune.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 18/03/2011, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
gomphus ha scritto:
ciao calogero

quelli bronzei sono chiaramente P. cupreus

quello verde non si capisce bene, ma sembrerebbe anche lui un cupreus...

ma questi 6 sono tutti quelli che hai raccolto? perché quello della prima foto non mi sembra nessuno di questi

p.s. cmq ricordo che di sicilia, con la doccia del pronoto stretta per tutta la lunghezza, non è citato il cursorius, bensì il quadricollis...

Ciao Maurizio
quello fotografato è certamente fra quelli che ho raccolto, probabilmente come ha detto Piero il primo a sinistra ma non ne sono sicuro... Posso se vuoi provare a fotografare con attenzione il pronoto dei diversi esemplari....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao calogero

l'esemplare è sicuramente quello che ha detto piero, si vede bene il pezzetto che manca lungo il margine lat. dx del pronoto... a questo punto, giusto per conferma, prova a fotografare quello lì, illuminandolo in modo che si veda bene la doccia, ma sono praticamente convinto che siano tutti cupreus, e che la doccia stretta della prima foto sia stata solo uno scherzo dell'illuminazione

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus siculo
MessaggioInviato: 22/03/2011, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Scusate il ritardo con cui rispondo ma ho da poco scoperto che i Rootkit non sono dei cartoni animati :devil:
Ecco l'immagine del Poecilus "dubbio" e un crop del pronoto :)

IMG_68vv43.jpg


IMG_68vvh43.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: