Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 17:20 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2753 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Raccolto nelle vicinanze della costa. Lunghezza: 8,5 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 17/03/2011, 18:55 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1457 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Mooooolto difficile senza l'estrazione dell'edeago. Per fortuna è un maschietto. Così com'è, niente da fare, temo. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2011, 19:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao riccardo non per rompere le p...ubblicazioni  , ma sei sicuro che sia un maschio ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 19:27 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2753 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 17/03/2011, 19:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Cita: ma sei sicuro che sia un maschio? Beh, i tarsi anteriori e mediani dilatati li ha o almeno sembra così, ma di questi tempi non si può mai dire... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Andrea Pergine ha scritto: Hei Maurizio, vorresti dire che è lui? L'Ophonus (Metophonus) puncticollis (Paykull, 1798) di Sardegna?  ... no no no... volevo solo far vedere come sono normalmente i tarsi anteriori nei maschi di Ophonus, qui mi sembrano un po' poco dilatati, tenendo conto che nelle femmine, rispetto a come sarebbero in uno pterostichino, un filino dilatati lo sono... ad ogni modo, visto che se è un maschio senza estrazione non ci facciamo niente, e se è una femmina non ci facciamo niente e stop  , perché non provi a... 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 17/03/2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1457 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Non credo proprio che sia un Ophonus puncticollis, viste anche le giuste osservazioni di Gabriele sulle tendenze montane di questa specie. E' una specie del gruppo seladon-brevicollis-melleti-chipiùnehapiùnemetta, difficilissime da determinare senza l'esame dell'edeago. Dalla foto io direi che si tratta di un maschietto, ma l'avvertimento di Maurizio è corretto: tante volte mi è capitato di tentare di estrarre un esemplare dopo uno sguardo superficiale, per scoprire che era una femmina. Vale comunque la pena di provare un'estrazione, altrimenti non potremo dirne niente. Un saluto affettuoso a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 17/03/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Dico la mia  , vedendo l'apice elitrale di forma direi ellittica (tra i Metophonus solo 2 specie grandi 8-10mm H. (M) puncticeps e H. (M) melleti ce l'anno, mentre le rimanenti specie hanno un apice regolarmente arrotondato), e i tarsi (che secondo mè è un maschio) poco dilatati, mi sembra un Ohponus (Metophonus) puncticeps , che fra questi è quello con i tarsi maschili molto poco dilatati, questo è quello che ho dedotto per confronto con le specie in collezione  .
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 17/03/2011, 21:15 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1457 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Sinceramente avevo escluso il puncticeps per la forma del pronoto, che mi sembrava abbastanza corto, dilatato in avanti e a lati nettamente sinuati verso la base. A questo punto solo un'estrazione potrà darci la certezza.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 17/03/2011, 21:28 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
tra aspetto e provenienza, voto puncticeps anche io.  G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2011, 21:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a questo punto, voto puncticeps anch'io... per la verità, all'inizio avevo pensato al puncticeps, ma dato che gli esperti ophonologi sembravano di tutt'altro parere, avevo preferito non interloquire in effetti, riguardando la foto, sembra che il pronoto abbia un distinto orlo basale, il che dovrebbe escludere diversi tra i vari melleti-seladon-schaubergerianus-etc p.s. devo ammettere che non mi ero mai accorto  che il maschio di puncticeps avesse i tarsi vistosamente meno dilatati...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 22:21 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2753 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 17/03/2011, 22:28 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, tirni conto che il melletii (ho sempre dubbi(i) sul numero delle i) non risulta esserci, in Sardegna.  G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 17/03/2011, 22:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Andrea se ha la base del pronoto ribordata non è un melleti 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2753 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ok, ma per me non ha la base del pronoto ribordata... Guarda questo crop: il pronoto è quello a destra.
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
|