Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 15:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Micro provette per genitali



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:?: Sono in difficoltà per reperire microprovette per inserire i genitali degli Omotteri auchenorrinchi estratti da conservare in glicerina.

A Modena mi sembrava di aver visto un commerciante Ceco o Polacco....non ricordo bene che aveva delle micro provette da spillare sotto al cartellino. Ma non sò se il gioco vale la candela per il loro prezzo.


Lorenzo Munari in un articolo riferito ai ditteri parlava di autocostruirsi delle provettine ottenute da tubettini di materiale plastico trasparente ( non silicone ) chiusi alla fiamma del fornellino ad alcool.

Voi come vi comportate ?

Non usate questo metodo ma incollate semplicemente sul cartellino dell'esemplare i genitali oppure usate un cartellino di acetato trasparente inserito sotto al cartellino ?

Ringrazio in anticipo per l'aiuto

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 12:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Danilo :)
Da qualche tempo adopero, per conservare le capsule genitali dei maschi di Mutillidi, delle micro-provette ottenute da tubetti di materiale plastico trasparente (per esempio: deflussori per flebo) con glicerina all'interno e chiusi (non con saldatura a fiamma)...da un solo lato!
Questo mi permette di potere esaminare con facilità, in qualunque momento, l'armatura genitale, estraendola con un ago immanicato, senza dover distruggere il contenitore.
Ti spiego cosa faccio.
1) Taglio il pezzetto di tubo alla lunghezza che mi interessa
2) Ne "immergo" un'estremità nel silicone (utilizzando una delle bombolette per sigillare in commercio), per creare un tappo interno. Ne realizzo così un certo numero, che lascio asciugare.
3) Con una siringa metto una goccia di glicerina all'interno del contenitore, facendo in modo che non si riempa del tutto
4) Vi immergo la capsula genitale
5) Spillo questa "provetta" sotto l'esemplare, bucando il tappo al silicone

Spiegarlo è complicato: realizzarlo, ti assicuro, assai meno.
Questo il risultato finale:


Capsula per armatura genitale.jpg




La densità della glicerina è tale che, se si è avuta l'accortezza di non riempire il tubetto fino all'orlo (lasciando una spazio vuoto), la tensione superficiale riesce a mantenere il liquido entro la provetta.
Questa, rimanendo aperta da un lato, consente in qualunque momento la possibilità di prelevare l'armatura ed esaminarla al microscopio.
Poi si rimette tutto dentro ed il gioco è fatto ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Quelle che facevano vedere a Modena le trovi qui:
http://www.insectnet.eu/field_equipment ... i_probowki
Ma il metodo illustrato da Marcello è interessante. La glicerina, lasciata all'aperto, non si altera?
Ciao
Augusto (aug)

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 14:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
aug ha scritto:
Ma il metodo illustrato da Marcello è interessante. La glicerina, lasciata all'aperto, non si altera?
Ciao
Augusto (aug)


In effetti adopero questo sistema relativamente da poco (qualche anno) e non ho notato alterazioni.
Non so però cosa possa avvenire in tempi più lunghi :?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:o Incredibile !!!! è come l'uovo di Colombo....ringrazio tantissimo Marcello ed Augusto/Aug per le dritte.

Per Marcello alcune :?:

Hai notato se la temperatura influisce sulla viscosità della glicerina e che ne sò...con alte temperature la glicerina può uscire dalla micro-provetta ?

La cassetta entomologica con eventualmente la presenza del vecchio paradiclorobenzolo può influire sul metodo ?

La mia paura è l'eventuale fuoriuscita del preparato e della glicerina dalla provettina con conseguente :cry: del povero....entomologo.

Hai mai pensato di chiudere il lato aperto con un micro-tappo in materiale plastico ?

Grazie....scusa il :gun: di fila delle domande

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 18:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
halobates ha scritto:
:o Incredibile !!!! è come l'uovo di Colombo....ringrazio tantissimo Marcello ed Augusto/Aug per le dritte.

Per Marcello alcune :?:

Hai notato se la temperatura influisce sulla viscosità della glicerina e che ne sò...con alte temperature la glicerina può uscire dalla micro-provetta ?

La cassetta entomologica con eventualmente la presenza del vecchio paradiclorobenzolo può influire sul metodo ?

La mia paura è l'eventuale fuoriuscita del preparato e della glicerina dalla provettina con conseguente :cry: del povero....entomologo.

Hai mai pensato di chiudere il lato aperto con un micro-tappo in materiale plastico ?

Grazie....scusa il :gun: di fila delle domande


Come dicevo nel mio precedente intervento, sto testando questo sistema da pochi anni.
Qualche fuoriuscita l'ho avuta in passato, perchè riempivo con troppo glicerolo il tubicino.
I tubicini si trovano sotto gli esemplari nelle cassette entomologiche ed il paradiclorobenzolo è pure presente, senza aver causato al momento effetti evidenti.
Ovviamente il tubetto si può chiudere da due lati, magari sempre col silicone, specialmente se si pensa di non dover riesaminare il preparato (ma mai dire mai ;) ).
Una possibile soluzione per proteggere dalla polvere il liquido interno, evitarne la fuoriuscita e consentirne in ogni momento l'osservazione, potrebbe essere quella di ricoprire l'estremità non tappata con un pezzettino di pellicola trasparente per alimenti, che aderisce bene: non so però se resiste al paradicloro. Per intenderci, ho appena avvolto così il tubetto che ti avevo mostrato prima:


Provetta.jpg




Penso poi che si potrebbero realizzare dei piccolissimi tappi di sughero, anche se non ho mai provato finora.
Sicuramente il sistema si può perfezionare, ma tutto sommato mi pare che sia interessante :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 24/02/2009, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:ok: Grazie di nuovo Marcello per le risposte....sicuramente il metodo è interessantissimo e da sviluppare ulteriormente. :sma:

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 26/02/2009, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Io tappo il lato aperto del tubetto con un un cilindretto di plastozote...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 26/02/2009, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Daniele Sechi ha scritto:
Io tappo il lato aperto del tubetto con un un cilindretto di plastozote...


:) Caro Daniele....non sperare di passarla liscia :gh:

ecco una :?: anche per te:

Come produci i cilindretti di plastozote con una fustella ?

puoi eventualmente inserire un immagine esplicativa ?

Ti ringrazio di cuore.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 27/02/2009, 11:09 
 

Iscritto il: 27/02/2009, 10:28
Messaggi: 5
Nome: Lorenzo Munari
Cari amici, le provette che uso da molti anni sono efficientissime per la conservazione dei terminali dei ditteri.
Le caratteristiche di tali provette sono le seguenti:
Microtubo diametro max. 3,3 mm, diametro interno 2 mm (tolleranza +/- 0,05)
Materiale PP S30G oppure PP S30S (Moplen)
Colorazione: trasparente
Lunghezza 15 mm (tolleranza +/- 2,5 %)

Questi microtubi non si alterano a contatto con il glicerolo, nè cristallizzano o si opacizzano se immersi in etanolo 70-80%.

La ditta che può eventualmente fabbricarli è la seguente:
MEDITEA s.r.l.
via Spallanzani 3
41036 Medolla (MO)

Nel 2003, quando feci ordinare al Museo di Storia Naturale di Venezia questo prodotto, n° 10.000 pezzi vennero a costare euro 600,00 (iva compresa).

Vi assicuro che questi microtubi sono eccezionalmente validi per conservare piccole parti anatomiche, e rispettano gli standard internazionali.
I tubi di lattice ricavati dalle flebo NON VANNO BENE! Si opacizzano e cristallizzano se immersi in alcol, e soprattutto lasciano evidenti tracce carboniose quando vengono saldati alla fiamma. Le foto proposte nel forum mostrano tubi lavorati con un sistema macchinoso e inadeguato. Tutt'altra cosa i microtubi in resina polipropilenica (Montell).
Da evitare anche i tubi con il tappino perchè quest'ultimo è del tutto superfluo se si opta per la saldatura a caldo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 27/02/2009, 11:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Perdonate la mia intrusione :oops:

Ma leggendo questa interessantissima discussione mi è venuta in mente la possibilità di creare il tappo con del "Parafilm".
E' una cosa sensata oppure insensata?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 27/02/2009, 13:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Benvenuto nel forum a Lorenzo Munari e grazie per le utilissimi informazioni.
Certamente la soluzione da lui proposta mi sembra quella ottimale.
L'unico problema è, ovviamente, quello delle quantità da ordinare, per mantenere il prezzo conveniente (sempre che nel frattempo non sia ulteriormente lievitato).
Se qualcuno, oltre me, fosse interessato, potremmo però prendere contatti con la ditta, per un preventivo aggiornato.
Personalmente, sarei interessato ad acquistarne fino a 3000.
Solo un paio di domande per Lorenzo, che ringrazio ancora per il suo interessante contributo.
La saldatura a caldo è un'operazione semplice? Come si effettua in maniera ottimale per evitare di danneggiare involontariammente il preparato?
La chiusura con saldatura a caldo comporta, ovviamente, la "distruzione" della provetta ogni qual volta occorresse riesaminare il preparato, giusto?

P.S. - Non è che per caso disponi di un'immagine da mostrarci qui? ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 27/02/2009, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
halobates ha scritto:

:) Caro Daniele....non sperare di passarla liscia :gh:
ecco una :?: anche per te:

Come produci i cilindretti di plastozote con una fustella ?

puoi eventualmente inserire un immagine esplicativa ?

Ti ringrazio di cuore.
:hi:


Ciao Danilo, ti allego qualche foto del metodo che uso io. Io preparo i cilindretti in plastica come Marcello (usando i tubi delle flebo), li taglio per una lunghezza di circa 15 mm e li chiudo da una parte facendo la saldatura a caldo. Con un accendino scaldo qualche secondo un'estremità, facendogli appena toccare la fiamma e poi appena la plastica inizia a sciogliersi (i bordi si ingrossano) con delle pinze zigrinate comprimo le due estremità fino a farle toccare per circa 5-10 secondi dopodiché il cilindretto è pronto. Ne preparo così un po' e li conservo in una scatolina. All'occorrenza li riempio per circa il 70% con glicerina, metto i genitali e poi chiudo il cilindretto con un po' di plastozote banalmente ottenuto con delle forbicine. Lo chiudo solo perché mi fa "impressione" lasciarlo aperto, ma probabilmente non c'è nessuna utilità a farlo...
Per quanto mi riguarda mi trovo bene (per cui non intendo per ora cambiare!), regolati però che io metto fondalmentalmente preparati di coleotteri, non so per gli altri gruppi... L'opacizzazione non mi preoccupa perché non immergo mai i cilindretti in alcol e anche il rilascio di materiale carbonioso per la saldatura a caldo non mi è mai capitata perché data l'elevata densità della glicerina si forma una camera d'aria che non consente appunto al liquido di venire in contatto con la parte bruciata.
Le foto sono sicuramente più esplicative del mio vano tentativo di spiegarmi!
Danilo se ti serve della glicerina te la mando io, ne ho anche troppa! :)

Anche io do il benvenuto a Lorenzo che spero si aggiunga attivamente al nostro simpatico gruppo di amici col pallino degli insetti. Lorenzo, qui ci conosciamo tutti, perché non scrivi 2 parole su di te? C'è un'area apposita nel forum che si chiama "Primo ingresso" così iniziamo a familiarizzare! :birra:


IMG_2606.jpg

IMG_2607.jpg

IMG_2608.jpg

IMG_2609.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 28/02/2009, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ringrazio Lorenzo Munari per il suo contributo....benvenuto tra di noi.

Grazie anche a Daniele per aver illustrato il suo metodo.

Per Claudio: :?: cosa è il "parafilm"


per Marcello, inserisco una foto che illustra gli "attrezzi" che uso attualmente...in attesa che Lorenzo risponda posso dirti che chiudendo i due lati a caldo devi necessariamente tagliare la microprovetta per poter esaminarne il contenuto. La pinzatura a caldo non presenta problemi dopo un pò di pratica preventiva diventa routine.

:hi: a tutti


attrezzatura per saldare a caldo le microprovette
IMG_0364 a.jpg


_________________
Danilo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro provette per genitali
MessaggioInviato: 28/02/2009, 16:21 
 

Iscritto il: 27/02/2009, 10:28
Messaggi: 5
Nome: Lorenzo Munari
Fondamentalmente il metodo è quello descritto e illustrato nel precedente intervento, solo che, come si può notare in quelle belle foto, il tubetto di lattice di gomma mostra evidenti tracce carboniose nella zona di saldatura. Questo non avviene con i microtubi in Moplen che uso normalmente. Ovviamente, dopo la saldatura completa della provetta, per riesaminare il pezzo anatomico bisognerà necessariamente "rinunciare" al riutilizzo del microtubo.
Se desiderate avere delle informazioni riguardo la mia attività potrete andare a vedere il mio sito al seguente URL:
http://digilander.libero.it/Tethinidae/ ... _page.html

Prendo questa occasione per informarvi che il mio intervento in questo forum fu del tutto occasionale. Infatti, fui invitato dal giovane collega (coleotterologo) Dr. Marco Uliana a prendere visione circa il dibattito sui microtubi. Ulteriori accessi in questo sito potranno, pertanto, essere solo limitati ad alcuni sporadici interventi. Non me ne vogliate, ma proprio non riesco a trovare il tempo per partecipare assiduamente al vostro meraviglioso cenacolo!

Ad maiora
Lorenzo :hi:

P.S. Il mio campo d'indagine tassonomica riguarda in particolare famiglie di ditteri di piccole dimensioni, diciamo da 0,8 a 5 mm di lunghezza. Pertanto, è cosa ovvia che i diametri esterno ed interno dei microtubi dovranno incontrare le caratteristiche volumetriche dei grossi genitali di molti altri insetti, in particolare Coleotteri. Da almeno venticinque anni mi sforzo di far accettare ai coleotterologi il comodo e SICURO metodo di "storaggio" dei genitali in tubi contenenti glicerina, anzichè il vecchio metodo "consacrato dall'uso e dalla tradizione" di incollare il pezzo su cartoncini. Tutti sappiamo che questo sistema comporta non pochi rischi dovuti al distacco nel tempo dei preparati, che io considero "estemporanei" e non permanenti. Sarebbe bene che i coleotterologi prendessero in seria considerazione l'uso dei micro (o macro) tubi con glicerolo.


Ultima modifica di Lorenzo Munari il 28/02/2009, 17:22, modificato 3 volte in totale.

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: