Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/03/2011, 16:47 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Dati: GABON – MAKOKOU (OGOOUE) - IVINDO N.P. – IPASSA NAT. RES. - ~ 0°30’43’’ N 12° 48’ 12’’ E - 19.II-11.III.2011 – m. 500 Dimensioni: 23 mm Vi confesso che, se i Carabidae fossero tutti così, forse ci farei un pensierino. Questo mi piace troppo!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/03/2011, 16:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io arrivo a Carabidae Panagaeinae...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/03/2011, 17:13 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Il genere è Craspedophorus, ma è un genere piuttosto grande (a memoria un'ottantina di specie). Stasera guardo se in collezione ho qualcosa di significativamente simile a questo e ve lo faccio sapere, ma ne possiedo solo 35 specie, quindi non è detto che arrivi a qualcosa. In ogni caso Sergio Facchini di Piacenza (che non è iscritto al Forum) li conosce benissimo e ha visto e fotografato i tipi di tutte le specie o quasi, quindi posso provare a contattarlo e vedere se arriva a capire di cosa si tratta. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/03/2011, 17:22 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
ricdoc57 ha scritto: Il genere è Craspedophorus, ma è un genere piuttosto grande (a memoria un'ottantina di specie). Stasera guardo se in collezione ho qualcosa di significativamente simile a questo e ve lo faccio sapere, ma ne possiedo solo 35 specie, quindi non è detto che arrivi a qualcosa. In ogni caso Sergio Facchini di Piacenza (che non è iscritto al Forum) li conosce benissimo e ha visto e fotografato i tipi di tutte le specie o quasi, quindi posso provare a contattarlo e vedere se arriva a capire di cosa si tratta. Saluti  Grazie Riccardo, sarebbe utilissimo un parere documentato. Mi sto facendo carico di preparare tutto il materiale raccolto nell'ultima spedizione, e, come ho già detto, una classificazione, anche solo a livello generico, sarebbe molto utile. Se poi si arriva alla specie ..... meglio!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/03/2011, 22:51 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, a prima vista, ma senza poter asserire niente di certo, assomiglia molto a C. erichsoni (Hope, 1842), che io ho in collezione del Camerun, del Ghana e della Costa d'Avorio. Comunque mi ero sbagliato: il genere comprende circa 200 specie, principalmente afrotropicali. Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/03/2011, 22:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ricdoc57 ha scritto: ... Comunque mi ero sbagliato: il genere comprende circa 200 specie, principalmente afrotropicali... SOLO ?!? e il bello è che magari questa è la 201esima  !
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|