Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudeuophrys cf. vafra (Blackwall, 1867) - Araneae, Salticidae

30.VIII.2010 - ITALIA - Liguria - GE, Camogli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2011, 22:23 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Questo è lungo circa 4 mm.
IMG_1183.jpg


IMG_1184.jpg


IMG_1185.jpg


_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Salticidae 3
MessaggioInviato: 21/03/2011, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Se dovesse ricapitarti un ragno :) , posso chiederti per la prossima volta di riprendere (se puoi) i seguenti scatti:
-dorsale (perpendicolarmente al ragno)
-laterale (perpendicolarmente al ragno)
-frontale (perpendicolarmente al ragno)

Ad esempio, questo genere di ragnetti già di loro non hanno pattern felici (disegni e colori smorti e poco definiti) e quei pochi caratteri che possono aiutare il riconoscimento sono semi nascosti (i baffetti bianchi, la mascherina rossa intorno agli occhi) così come l'eccessivo close up (si dice così :roll: ) può rendere difficile interpretare le varie proporzioni (prosoma/opistosoma/zampe).
Comunque Pseudeuophrys cf vafra.

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Salticidae 3
MessaggioInviato: 21/03/2011, 18:50 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Immagino che me ne capiteranno altri, e da parte mia cercherò di fare quanto chiedi (in sostanza, una classica proiezione ortogonale di buona memoria dal disegno tecnico). Il fatto è che io non raccolgo, fotografo soltanto, e a questi soggetti non si riesce a dirgli 'fermo così finchè non te lo dico io'. Cercherò di ovviare con più pazienza, molte più foto (fortunatamente non devo più pensare a quanta pellicola sto usando), e poi alla fine penso che in qualche caso mi toccherà ricominciare a raccogliere.
Quanto alla distorsione causata dal close-up, normalmente opero con focali abbastanza lunghe (in questo caso un 100mm), quindi l'effetto prospettico è relativamente ridotto e la distorsione delle proporzioni non è molto significativa.
Vedo comunque che non ti sei lasciata scoraggiare e ancora una volta hai superato le mie apettative, grazie.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: