Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plebejus (Plebejus) sp. - Lycaenidae Polyommatinae

29.VII.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Prato Isio - Baita di Peppe e Maria)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2011, 19:20 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Lycaenidae (7)

Farfalla su Thymus sp.
Lycaenidae da determinare.

02 – Ambiente: nella parte più a ovest di Prato Isio, al confine tra bosco e pascolo, c’è la baita di Peppe a Maria (due amici scomparsi da poco).
Il bosco con Fagus selvatica, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp, Juniperus sp...
e nel pascolo o ai suoi bordi Acinos alpinus, Dianthus carthusianorum, Dryopteris sp, Euphrasia sp, Viola tricolor, Verbascum sp, Loiseleuria procumbens, Fragaria vesca, Potentilla sp, Thymus sp...
Circa 1550 m di quota, versante sud-ovest.


U-0257 - F025.50 - Isio e baita di Maria e Peppe -  29 LUG - 2007 015.jpg

U-0257 - F025.50 - Isio e baita di Maria e Peppe -  29 LUG - 2007 014.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (7)
MessaggioInviato: 21/03/2011, 19:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Luciano,
sicuro che si tratta dello stesso esemplare ritratto nelle due foto?

La seconda foto ritrae un Plebejus (Plebejus) sp. - Lycaenidae Polyommatinae, e non riesco ad andare oltre.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (7)
MessaggioInviato: 21/03/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2011, 10:43
Messaggi: 17
Località: Civita Castellana (VT)
Nome: Stefano Meraglia
clido ha scritto:
Ciao Luciano,
sicuro che si tratta dello stesso esemplare ritratto nelle due foto?

La seconda foto ritrae un Plebejus (Plebejus) sp. - Lycaenidae Polyommatinae, e non riesco ad andare oltre.



Plebejus argus, per me è lei (o meglio, lui) anche nella prima

_________________
Riccardo & Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (7)
MessaggioInviato: 22/03/2011, 10:39 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Claudio,
si tratta dello stesso individuo, infatti i numeri progressivi presenti nel nome file delle due immagini sono contigui (14 e 15) e le informazioni di scatto segnano entrambe le ore 14,00.
Direi che non c'è ombra di dubbio...
A risentirci.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (7)
MessaggioInviato: 22/03/2011, 11:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Luciano Menghi ha scritto:
Ciao Claudio,
si tratta dello stesso individuo, infatti i numeri progressivi presenti nel nome file delle due immagini sono contigui (14 e 15) e le informazioni di scatto segnano entrambe le ore 14,00.
Direi che non c'è ombra di dubbio...
A risentirci.
Luciano


Sì, sì Luciano, riguardandolo bene credo he non ci siano dubbi, la prospettiva della prima foto mi aveva tratto in inganno :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: