Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 11:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 Dettagli della specie

22.IV.2011 - ITALIA - Basilicata - MT, Matera


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae 2
MessaggioInviato: 24/04/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Sul versante occidentale dell'Appennino è noto (a sud) solo fino al Lazio. Nessun esemplare mi era noto della Basilicata. Le zampe parzialmente rossicce non sono tipiche delle popolazioni italiane, mentre sono note delle popolazioni balcaniche".
Per cui, aggiungo, la popolazione materana (diversa da quella pugliese (del Gargano) merita di essere approfondita dal punto di vista tassonomico e biogeografico.
:ok:


Gianfranco,
perchè dici che la popolazione materana è diversa da quella del Gargano? A me sembrano MOLTO simili (stesse zampe rossicce, stessa area bianca omerale) e diverse dal marsicanum. Vedi qui.
Ovviamente non lo chiedo per polemica, ma solo per capire.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2011, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Quella del Gargano (di cui io stesso ho raccolto una decina di esemplari) è proprio quella che consideriamo diversa (verrà ufficializzata a breve); in base alla foto, l'esemplare di Matera ci sembra diverso. Si potrà ufficializzare solo quando avremo qualche esemplare (fra cui la femmina) sotto il binoculare :ok:
Per quanto riguarda il post del Forum "Argonauti", che hai proposto e a cui, come hai visto, ho partecipato, è stato quello che mi ha indotto a rinunciare a frequentarlo. Mi sono sentito come un bambino messo di fronte ad una bella torta e a cui è stato detto " peccato, è bella e buona, ma non si può mangiare". Un malinteso e discutibile senso di protezionismo ad oltranza che non condivido. :x

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2011, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Quella del Gargano (di cui io stesso ho raccolto una decina di esemplari) è proprio quella che consideriamo diversa (verrà ufficializzata a breve); in base alla foto, l'esemplare di Matera ci sembra diverso. Si potrà ufficializzare solo quando avremo qualche esemplare (fra cui la femmina) sotto il binoculare :ok:


Bene!! Attenderemo l'ufficializzazione :ok: :ok: :ok:

Isotomus ha scritto:
Per quanto riguarda il post del Forum "Argonauti", che hai proposto e a cui, come hai visto, ho partecipato, è stato quello che mi ha indotto a rinunciare a frequentarlo. Mi sono sentito come un bambino messo di fronte ad una bella torta e a cui è stato detto " peccato, è bella e buona, ma non si può mangiare". Un malinteso e discutibile senso di protezionismo ad oltranza che non condivido. :x


Non avevo notato i post successivi al primo perchè, confesso, appena ho capito l'aria che tirava (e non dalla risposta che ti è stata data), non sono più nè intervenuto nè entrato in quel forum: gli "eco-talebani" (mi si perdoni il neologismo) non fanno per me :x :x :x

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Isotomus ha scritto:
Quella del Gargano (di cui io stesso ho raccolto una decina di esemplari) è proprio quella che consideriamo diversa (verrà ufficializzata a breve); in base alla foto, l'esemplare di Matera ci sembra diverso. Si potrà ufficializzare solo quando avremo qualche esemplare (fra cui la femmina) sotto il binoculare :ok:
Per quanto riguarda il post del Forum "Argonauti", che hai proposto e a cui, come hai visto, ho partecipato, è stato quello che mi ha indotto a rinunciare a frequentarlo. Mi sono sentito come un bambino messo di fronte ad una bella torta e a cui è stato detto " peccato, è bella e buona, ma non si può mangiare". Un malinteso e discutibile senso di protezionismo ad oltranza che non condivido. :x


Gianfranco, in attesa dell'ufficializzazione, gli esemplari di Villaggio Amendola (di cui tu forse hai qualcosa) vanno ascritti alla forma, per così dire "normale", di Puglia o a quella garganica visto che la località è molto vicina al Gargano ma ha carattestiche in parte diverse?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Maurizio Bollino ha scritto:
non sono più nè intervenuto nè entrato in quel forum: gli "eco-talebani" (mi si perdoni il neologismo) non fanno per me

Mi scuso per il fuori tema.
Non conoscendo il forum che citi sono entrato per dare un'occhiatina (Blatte, ovviamente).
Non posso esprimere giudizi sul forum, quindi.
Leggendo la discussione che collego sotto, però, mi ribolle un pochino il sangue per la superficialità del giudizio espresso dall'amministratrice, la cui competenza negli altri campi sarà senz'altro elevata, ma che in questo è tutt'altro che solida.
Mi stupisco che sia riuscita a ficcare così tante stupidaggini in così poche righe.
Il tutto dopo aver fatto ...
Cita:
una piccola ricerca su internet sugli "scarrafoni"

http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2128
Un solo commento: complimenti :lol1:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco, in attesa dell'ufficializzazione, gli esemplari di Villaggio Amendola (di cui tu forse hai qualcosa) vanno ascritti alla forma, per così dire "normale", di Puglia o a quella garganica visto che la località è molto vicina al Gargano ma ha carattestiche in parte diverse?


Franco,
se ricordo bene gli esemplari di Villaggio Amendola che mi hai fatto vedere erano tutti etruscum, non arenarium.

Ho ricontrollato le foto, e sono etruscum, identificati come tali anche da Pierpaolo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Livio ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
non sono più nè intervenuto nè entrato in quel forum: gli "eco-talebani" (mi si perdoni il neologismo) non fanno per me

Mi scuso per il fuori tema.
Non conoscendo il forum che citi sono entrato per dare un'occhiatina (Blatte, ovviamente).
Non posso esprimere giudizi sul forum, quindi.
Leggendo la discussione che collego sotto, però, mi ribolle un pochino il sangue per la superficialità del giudizio espresso dall'amministratrice, la cui competenza negli altri campi sarà senz'altro elevata, ma che in questo è tutt'altro che solida.
Mi stupisco che sia riuscita a ficcare così tante stupidaggini in così poche righe.
Il tutto dopo aver fatto ...
Cita:
una piccola ricerca su internet sugli "scarrafoni"

http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2128
Un solo commento: complimenti :lol1:



Livio, senza polemica, ma vorrei puntalizzare una cosa:

tu fai un paragone tra i due forum, che a mio avviso non ha molto senso! Io sono su Argonauti da circa 3 anni e su questo da circa 1, e ti posso dire che sono su due livelli nettamente diversi, con obiettivi nettamente diversi! Su questo forum di ogni taxa c'è sempre (o quasi) almeno uno specialista a livello nazionale ed in alcuni casi a livello internazionale; mentre Argonauti nasce da un gruppo di appassionati con l'obiettivo di far conoscere le bellezze Naturalistiche di Puglia, Basilicata e Calabria, ed in alcuni campi (ornitologico e Botanico) ci sono anche dei bravi specialisti! Però voi sapete meglio di me come sia sconfinato il campo entomologico, e non è uno scandalo se su Argonauti ogni tanto si commette qualche errore!

E' come paragonare il mensile pseudoscentifico Focus, con Nature.........non sta in piedi!

Ripeto, non voglio far polemica, solo che conoscendo discretamente i due forum mi sono permesso di dire la mia! ;) :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Livio, senza polemica, ma vorrei puntalizzare una cosa:

tu fai un paragone tra i due forum, che a mio avviso non ha molto senso! Io sono su Argonauti da circa 3 anni e su questo da circa 1, e ti posso dire che sono su due livelli nettamente diversi, con obiettivi nettamente diversi! Su questo forum di ogni taxa c'è sempre (o quasi) almeno uno specialista a livello nazionale ed in alcuni casi a livello internazionale; mentre Argonauti nasce da un gruppo di appassionati con l'obiettivo di far conoscere le bellezze Naturalistiche di Puglia, Basilicata e Calabria, ed in alcuni campi (ornitologico e Botanico) ci sono anche dei bravi specialisti! Però voi sapete meglio di me come sia sconfinato il campo entomologico, e non è uno scandalo se su Argonauti ogni tanto si commette qualche errore!

E' come paragonare il mensile pseudoscentifico Focus, con Nature.........non sta in piedi!

Ripeto, non voglio far polemica, e solo che conoscendo i discretamente i due forum mi sono permesso di dire la mia! ;) :)


Mimmo,
se ho ben capito, la critica di Livio non era riferita ai contenuti "scientifici", ma all'atteggiamento iperprotezionistico, al limite dell'intransigente, di parte dei membri di quel forum, tra cui alcuni amministratori.
E' ovvio che in quel forum confluiscono prevalentemente appassionati naturalisti che si limitano ad osservare e fotografare, e la cosa non è da biasimare. Diverso è dire (cito) "intorno a questo insetto (Blattaria, fam Polyphagidae) gravita un particolare interesse "economico" da parte delle solite aziende che si occupano di disinfestazione e vendono insetticidi...e soprattutto da parte di collezionisti e terrariofili." senza conoscere i termini della questione, e basandosi solo su (cito ancora) "una piccola ricerca su internet sugli "scarrafoni".

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Livio ha scritto:
Leggendo la discussione che collego sotto, però, mi ribolle un pochino il sangue per la superficialità del giudizio espresso dall'amministratrice, la cui competenza negli altri campi sarà senz'altro elevata, ma che in questo è tutt'altro che solida.
Mi stupisco che sia riuscita a ficcare così tante stupidaggini in così poche righe.
Il tutto dopo aver fatto ...
Cita:
una piccola ricerca su internet sugli "scarrafoni"

http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2128
Un solo commento: complimenti :lol1:



Maurizio, onestamente leggendo queste righe io non trovo nessun riferimento all'ultraprotezionismo (che peraltro anche io reputo sbagliatissimo!) ma mi sembra pittosto mettere in evidenza un errore, che non mi sembra molto bello!

Il post di Gianfranco ed il tuo invece esprimevano il disappunto per una visione, a mio parere un pò estrema, di protezione ambientele!

Ovviamente solo Livio potrà chiarire questo punto! Anticipo che se Livio non intendeva dire quello che ho sopra detto, ritiro tranquillamente quanto detto! ;) Ripeto, non è mia intenzione far polemica!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Dal momento che ho, senza volerlo, dato il via a una discussione che sta assumendo toni che non avrei voluto, voglio precisare meglio la mia posizione. Fin dall’inizio ho avuto un’ottima impressione sulla moderatrice (Angela Corasaniti), sulle sue conoscenze e sulla sua disponibilità. Non è questo che intendo mettere in discussione. Il fatto che non condivida le opinioni sue e di altri del forum Argonauti e l’impostazione del forum stesso non significa che non le rispetti. Intendo solo dire che vedere foto di specie potenzialmente di grande interesse e non poterne approfondire gli aspetti tassonomici e biogeografici mi fa sentire come quel bambino cui è stato messo di fronte un bellissimo giocattolo con il divieto assoluto di allungare le mani. So che Angela Corasaniti frequenta (da ospite) il FEI e il FNM per accrescere le proprie conoscenze e spero che le discussioni che vi svolgono le facciano cambiare idea sull’importanza di sacrificare qualche insetto sull’altare della Conoscenza. Un Dorcadion come quello, se lasciato vivere, sarà servito (forse) a fecondare una femmina (o a farsi fecondare se è una femmina) o a cibare una lucertola o un uccello, ammesso e non concesso che sia sopravissuto ad automobili, turisti disattenti, pesticidi, ma non è servito alla Scienza o, semplicemente, alla Conoscenza. Anche questa è un’opinione condivisibile o meno.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Mimmo011 ha scritto:
ma mi sembra pittosto mettere in evidenza un errore, che non mi sembra molto bello!

Ti ho risposto QUI, discussione aperta appositamente per non andare troppo fuori argomento in questa.
Anzi, pregherei chi ne ha l'abilitazione (vedo che potrei farlo anch'io, ma non vorrei combinare pasticci) di spostarci gli interventi pertinenti, in modo da "pulire" la discussione originale.
Grazie :D
Comunque, tornando a noi, non capisco a quale "errore" ti riferisci, la cui mia (a tuo dire) evidenziazione sarebbe censurabile.
Cita:
Anticipo che se Livio non intendeva dire quello che ho sopra detto, ritiro tranquillamente quanto detto!

Potevi almeno aspettare la risposta, no? ;) :mrgreen:
Comunque credo di essermi spiegato chiaramente sulle cosette scritte, che, come capirai, vanno ben oltre un semplice ed umanissimo errore.
Perlomeno questa è la mia opinione.
:hi:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco, in attesa dell'ufficializzazione, gli esemplari di Villaggio Amendola (di cui tu forse hai qualcosa) vanno ascritti alla forma, per così dire "normale", di Puglia o a quella garganica visto che la località è molto vicina al Gargano ma ha carattestiche in parte diverse?


Franco,
se ricordo bene gli esemplari di Villaggio Amendola che mi hai fatto vedere erano tutti etruscum, non arenarium.

Ho ricontrollato le foto, e sono etruscum, identificati come tali anche da Pierpaolo.

Giusto Maurizio, sono io che ho detto una sciocchezza!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2011, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Andrei subito a spostare gli interventi, se non fosse che sono incrociati con i due argomenti :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: