Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bombus (Psithyrus) maxillosus Klug, 1817 - Apidae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 04/09/2009, 14:50 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Ciao!
Lo sternite con le due protuberanze è in realtà il sesto, il settimo e l'ottavo sono interni e connessi con i genitali (naturalmente, come in tutti gli imenotteri Apocriti, dato che il primo segmento addominale è fuso col torace il sesto visibile sarebbe in realtà il settimo morfologico... ma non ci confondiamo ulteriormente le idee..!).

Già che ci siamo, una buona idea sarebbe quella di estrarre i genitali e di fare una foto anche a loro: basta ammorbidire un po' l'esemplare e tirarli fuori con una pinzetta appuntita o con un grosso spillo, estraendoli senza staccarli dall'esemplare (conviene farlo SEMPRE per tutti i bombi maschi, quando sono ancora freschi).

Così su due piedi, non ho presente i caratteri diagnostici dei Bombus (Psithyrus) sardo-corsi, quindi non so bene cosa dire riguardo al tuo esemplare.
Però mi sembrava di ricordare che il perézi non è presente in Sardegna (sta solo in Corsica e nell'Arcipelago Toscano) dove è invece diffuso il B. (Psithyrus) vestalis sorgonis, una specie molto simile e affine (c'è anche chi dubita che si tratti di due specie distinte...). I

Se tu provi ad estrarre e a fotografare i genitali, io provo a studiarmi meglio la questione...

Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 22/09/2009, 22:22 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Ciao Daniele! Ho guardato i tuoi due maschi di Bombus di Monte Albo, ho anche estratto i genitali (che in tutti i Bombus, incluso il sottogenere Psithyrus, sono diagnostici) e la conclusione è che si tratta di Bombus (Psithyrus) maxillosus. Come ti dicevo in Sardegna il perezi non è presente (o almeno non è stato mai trovato) e comunque ha i genitali e anche la colorazione ben differenti. L'altro esemplare di Psithyrus sardo che mi hai dato in studio a Modena, proveniente da Sadali, è invece un vestalis sorgonis, la sottospecie sarda di vestalis, parassita di B. terrestris sassaricus. B. vestalis sorgonis è molto vicino a B. perezi e c'è anche qualcuno che pensa possa trattarsi di una sola specie (vestalis, cioè).

Per finire, consiglio ancora a chi raccoglie maschi di Bombus di estrarre i genitali quando l'esemplare è ancora fresco. Con una pinzetta appuntita (magari al binoculare, se non si è molto sicuri) è facilissimo, ci vuole un attimo. I genitali estratti vanno lasciati attaccati all'esemplare. Sono fondamentali per l'identificazione dei maschi e conviene estrarli subito per non dover poi riammorbidire l'esemplare, cosa che un po' lo rovina sempre.

Ciao!
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2009, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie mille Mauruizio! :hp:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: