Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 8:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bombus (Sibiricob.) niveatus vorticosus Gerstaecker 1872



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2009, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grecia (Tessaglia) Metsovo Katara pass m.1680 5-6 agosto 2008
lunghezza 17 mm


IMG_1416.jpg

IMG_1417.jpg

IMG_1418.jpg

IMG_1419.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus sp.2 Grecia
MessaggioInviato: 22/09/2009, 22:38 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Per questa specie ho studiato gli esemplari avuti a Modena, compreso quello della foto (almeno credo), e ho estratto i genitali (i loro...!).
Sono maschi di Bombus (Sibiricobombus) niveatus vorticosus (che nome, eh...?!). La sottospecie vorticosus si trova dai Balcani alla Turchia, dove è presente anche la sottospecie tipica, diffusa in tutto il Caucaso e Transcaucasia. Nella sottospecie vorticosus i peli chiari su capo, torace e addome sono gialli mentre in niveatus sono bianchi come, appunto, la neve (gli ultimi segmenti addominali sono sempre rossi).
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus sp.2 Grecia
MessaggioInviato: 22/09/2009, 22:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
mauriziomei ha scritto:
Per questa specie ho studiato gli esemplari avuti a Modena..., e ho estratto i genitali (i loro...!).
Maurizio


:lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus sp.2 Grecia
MessaggioInviato: 22/09/2009, 23:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ritornando seri, noto che faunaeur considera come buona specie Bombus vorticosus Gerstaecker 1872.
Qual'è la tua opinione, Maurizio?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus sp.2 Grecia
MessaggioInviato: 22/09/2009, 23:19 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Le due forme sono state considerate specie separate da sempre, fondamentalmente sulla base della colorazione (i caratteri morfologici, genitali inclusi, sono praticamente identici). Ogni tanto però c'era anche qualcuno che, proprio sulla base della morfologia, proponeva di considerarle conspecifiche. La questione è stata risolta (per ora) solo pochissimi anni fa con uno studio sul secreto delle ghiandole mandibolari dei maschi (che è molto specifico e che viene usato per marcare i posatoi durante i voli a caccia di femmine). Non c'era differenza nella composizione chimica nelle due forme, quindi...
Fauna Europea verosimilmente è anteriore a questo lavoro.
Passo e chiudo!
Maurizio

Se per caso interessa il PDF del suddetto lavoro posso ripescarlo e mandarlo (o indicare dove trovarlo in rete).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: